BirdLife International, così come BirdLife Svizzera, sono state fondate nel 1922 Dalla conservazione della Civetta a quella del Martin pescatore, dalla creazione di siepi all’iniziativa biodiversità: da 100 anni BirdLife Svizzera si impegna per la natura. La più grande forza dell’associazione è la sua presenza a livello locale: 440 sezioni di protezione della natura,...
Insieme per la biodiversità: BirdLife Svizzera festeggia il suo 100mo anniversario
birdlife
-
Per secoli l’Allodola, abitante caratteristica dei paesaggi agricoli aperti, ha ravvivato le nostre campagne con il suo vivace canto. Da diversi decenni, tuttavia, è gravemente minacciata dalla progressiva industrializzazione dell’agricoltura ed è diventata sempre meno comune. Come molte altre specie in pericolo delle zone agricole l’Allodola può essere designata come ambasciatrice della necessità di...
-
Come ogni primavera, le prime libellule stanno per emergere dalle nostre acque per librarsi nel cielo. Tuttavia, moltissimi di questi insetti sono inseriti nella Lista Rossa delle specie minacciate poiché i corsi d’acqua puliti, non incanalati e dotati di grandi zone alluvionali sono diventati rari, così come i laghi e gli stagni poveri di...
-
Alla fine di quest’anno la Svizzera dovrebbe fare il punto della situazione per quanto riguarda la protezione della sua diversità biologica. Gli obiettivi della Strategia Biodiversità Svizzera e della Convenzione globale sulla diversità biologica devono essere raggiunti entro la fine dell’anno, ma finora la Confederazione non si è ancora espressa al riguardo. BirdLife Svizzera...
-
BirdLife Svizzera ha proclamato la Civetta uccello dell’anno 2021. Il piccolo rapace notturno rappresenta meglio di qualunque altro uccello il successo delle misure di conservazione, ma si fa anche messaggero della mancanza di considerazione per la biodiversità nella pianificazione del territorio. Come ambasciatrice dell’infrastruttura ecologica, la Civetta ci accompagnerà per tutto il 2021. La...
-
BirdLife Svizzera e i suoi numerosi partner, in primis Ficedula nella Svizzera italiana, sostengono con grandi sforzi la salvaguardia della Civetta. In tutta la Svizzera nel 2020 sono stati censiti 149 maschi in canto, circa il triplo di vent’anni fa, mentre in Ticino la specie è passata da quattro a 23 territori! La ripresa...
-
In Svizzera lo scorso anno sono stati abbattuti oltre 138‘000 animali, il 2,6% in più rispetto all’anno precedente. Lo dimostrano le statistiche ufficiali federali sulla caccia che sono state pubblicate in questi giorni. Per alcuni ungulati (caprioli, camosci e cinghiali) l’incremento arriva fino al 7%. Anche alcune specie minacciate di estinzione come la Lepre...