Calendario

Mar
8
Mer
Stagione OSA! primavera 2023 (8 marzo -22 luglio 2023) @ Vedi programma x Location
Mar 8–Lug 22 giorno intero

22° rassegna internazionale La Donna crea
20° rassegna internazionale Voci audaci
I colori del tempo nelle proposte di teatro e musica di OSA!

Il cartellone di teatro e musica OSA! (organico scena artistica) torna ad incontrare il suo pubblico nelle sale teatrali, oratori, chiese, piazze e boschi del Locarnese con eventi di teatro, teatro ragazzi, concerti, incontri, workshops e momenti conviviali. 9 diversi appuntamenti di teatro per “La donna crea”, ambientati in mondi, epoche e atmosfere molto diverse. E per la rassegna di musica vocale “Voci audaci”, 3 concerti e 6 workshop di canto con artisti da Ticino, Italia, Spagna, Brasile, USA per un variopinto viaggio nel tempo anche per festeggiare i 20 anni della rassegna musicale Voci Audaci, con canti e danze brasiliane.
Da qualche stagione Osa! propone diversi spettacoli e anche concerti con la formula Teatro per tutti.
In questo vasto contenitore ci sono spettacoli per bambini con valenze artistiche, culturali, estetiche, umoristiche e filosofiche, che li rendono godibili anche per un pubblico adulto, come ad esempio le antiche fiabe o leggende che con i loro archetipi, rispecchiamo il mondo interiore. In egual misura vi sono spettacoli in programmazione serale, che per gli stessi motivi sono interessanti per un pubblico di ragazzi, giovani che soli o accompagnati amano seguire uno spettacolo o un concerto.

La 22ma rassegna “La donna crea” si aprirà come ogni anno nella Giornata della donna l’8 marzo al Palacinema. Il tema scelto per quest’anno dalla direttrice artistica di Santuzza Oberholzer è I colori del tempo, che si specchia nel lavoro creativo della poliedrica artista Sighanda, musicista, pittrice e viaggiatrice che presenterà le sue opere in una chiacchierata a cura della giornalista RSI Patricia Barbetti.
L’ 11 marzo a Cambusateatro, si terrà la prima assoluta della divertente produzione Radio Torlindao con teatro circo e di figura (per tutti dai 7 anni) ispirato ad un’opera di Aldo Palazzeschi, prodotto dalla giovane compagnia PaZo Teatro, nell’ambito delle residenze artistiche di Spazio ELLE.
Per la Giornata mondiale della marionetta, a Muralto il 18 marzo, i piccoli spettatori potranno seguire tra narrazioni, teatro d’ombra e canti, l’avventuroso viaggio di Aiko alla ricerca del pelo dell’Orso delle Luna Bianca. Ancora fiabe per tutti, con acrobazie e musica a Losone il 22 e 23 marzo: Hansel & Gretel e Wassilissa, sotto la Tenda Bianca di Nicole e Martin.
Un altro debutto (31 marzo e 1, 2 aprile), alla Sala d’onore del Museo Casorella di Locarno, con lo spettacolo Con le mani così lievi che sentivo dolore…, del Teatro dei Fauni, ispirato all’opera di Heinrich von Kleist. In scena l’attrice Valentina Bischi narra, come in un rito, la storia d’amore e di guerra della regina delle Amazzoni, Pentesilea e dell’eroe greco Achille.
Tutto da ridere il Concert Jouet di Paola Lombardo voce e Paola Torsi violoncello, all’Oratorio di Tenero il 6 maggio, in cui l’imprevedibile è il protagonista tra incidenti e situazioni comiche.
A grande richiesta del pubblico torna Anime e sassi, la passeggiata spettacolo che narra di un villaggio immaginario delle nostre valli di 100 anni fa. Tra racconti, canti e musica, si scopriranno con nuovi occhi i nuclei di Arcegno (13 maggio) e Mergoscia (22 luglio).
Poesia in musica con il grande Garcia Lorca per il concerto di apertura della 20ma edizione di Voci Audaci: Lorca Spanish Songs con il Mariola Membrives duo, direttamente dalla Spagna. Mariola è profonda conoscitrice dell’opera del poeta, che le ricorda la sua infanzia in Andalusia. Un universo in cui convergono bellezza, dramma e sentimenti (Muralto 20 maggio).
Piante e animali parlano e ognuno dà un po’ del suo colore a Humus, lo spettacolo di Moira Dellatorre, dedicato alle faggete di Lodano il 3 giugno nel Gambarogno.
Durante le giornate dedicate ai workshop di canto, improvvisazione vocale e body percussion con insegnanti internazionali alla fabbrica di Losone, si terranno anche due concerti. Il 30 giugno la tradizionale Opencirclesongs, un canto in cerchio aperto a tutti, in cui la musica abbraccia e unisce chi partecipa e chi ascolta, guidata dagli insegnanti dei corsi. Il 2 luglio una variopinta e scatenata serata fra danza, canto e musica corporale all’insegna del Brasile con Fio Azul del Collettivo Rosario, 14 danzatori cantanti per celebrare degnamente i colorati 20 anni della rassegna Voci Audaci.

