PICCOLA STORIA DEI TAJARIN: il LIBRO Viaggio affettuoso di un piatto povero diventato ricco Quella dei tajarin è una bella storia di Langa, tanto piccola quanto immensa; una storia contadina, di cascina, dell’aia. Una storia che si presenta come metafora della vita collinare di questo lembo di Piemonte, dalla malora fenogliana fino al benessere...
PICCOLA STORIA DEI TAJARIN: il LIBRO, di Fabrizio Salce
Appunti di viaggio del Salce
Apriamo una pagina dall’Italia a cura di Fabrizio Salce. Saranno tutti articoli brevi corredati da fotografie sulle eccellenze italiane. In esclusiva per il Ticino su ETiCinforma.ch.
-
Gli asparagi sono tornati. L’avvio della campagna di raccolta è stato ritardato a causa delle basse temperature primaverili che ne hanno rallentato lo sviluppo dei germogli; ma è iniziata in questi giorni e si protrarrà almeno fino alla prima decade di giugno. Mi riferisco alla raccolta dei turioni (definizione corretta inerente alla parte degli...
-
${USER_DISPLAY_NAME}Diciamocelo francamente, il ritorno alla vita è particolarmente piacevole in alcune giornate. Il regno del sonno viene abbandonato con il sorriso sulle labbra e ci si avvicina con gioia e spensieratezza ai sapori della colazione. Un caffè soltanto, o una fantasia di confetture, del salato, magari impreziosito da qualche tipicità regionale: in poche parole...
-
Non escludo che l’aspetto più caratteristico dei miei giri, vagabondaggi, sortite e ricognizioni gastronomiche sia quello di trovarmi davanti sempre persone nuove. Ed eccomi allora a raccontarvi dell’ultimo incontro tra i sapori. Con piacere sono tornato nelle “alte valli” ovvero quel comprensorio territoriale che abbraccia il parmense e il piacentino con le terre liguri:...
-
Mentre scrivo la giornata volge al termine e le persone si preparano per la cena. Qualcuno guarderà la televisione mentre mangia, altri posteranno qualcosa sui social e i più affamati non avranno occhi e palato che per il cibo. E’ stata una giornata grigia e autunnale, direi quasi invernale, con la temperatura attorno ai...
-
Un racconto che ha inizio con la dovuta dose di fantasia; quel sognare ad occhi aperti che solitamente contraddistingue i miei scritti. Mi vedo mentre poso sul un ripiano l’antico libro che stavo leggendo, accendo una sigaretta e vago con la mente sulle tracce dei ricordi. Quelli piacevoli, certo, ma anche quelli degli ultimi...
-
Territori e sapori, sapori e territori. Quante volte ho fortunatamente potuto abbinare nel corso dei miei viaggi di lavoro le bellezze paesaggistiche ai sapori dei luoghi raggiunti. Ci sono delle magiche miscele o semplici concomitanze che rendono tutto più bello e più buono. Un panorama, già di per se affascinante, lo è ancora di...
-
Sono trascorsi pochi mesi dall’ultimo servizio televisivo che ho avuto il piacere di girare nel Monferrato, ed oggi eccomi ancora qui, con i piedi e il palato su questa storica terra piemontese. Mi trovo nel Comune di Olivola (AL) e non ci sono arrivato per caso ma per il piacere di incontrare la cucina...
-
Oggi, prima ancora di parlarvi di eccellenze per il palato, apro con piacere una parentesi dedicata ad un supporto innovativo ideale proprio per il confezionamento di alcune specialità gastronomiche. Ma andiamo con ordine. Facile scrivere supporto: ma di cosa si tratta? Intanto diciamo che è asettico, refrattario agli odori, leggero e riciclabile. E’ Albatross,...
-
Ho bisogno di sedermi in un luogo sereno, di riposare e di contemplare, di comprendere che ho un corpo e un’anima. Non ho voglia di gente che non conosce il modo di mangiare o di bere; che vive per procura attraverso i social; che si muove come fantasmi; che vota a destra o a...