Arrostini, arrosticelli…ARROSTICINI, Dall’Abruzzo con amore: gli ARROSTICINI si acquistano anche on line, di Fabtizio Salce Lo scorso anno in un articolo definii Maurizio e Agnese: il “Re” e la “Regina” degli Arrosticini. Lo feci con estrema convinzione e oggi con altrettanta fermezza ribadisco il concetto. Lo faccio perché Maurizio Cutropia e Agnese Volpone, marito...
Dall’Abruzzo con amore: gli ARROSTICINI si acquistano anche on line, di Fabrizio Salce
fabrizio salce
-
Sono trascorsi oltre trentacinque anni, eppure io quel sabato sera lo ricordo ancora con una discreta nitidezza. Avevo una ventina d’anni e lavoravo in una Radio Privata di Torino. Al giovedì e al sabato sera, per arrotondare, andavo nelle sale da ballo a presentare le serate in cartellone: cantanti da balera, orchestre, eventi e...
-
In provincia di Cuneo, dove le dolci colline del Roero iniziano a declinare verso la pianura, sorge il comprensorio territoriale di Ceresole d’Alba. E’ una pianura fertile che si alterna con sobrietà alla fascia boschiva.Nel centro del paese, porta del Roero arrivando da Torino, è situato il castello: un’antica residenza dei Roero di Ceresole....
-
Un piemontese e una siciliana, la capacità e la fantasia, la Casa Reale e il paese di Mombaruzzo. Questi fondamentalmente gli ingredienti della storia del tipico dolce Mombaruzzese che tanto piace anche ai giorni nostri e che è nato, molto probabilmente, dall’amore.Siamo alla fine del 1700 e la storia, o forse leggenda, vuole che...
-
Tra le bellezze paesaggistiche e territoriali del nostro paese le isole, maggiori e minori, offrono ai visitatori panorami naturali di rara bellezza. Veri spettacoli che solcano nella mente emozioni uniche e indimenticabili. Una di queste terre emerse dal mare è la Sicilia, la perla del Mediterraneo, il piccolo continente, l’isola che colpisce, stordisce e...
-
Se citate i cardi ad un vero piemontese quasi certamente vi sentirete menzionare l’abbinamento con la celebre bagna càuda. In effetti è più che tipico gustare la deliziosa bagna intingendovi svariate verdure sia crude che bollite e i cardi rappresentano uno di questi ingredienti: si usano freschi tagliati a pezzi. In realtà l’ortaggio in...
-
Contrariamente al pensiero di molti Nizza, che diede i natali a Giuseppe Garibaldi, non è mai stata una città italiana, era terra della Savoia questo sì, ma non ha mai avuto il tricolore con il verde; dalla bandiera savoiarda passò direttamente a quella francese. Contrariamente Torino, la città in cui sono nato, fu una...
-
Era una mattinata troppo bella per prostrarmi alla tastiera del computer. No, non avevo nessuna voglia di scrivere e me ne andai sulla promenade, da solo, e quando giunsi alle sedie blu mi sedetti e iniziai ad osservare il mare. Pensai al mio lavoro, agli errori e ai successi del passato, al mio modo...
-
I vini della Cantina di Tortona anche on line, di Fabrizio Salcewww.cantinaditortona.it Mancano pochi sorsi di buon vino e saranno novanta gli anni di storia della Cantina di Tortona.Ma non è ancora tempo di compleanni, oggi è piuttosto il momento di augurare a tutti Buone Feste, e la Cantina lo fa rivolgendosi ai clienti,...
-
Si chiama “Muletta” ed un pregiato salume tipico del Monferrato. Del suo nome non abbiamo certezze, sembrerebbe che sia stato coniato dai soldati piemontesi di ritorno dalla grande guerra in ricordo del termine “Mula” che a Trieste viene usato per indicare la ragazza. Ma se del nome abbiamo solo supposizioni della bontà e della...