Programma completo su: www.organicoscenaartistica.ch
Info e prenotazioni: Telefono: 076 280 96 90 / e-mail: info@organicoscenaartistica.ch
FB e Instagram: osa_organicoscenaartistica

Programma Stagione OSA primavera 2023

Me 8.3 Locarno Palacinema ore 18.00
I colori del tempo, Sighanda. a cura di P. Barbetti

Sa 11.3 Locarno Cambusa Teatro ore 18.00
Radio Torlindao, PaZo Teatro

Sa 18.3 Muralto Sala congressi ore 17.00
Aiko e l’orso della luna bianca, Le strologhe,

Losone Tenda Compagnia Nicole & Martin ore 18.00
Me 22.3 Hansel & Gretel Gi 23.3 Wassilissa

Ve 31.3/Sa 1.4 ore 20.30 /Do 2.4 ore 18 Locarno Casorella
Con le mani così lievi… con V. Bischi; Teatro dei Fauni

Sa 6.05 Tenero, Oratorio ore 20.30
Concert Jouet di e con Paola Lombardo, Paola Torsi

Sa 13.05 Arcegno Chiesa S. Antonio ore 16.00
Anime e Sassi, Teatro dei Fauni

Sa 20.5 Muralto, Sala Congressi ore 20.30
Lorca Spanish Songs, Mariola Membrives duo

Sa 3.06 Quartino, Isola Martella 28, se piove Maneggio ore 17.00
Humus, di e con Moira Dellatorre

Ve 30.6 Losone, la fabbrica ore 21.00
Opencirclesongs, cantanti da USA, Brasile, Italia

Sa 1.7 Losone, la fabbrica ore 21.00
Fio Azul, 14 cantanti-danzatori diretti da C. Raszl

Sa 22.07 Mergoscia Piazza ore 10.00
Anime e Sassi, Teatro dei Fauni

Mar
24
Ven
Dinosaur Invasion a Lugano dal 24 marzo all’8 giugno 2023 @ Lugano
Mar 24–Giu 8 giorno intero

Dopo il grande successo di Basilea, arriva a Lugano la mostra “Dinosaur Invasion”: un viaggio nel tempo lungo 230 milioni di anni, per conoscere i dinosauri e divertirsi in compagnia di tutta la famiglia!

Una mostra interattiva attraverso cui la vita dei dinosauri sul pianeta Terra è ricostruita nei minimi dettagli attraverso oltre 30 esemplari “vivi” animati elettronicamente in scala 1:1. Terribili ruggiti, zampate, denti aguzzi: preparatevi a restare a bocca aperta davanti ad un T-Rex alto fino a 6 metri!

