Una piccola palla di piume caratteristica dei nostri specchi d’acqua e delle zone umide è stata designata come uccello dell’anno 2024. È uno dei nostri uccelli acquatici più piccoli e un emblema di acque di alta qualità. Per questa specie la conservazione degli habitat esistenti è importante quanto il ripristino e la creazione di...
BirdLife Svizzera presenta il Tuffetto come uccello dell’anno 2024
Mondo animale
Sempre più animali abitano e convivono con noi. Esigenze importanti come per esempio Dog & Cat Sitter e altri temi importanti dei nostri amici animali.
-
Comunicato stampa APTdaiGP Ticino del 21.09.2023 La disastrosa situazione dell’allevamento nel Sottoceneri a causa del lupo Quando si parla di alpicoltura in Ticino, tornano immediatamente alla mente gli alpeggi della Leventina, della Val di Blenio, della Valmaggia, forse anche delle valli del Locarnese, del Bellinzonese e della Riviera, ma purtroppo si dimenticano facilmente gli...
-
Ultima ora: sul Ritzberg sopra a Bosco Gurin ancora due pecore predate: ora siamo a più di 15 predazione, una ventina di capi dispersi, e un lama che i lupi hanno fatto cadere dalle rocce! E sin’ora nessun ordine di abbattimento. Idem per la zona di Corippo in Val Verzasca con i lupi in...
-
La situazione sul fronte lupi sta ulteriormente e rapidamente degenerando A smentita di quanto vanno affermando certi ambienti che, pur senza dati accertati o che includano il Ticino, diffondono notizie fuorvianti e rassicuranti, siamo costretti a segnalare che, purtroppo, anche durante questa estate gli avvistamenti e le predazioni da lupo si intensificano in maniera...
-
In esclusiva la vita segreta degli assioli Per la prima volta una birdcam “spia” una coppia di Assioli ticinesi, a scopo di ricerca e conservazione. Da qualche giorno Ficedula, Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, permette di seguire 24 ore su 24 la vita di una coppia di...
-
40 anni di studio della migrazione degli uccelli nella riserva naturale delle Bolle di Magadino Estratto dalla copertina del libro: Ogni anno oltre due miliardi di uccelli si spostano tra Europa ed Africa. Nei loro viaggi sopra i continenti, sorvolando mari, deserti e montagne, si trovano a sostare in aree particolarmente ricche di cibo...
-
Per il terzo anno i gipeti ticinesi ci riprovano. Dopo gli insuccessi dei primi due tentativi (2021 e 2022) ora il piccolo, nato settimane fa, sembra aver superato il periodo critico ed è accudito intensamente dai due genitori. Ficedula, Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, comunica che una...
-
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera dell’8 maggio 2023 Azione “Uccelli dei nostri giardini” dal 10 al 14 maggio 2023 La Svizzera conta gli uccelli nelle aree edificate I villaggi e le città non ospitano solamente esseri umani, ma anche numerosi uccelli e altri animali. Pure quest’anno BirdLife Svizzera lancia un appello per il conteggio...
-
Questa mattina lunga video Conferenza con la Direzione del BAFU/DATEC sulle misure di sostegno degli alpeggi nel 2023 e bilancio delle misure2022: utilizzati 4.7 mio sui 5.7 a disposizione. Per il 2023 sono a disposizione 4 mio (+ contributi di alpeggio rinforzati) e le misure sono più o meno le medesime dell’anno scorso. Tutte...
-
Alle Bolle di Magadino prima incredibile osservazione di una specie del Nordamerica, la Parula golagialla. Ficedula, Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, segnala la presenza alle Bolle di Magadino di un individuo di Parula golagialla, piccolo passeriforme nordamericano. Scoperto sabato scorso da Ivan Maggini, un ornitologo ticinese proprio...