Sessione federale dei giovani La Sessione federale dei giovani dà la possibilità a 200 giovani provenienti da tutta la Svizzera di partecipare attivamente alla politica federale presentando le proprie proposte. Si possono iscrivere gratuitamente tutti gli interessati tra i 14 e i 21 anni, indipendentemente dalla propria lingua, dal background formativo o dall’appartenenza politica....
La newsletter per tenervi aggiornati e informarvi sulle ultime novità ed evoluzioni del portale www.ti.ch/infogiovani.
mondo giovanile
-
È tutto confermato: la Svizzera ospiterà 13 campionati delle professioni nell’ambito delle WorldSkills Competition 2022. In veste di uno dei 15 paesi partecipanti, la Svizzera si farà carico di una parte delle competizioni dopo che i WorldSkills previsti a Shanghai sono stati annullati. 37 giovani professionisti svizzeri parteciperanno ai WorldSkills decentralizzati tra settembre e...
-
Castellinaria presenta i film dedicati agli studenti delle scuole Dal 13 al 20 novembre si svolgerà la 34° edizione di Castellinaria. Il Festival del cinema giovane potrà finalmente tornare a svolgersi in presenza pur mantenendo attiva la proposta online. La programmazione completa verrà svelata ad inizio novembre, ma il programma relativo i due concorsi...
-
La prima giornata della sessione 2021 del Consiglio Cantonale dei Giovani, come l’anno scorso, avrà luogo su un forum online: i partecipanti avranno la possibilità di commentare, dare una propria opinione, proporre soluzioni e votare le stesse direttamente da casa. L’apertura del forum è prevista per sabato 13.03.2021.A causa dell’epidemia di Covid-19 e delle...
-
INFOGIOVANI ¦ Ho diritto di essere preso sul serio Il 20 novembre di trent’anni fa, nel 1989, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui Diritti dell’infanzia, la quale sancisce che tutti i bambini e i giovani sono soggetti di diritto. Nell’ambito della partecipazione, dell’educazione, della salute, della protezione, del diritto di...
-
Prevenire la radicalizzazione e l’estremismo violento in Ticino: a chi rivolgersi? La Piattaforma di prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo, progetto interdipartimentale (DI, DSS e DECS), attiva dal novembre 2018, offre un servizio di consulenza gratuito e anonimo a disposizione dei giovani, genitori, educatori o docenti che potrebbero essere confrontati con il fenomeno dell’estremismo violento...
-
In una casetta in cima alla montagna facciamo insieme ai ragazzi la gestione di una “Piccola azienda famigliare”. Ci si divertirà imparando a… cucinare insieme, fare il pane con il lievito madre, pasta, fermentazione, torte e marmellate.Passeggeremo nella natura a contatto con gli animali, cavalli, capre, mucche, cani, osservando le piante selvatiche, i fiori,...
-
Buona lettura! Infovacanze è ora disponibile online! A seguito degli ulteriori allentamenti decisi dal Consiglio federale, lo svolgimento delle colonie estive sarà nuovamente consentito. L’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani (UFaG) è lieto di informare che è ora disponibile online l’edizione 2020 dell’opuscolo Infovacanze – Colonie, campi...
-
Giovani e gioco d’azzardo quali possibili strategie di prevenzione? Giovedì 23 aprile, 13.00 – 18.00. Centro Professionale Tecnico, Viale Stefano Franscini 25, BellinzonaIl Gruppo Azzardo Ticino – Prevenzione (GAT-P) e Radix Svizzera italiana organizzano un convegno sul tema della prevenzione del gioco d’azzardo durante l’adolescenza. Il convegno è patrocinato da Ticino Addiction, dalla Società...
-
Svoltasi oggi, la seconda giornata del 19esimo Consiglio Cantonale dei Giovani ha permesso di formulare delle proposte all’attenzione del Consiglio di Stato riguardanti i 5 temi della sessione: “Ambiente”, “Trasporti pubblici”, “Mobilità”, “Spazi per i giovani” e “Formazione”. L’appuntamento è ora per la terza giornata, il 27 settembre, durante la quale i giovani avranno...