Il percorso espositivo comprende una sequenza di isole che ricreano la vegetazione e l’habitat di diverse specie di dinosauri e ne mostrano ai visitatori abitudini ed evoluzione.

PRENOTA SUBITO

La mostra accompagna i visitatori nel tardo Triassico, quando i primi dinosauri apparvero sulla Terra, e racconta una storia lunga 165 milioni di anni: seguendo una linea del tempo immaginaria, verrà esplorata l’era Giurassica, in cui i dinosauri si diversificarono in svariate specie, e si racconterà il Cretaceo, l’era che vide la loro estinzione, causata probabilmente dall’impatto di un grande asteroide sulla Terra circa 65 milioni di anni fa.

Il percorso è didattico e si basa sulle più recenti informazioni scientifiche, per questo è adatto ai bambini di tutte le età, ma non solo: il coinvolgimento è assicurato per tutta la famiglia!

Completano l’eposizione le postazioni per la realtà virtuale (VR) attraverso cui i visitatori possono immergersi nella vita dei dinosauri e un’imperdbile area ludica e interattiva, nella quale i bambini avranno la possibilità di calarsi nei panni di un vero paleontologo alla ricerca di antichi fossili, sfidarsi a respingere pericolosi meteoriti grazie ai giochi interattivi del bellissimo touchwall e tuffarsi tra i dinosauri nella caleidoscopica stanza degli specchi.

Orari e Informazioni utili

Lunedì chiuso
Martedì – Venerdì dalle 13:00 alle 19:00
(ultima entrata alle 17:30)

Sabato, Domenica e festivi dalle 10:00 alle 20:00
(ultima entrata alle 18:30)

Durante le vacanze scolastiche (dal 10 al 14 Aprile) la mostra resterà aperta dalle 10:00 alle 20:00.

Le scuole possono visitare la mostra su prenotazione. Per organizzare una visita è necessario inviare un’e-mail a info@dinosaurinvasion.ch.

Contatto: info@dinosaurinvasion.ch
Sito Ufficiale: www.dinosaurinvasion.ch

Apr
2
Dom
“FILIPPO BOLDINI (1900-1989)” alla Pinacoteca Zuest di Rancate dal 2 aprile al 3 settembre 2023 @ Rancate, Pinacoteca Zuest
Apr 2–Set 3 giorno intero

Filippo Boldini (1900-1989)
nelle collezioni pubbliche luganesi con bozzetti inediti da una collezione privata
Dal 02.04.2023 al 03.09.2023

A cura di Alessandra Brambilla

Filippo Boldini (Paradiso 1900 – Lugano 1989) è un artista molto amato e collezionato alle nostre latitudini e a lui sono state dedicate mostre e pubblicazioni.

La rassegna ripercorre l’intero percorso di Boldini, toccando tutti i temi da lui amati: fiori, nature morte, figure, temi religiosi, paesaggi, dalle opere degli anni Trenta, ancora di stampo naturalistico, alla fase “novecentista” e quindi a quella cubisteggiante, fino alle atmosfere soffuse e sfaldate degli anni Ottanta. I punti di riferimento a lui cari sono il Quattrocento toscano, Cézanne, Braque, ma anche Giorgio Morandi, il Novecento italiano e Carlo Carrà.

Per la scelta delle opere si è deciso di effettuare una selezione dai ricchi fondi donati dal pittore alle collezioni pubbliche luganesi: circa duecento dipinti e disegni al Comune di Paradiso, una ventina alla Città di Lugano e allo Stato, con l’integrazione di alcuni acquisti effettuati da questi ultimi. Nel catalogo pubblicato a corredo della mostra si presenta per la prima volta l’inventario completo e illustrato di questi lasciti.

Si presentano inoltre sedici bozzetti da una collezione privata – quasi tutti inediti – da lui realizzati fra gli anni Trenta e i primi anni Sessanta del Novecento che permettono di documentare un aspetto poco noto del suo lavoro, come la partecipazione a concorsi per la decorazione murale di edifici pubblici. Un’attività parallela alla pittura di cavalletto che, insieme ad altre occupazioni, quali la realizzazione di mosaici e rilievi, anche per monumenti funerari, o il restauro, ha contraddistinto buona parte del percorso artistico di molti artisti in decenni segnati da una difficile situazione congiunturale.

