«Mostra ciò che fai!» durante la giornata delle porte aperte in fattoria. Iscrizioni entro il 30 giugno 2021
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Il nuovo anno porta una serie di grandi sfide per i Contadini svizzeri: crescenti richieste da parte della popolazione, la pandemia di Coronavirus ancora in corso e il voto sulle iniziative agricole estreme. Tutto ciò rende ancora più importante costruire relazioni positive e a lungo termine con la popolazione. Vi invitiamo quindi ad aprire...
-
Partiamo da molto distante. Da anni sentiamo parlare di cambiamento, in politica, nell’ambiente, nella mobilità e nel cibo… Da quando se ne parla nulla cambia e le abitudini sono quello di sempre, forse anche peggiori. Mi direte che centra con il mondo rurale. Eccome che centra! Siamo in molti sovrappeso per i più svariati...
-
Nel corso dell’assemblea ordinaria dell’associazione dei proprietari di bosco svoltasi ad Ambrì Corrado Leoni è stato acclamato nuovo presidente e subentra ad Henrik Bang che non ha sollecitato un nuovo mandato. Sabato nel tardo pomeriggio si è svolta ad Ambrì presso l’agriturismo Bossi l’assemblea ordinaria di BoscoTicino che prevedeva pure le nomine statutarie per...
-
Come detto, non tutti i mali vengono per nuocere. La pandemia qualcosa di buono ha pure lasciato in concreto, il turismo interno è aumentato considerevolmente e svizzeri tedeschi con i romandi si sono riversati in Ticino, terra di sole e di ferie con il motto “La dolce Vita” tipica di mete più a sud....
-
Presto sarà di nuovo tempo di castagne e, dalla valutazione dei giovani ricci sugli alberi, la raccolta 2020 si annuncia promettente! In questi ultimi anni sono stati profusi molti sforzi per la valorizzazione della castagna ticinese. I quantitativi raccolti hanno raggiunto cifre importanti grazie soprattutto all’impegno dei vari raccoglitori che sono riusciti a consegnare...
-
Il Brunch del 1° agosto in fattoria è ormai una tradizione consolidata per la nostra Confederazione e un evento imprescindibile per moltissimi partecipanti: anche in un anno come questo, con condizioni difficili a causa delle misure di protezione per contrastare il coronavirus, il consueto appuntamento ha avuto un enorme successo. Non esiste niente di...
-
Cari amici della Giornata Agricola Leventinese, la 30esima edizione di questa bella ed importante manifestazione che permette agli agricoltori e alpigiani della zona di presentarsi mettendo in vetrina il meglio della produzione casearia degli alpi Leventinesi e di vari altri prodotti locali, verrà celebrata a settembre del prossimo anno. Una giornata ricca di eventi...
-
Lugano-Mendrisio-S. Antonino, 16 luglio 2020 – L’Osservatorio dello sviluppo territoriale (OST), attivo presso l’Accademia di architettura dell’USI, ha messo a punto in collaborazione con il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) una mappa interattiva grazie alla quale cittadine e cittadini, turisti e operatori della ristorazione possono facilmente individuare i produttori locali della rete agroalimentare...
-
A seguito della riapertura di quasi tutte le attività commerciali, l’Unione Svizzera dei Contadini ha diffuso un piano di protezione per le aziende agricole che impiegano almeno una persona o un apprendista, così da limitare il più possibile la trasmissione del Coronavirus. Altrettanto è stato fatto dall’Unione Svizzera dei Produttori di Verdura e dall’Associazione...
-
I media dedicano attualmente una grande attenzione ai lavoratori nei campi di verdure. Le limitazioni agli spostamenti in tutta Europa, introdotte a causa del coronavirus, causano numerose incertezze per le prossime settimane. Molte persone si sono quindi annunciate per offrire il loro aiuto. «Siamo commossi dall’enorme solidarietà dimostrata dalla popolazione svizzera nei confronti dell’agricoltura....