Vacallo, 23 febbraio 2021 – Il Gruppo Per Vacallo – PPD & Indipendenti ha presentato un’interrogazione all’Esecutivo di Vacallo volta ad avviare studi di fattibilità per la sicurezza e moderazione del traffico nelle strade di accesso agli istituti scolastici e nella Via al Colle che rappresenta l’arteria principale di collegamento con Chiasso e con...
La sicurezza sulle strade di Vacallo: interpellanza sulle vie per le scuole e verso Chiasso
cronaca
-
Il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana, ha il piacere di annunciare che il 1 aprile 2021 verrà consegnato il prestigioso premio Swiss Architectural Award 2020 – promosso dalla Fondazione Teatro dell’architettura – al vincitore della sua settima edizione, lo studio parigino BRUTHER di Stéphanie Bru e Alexandre Theriot. In occasione della cerimonia...
-
Esce “L’Impronta 2021” della Unitas, la pubblicazione annuale della nostra associazione con la quale presentiamo una selezione particolarmente significativa delle attività da noi svolte lo scorso anno, malgrado le limitazioni dovute alla pandemia Covid, e alcune iniziative previste per il 2021, anno nel quale la Unitas festeggia il suo 75.mo anniversario. La pubblicazione viene...
-
Il progetto di rinnovamento del Centre culturel suisse sarà curato dagli studi di architettura Truwant + Rodet (Basilea) e Thomas Raynaud (Parigi), selezionati da un comitato di valutazione in cui era anche rappresentata Pro Helvetia, nel quadro di una procedura di selezione del mandatario indetta dall’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL). L’inizio...
-
Lugano 1° febbraio 2021 – ISSA – International Soft Skills Association, con sede principale a Lugano, ha convocato a norma di statuto l’assemblea degli associati per rinnovare le cariche sociali. L’assemblea, come previsto dalle norme federali e cantonali vigenti, si è svolta online e ha nominato il nuovo Consiglio Direttivo di ISSA, composto da:...
-
Dopo anni di leggera, ma regolare, crescita, la pandemia sembra aver frenato l’evoluzione positiva della popolazione losonese Era da quasi 10 anni che il Comune di Losone sperimentava un costante, per quanto contenuto, aumento degli abitanti. La pandemia sembra, però, aver messo fine a questa tendenza. Dopo aver raggiunto nel 2019 i 6’722 residenti,...
-
Sono 4’999 i residenti stabili a Paradiso, a fine 2020 I nuovi dati sullo stato annuale della popolazione nel Comune di Paradiso mettono in evidenza che al 31 dicembre 2020 il Comune contava complessivamente 4’999 persone di cui 4’341 residenti stabili. Nel 2019 il totale dei residenti era di 4’332, dunque un aumento di...
-
#VivoRabadan21 e sostegno le sue iniziative ha mosso con successo i suoi primi passi grazie al braccialetto esclusivo, creato in soli 100 esemplari, andato letteralmente a ruba in poche ore. Con questa vendita speciale si persegue l’obiettivo di sostenere le iniziative sociali di Rabadan e di supportare i carnevali ticinesi in difficoltà. In considerazione...
-
La FONDAZIONE CESARE E ISISDE LAVEZZARI di Chiasso informa che il Premio massimo per l’anno 2020, giunto alla sua cinquantaquattresima edizione, è stato conferito a tutti i collaboratori socio-sanitari attivi nel combattere la pandemia Covid-19in ospedali, strutture paramediche, case anziani, studi medici, ecc., nella persona del medico cantonale dott. med. Giorgio Merlani, persone meritevoli...
-
La Fondazione Teatro dell’architettura è lieta di annunciare che lo studio Bruther (Francia) è il vincitore della settima edizione dello Swiss Architectural Award Lo studio parigino Bruther (Stéphanie Bru, Alexandre Theriot) vince la settima edizione dello Swiss Architectural Award, caratterizzata dal maggior numero di candidati – 33 provenienti da 19 paesi – dalla nascita...