Quanti ricordi a Moncalieri. Ci lavorai in gioventù per 5 lunghi anni. Fu un lavoro di passione, di attaccamento alle mansioni e di squisito apprendimento; sapete bene che ciò che s’impara da giovani ci accompagna nel tempo a venire. Ogni uomo ha la sua storia, la sua genesi, come nel caso di un altro...
A Moncalieri, alle porte di Torino, c’è “Vin Bistrot”, di Fabrizio Salce
fabrizio salce
-
Fino al 9 luglio in scena un’esposizione artistica per celebrare i 70 anni di Trucco Tessile. Parliamo di una storia di creatività e di lavoro, di armonia tra tradizione e innovazione nel nome della qualità e del valore dell’artigianalità. Una passione che celebra i suoi primi 70 anni con “Paintwear”, mostra che fa della...
-
Fritto misto alla Monferrina a Serralunga di Crea (AL) Specialità tradizionale della cucina piemontese Il fritto misto alla piemontese è diffuso su tutto il territorio regionale, bisogna però ricordare al lettore che le peculiarità specifiche di ogni area sono differenti, perché ogni zona ha sviluppato le proprie nel tempo. Troviamo così diversi ingredienti e...
-
Mi attacco ai ricordi, è un atto di memoria, di pulizia mentale che mi fa dimenticare tutto il resto. Mi garba lasciare che i pensieri prendano il sopravvento sulle azioni quotidiane; forse non è altro che un delizioso escamotage per ritrovare la mia identità. Rivedo i forti colori dell’Isola di Salina, la profondità del...
-
Torna la “Primavera” nei piatti de Les Petites Madeleines Ricette iconiche con la mente alla valorizzazione del territorio Penso: scrivo. Scrivo dell’ironia della vita, di quegli amori che non giungono mai al momento giusto, di tragedie che tali non dovrebbero essere e di passioni che si rincorrono e al tempo stesso si evitano a...
-
Che prodotto simpatico che è il Salampatata. Sarà per il nome, per la sua semplicità o soltanto perché è buono e mi ricorda i tempi andati, ma “a me sta proprio simpatico”: come si dice in gergo popolare. Lo producono pochi produttori e sono gli amici del Canavese, un territorio non lontano dalla città...
-
Oggi parliamo del “Bruss”. Di cosa si tratta in realtà? Il nostro protagonista altro non è che un formaggio fresco a latte crudo, spalmabile, e tipico del Piemonte. Viene anche menzionato come formaggio anti spreco, e oggi più che mai ne abbiamo bisogno. Nato in antichità proprio dall’esigenza di recuperare vari tipi di formaggi...
-
I vini valdostani tra terrazzamenti e tanti giovani Percorrendo l’autostrada che da Torino porta ad Aosta già al confine tra il Piemonte e la Valle si inizia a scorgere un panorama che mi ha sempre affascinato. Potrei addirittura dire di amarne anche i difetti, ammesso che ce ne siano di eloquenti. Dalla bassa fino...
-
Scrivere sulla Val d’Orcia? E cosa mai potrei aggiungere che non sia già stato impresso sulla carta o sulle pagine elettroniche. Libri, recensioni, guide, opuscoli, locandine, siti internet, social post e chi più ne ha più ne metta. E’ una terra magica della quale persino l’Unesco nel 2004, stimolato da tanta bellezza si è...
-
Un museo, un’esposizione culturale per raccontare il mondo della “Manna”. Non parlo della Manna biblica ma della Manna di Pollina e Castelbuono, ovvero le uniche due località al mondo dove si produce ancora questo straordinario dolcificante naturale. Siamo nel Parco delle Madonie in provincia di Palermo, un territorio affascinante tutto da scoprire. La Manna...