Venerdì 30 aprile una trentina di dipendenti di una nota compagnia assicurativa svizzera ha svolto a Braggio, in collaborazione con il Parco Val Calanca, la propria giornata di impiego sociale a favore dell’ambiente. Sono state costruite 5 recinzioni singole e sono stati messi a dimora ciliegi e piante di frutta della specie pro rara....
Giornata a favore della biodiversità e del paesaggio a Braggio
contadini
-
Agli occhi del residente e del turista, il collegamento veloce A2/A13 è un progetto fondamentale per il nostro territorio. La situazione attuale dell’asse viario è infatti sempre più spesso satura – indipendentemente dall’ora e dal giorno – sia sul versante di Cadenazzo sia su quello di Gudo. Giovedì 1. luglio è stato reso noto...
-
Questo è un detto che solevano ripetere gli anziani, quando a fine pranzo si parlava di dessert, tipo dolci, gelati e via dicendo. Quando con questi anziani si parlava di dolci ti dicevano la frase sopra e ordinavano un pezzo di formaggio delle nostre alpi, anche piccolo. Un’abitudine che mi è stata tramandata, anche...
-
Il Brunch del 1° agosto in fattoria è ormai una tradizione consolidata per la nostra Confederazione e un evento imprescindibile per moltissimi partecipanti: anche in un anno come questo, con condizioni difficili a causa delle misure di protezione per contrastare il coronavirus, il consueto appuntamento ha avuto un enorme successo. Non esiste niente di...
-
I settori economici uniti in una campagna di rilancio dell’economia ticineseAnche il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) e l’Unione Contadini Ticinesi, con i rispettivi partner, hanno aderito all’iniziativa #ripartiamo lanciata dalla Federcommercio in quanto per natura credono e promuovono la collaborazione intersettoriale. Nell’emergenza, gli agricoltori e i trasformatori ticinesi hanno lavorato con energia,...
-
Faido, 1 aprile 2020, Roberto Bosia, articolo per L’Agricoltore Ticinese.Dobbiamo rimappare la nostra vita, ripartendo dalle tradizioniCi vediamo quasi costretti parlare di Corona Virus e non questa volta di malati e morti. Un sentimento di solidarietà vanno ai parenti delle vittime e un grande plauso a chi si prodiga per lenire ferite e dolori....
-
Alimenti equi, una scelta logica Daresti soldi ad un contadino che maltratta apertamente gli animali ed i suoi dipendenti? Se hai appena risposto sì, allora quest’iniziativa non fa per te. Se fai invece parte di coloro che si curano del benessere degli altri leggi qui. La prima politica che un cittadino può attuare è...
-
Da ben 16 anni si rinnova, in autunno, l’appuntamento con la popolare rassegna dei prodotti agroalimentari ticinesi “Sapori e Saperi”. Si tratta della più importante vetrina del settore, che riunisce sotto lo stesso tetto le specialità più rappresentative del territorio. Quest’anno l’appuntamento è fissato da venerdì 20 ottobre a domenica 22 ottobre al Mercato...
-
La Commissione, che su mandato del Cantone, gestisce il Marchio Ticino, desidera rassicurare i consumatori sulla qualità dei prodotti a Marchio Ticino. Al Marchio Ticino fanno capo al momento circa un centinaio di aziende ticinesi. Aziende che lavorano con serietà e professionalità a favore della produzione locale. Il loro impegno e la loro dedizione...
-
Alla presenza di un folto numero di contadini, rappresentanti dell’autorità politica comunale, come anche dei consiglieri di stato , on. Laura Sadis e on. Claudio Zali, del presidente del Gran Consiglio on. Gianrico Corti e vari parlamentari, il presidente della UCT, sig Roberto Aerni ha aperto i lavori assembleari, con un suo primo intervento...