Negli ultimi giorni abbiamo assistito di nuovo a momenti di violenza nella regione del Kosovo. Vi sono stati scontri tra civili della minoranza serba e soldati della missione NATO della KFOR, che hanno portato al ferimento di 50 civili e di 30 soldati italiani e ungheresi della missione. Non vi è stato alcun intervento...
Movimento Svizzero per la Pace ¦ Via subito i soldati svizzeri dal Kosovo!
Lettere utenti
Le lettere degli utenti, devono essere corredate da Nome e Cognome, e-mail e indirizzo esatto con un recapito telefonico (chi desidera che la sua firma non venga pubblicata deve espressamente indicarlo, come il motivo), La redazione si riserva di pubblicare o meno il materiale ricevuto. Scritti anonimi vengono cestinati immediatamente. Gli scritti pubblicati non impegnano in nessuna maniera la redazione.
-
L’indicatore di deprivazione materiale e sociale misura quante persone hanno problemi finanziari tali da non potersi permettere di comprare cose di base o di fare attività normali. Ad esempio, cambiare vestiti vecchi, fare attività a pagamento nel tempo libero o avere un po’ di denaro ogni settimana per loro stessi. Quest’anno, l’indicatore è stato...
-
Rispondo all’articolo apparso in data odierna sul Corriere del Ticino. Ciò che leggerete nel comunicato stampa è un mio pensiero, in qualità di presidente di un’associazione sul territorio, su come in realtà non si debba aver paura del cambiamento che l’intelligenza artificiale ha già portato nelle nostre case. È comprensibile che l’evoluzione tecnologica possa...
-
Quando la sinistra di governo scivola verso l’ideologismo che impedisce di assimilare i problemi reali della società, quando fa della leva fiscale uno strumento confiscatorio in luogo di un mezzo equo per rispondere ai bisogni veri della popolazione, quando eleva l’ecologia a religione con i relativi riti flagellanti verso la popolazione e proclama l’apologia...
-
I dati parlano chiaro. Tra il 2011 e il 2021, il numero di frontalieri è esploso, mentre gli occupati svizzeri in Ticino sono diminuiti di 5.000 unità. Sempre più giovani ticinesi tra i 20 e i 30 anni sono costretti a cercare altrove le opportunità che il Cantone non offre. Questo scenario si è...
-
Come di consueto in tempo di elezioni leggiamo programmi roboanti zeppi di proposte irrealizzabili. Chi vuole “salvare il clima e il pianeta”; chi “superare il capitalismo” (niente popò di meno), quelli che ci salveranno dalla globalizzazione o risolveranno l’invecchiamento della popolazione. Il tutto da Piazza della Foca… Tutte chiacchiere, purtroppo. Il Ticino con i...
-
www.education21.ch Bambini e giovani sono circondati dal lavoro nella loro vita quotidiana. Ma cos’è in realtà il lavoro? Perché cambia e in che modo? E soprattutto come vogliamo lavorare in futuro? Il dossier tematico “La trasformazione del lavoro” e la rivista ventuno incentrata su questo argomento informano sulla pertinenza del tema, trasmettono conoscenze di...
-
Con questo articolo non voglio dilungarmi molto sul mercato del lavoro, siccome in campagna elettorale molti ne parlano ma pochi concretizzano. Da 9 anni con Ticino&Lavoro ricopro, nel mio tempo libero, la figura di collocatore volontario occupandomi concretamente di trovare un impiego ai disoccupati residenti. Il mio team ed io abbiamo sviluppato dei servizi...
-
Tra ottobre e dicembre 2022 c’erano quasi 78’000 frontalieri in Ticino: una crescita di oltre 3’000 unità rispetto a un anno fa. La differenza con la situazione di dieci anni fa è impressionante: nel 2012 c’erano 21’000 frontalieri in meno! In un cantone che si spopola e invecchia un posto di lavoro su tre,...
-
Due storie diverse ma collegate dal filo rosso dell’indifferenza politica, della sordità burocratica e del cinismo dell’ufficialità. Il docente di Lugano condannato per atti sessuali con minorenni era stato segnalato più volte, anche dalla stessa moglie, ma ha continuato a fare quel che faceva ed è stato anche nominato direttore di una sede scolastica....