Boldini conduce una vita appartata e tranquilla, lontano dalla mondanità, circondato dagli affetti familiari e dagli amici più fidati. Nel 1927 dall’unione con la moglia Marily nasce una figlia, Anna, detta familiarmente Annaly. La piccola viene ritratta a più riprese dal padre e a lei si è voluta dedicare in mostra un’intera sezione. Nel 1945 Annaly comincia a presentare i segni di quella malattia degenerativa che la porterà alla paralisi e alla morte ad appena ventisei anni, nel 1953, lasciando un segno indelebile nell’animo dell’affettuoso padre.

Schivo, riservato, solitario, ma non isolato e, anzi, amante delle conversazioni con gli amici, Boldini costruisce nel corso della lunga vita una rete di solidi rapporti con critici, intellettuali, scrittori, pittori, scultori che apprezzano le sue qualità di uomo e di artista. Si è quindi voluto dedicare spazio alla ricostruzione di questo ambiente fatto di stima e condivisione rintracciando opere donate in segno di affetto a personaggi come Virgilio Gilardoni, Piero Bianconi, Adriano Soldini, Mario Agliati, Remo Beretta, Giorgio Orelli, Eros Bellinelli, Mario Barzaghini, Angelo e Pierre Casè, Giovanni Genucchi, solo per citarne alcuni. In molti casi sono presentate per la prima volta al pubblico.

Pinacoteca cantonale Giovanni Züst
Via Pinacoteca Züst 2
6862 Rancate
tel. +41 91 816 47 91
www.ti.ch/zuest

NANDA VIGO Alfabeto Cosmogonico co. Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona 2 aprile – 25 giugno 2023 @ Ascona, Museo Comunale Arte Moderna
Apr 2–Giu 25 giorno intero

Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona è lieto di invitarla all’inaugurazione della mostra
NANDA VIGO
Alfabeto Cosmogonico

che si terrà sabato 1 aprile, alle ore 18.30.

Il Museo di Ascona apre la sua stagione espositiva 2023 con la prima retrospettiva in Svizzera di Nanda Vigo (1936-2020), tra le figure più significative del dopoguerra.

La mostra, curata da Alberto Fiz e realizzata in collaborazione con l’Archivio Nanda Vigo di Milano, analizza l’intero percorso creativo dell’artista attraverso 40 opere realizzate tra fine degli anni cinquanta e gli anni duemila che documentano le fasi salienti della sua creatività.

L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 2 aprile al 25 giugno 2023.

The Museo Comunale d’Arte Moderna Ascona is pleased to invite you to the opening of the exhibition
NANDA VIGO
Alfabeto Cosmogonico

Saturday 1st April, 18.30h.

The museum opens its 2023 exhibition season with the first retrospective in Switzerland of Nanda Vigo (1936-2020), one of the most significant figures of the post-war period.

The exhibition is curated by Alberto Fiz in collaboration with Archivio Nanda Vigo in Milan, and analyses the artist’s entire creative journey through 40 works created between the end of the 1950s and the 2000s, documenting the most important phases of her creativity.

The exhibition will be open from the 2nd of April to the 25th of June 2023.

Museo Comunale d’Arte Moderna
Via Borgo 34
6612 Ascona
+41 (0)91 759 81 40
museo@ascona.ch

Aperto dal 2 aprile 2023
al 7 gennaio 2024

Martedì — sabato
10.00 — 12.00
14.00 — 17.00

Apr
7
Ven
Apre oggi a Mendrisio al pubblico WHAT MAD PURSUIT: Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princen fino al 22 ottobre 2023 @ Mendrisio
Apr 7–Ott 22 giorno intero

Apre oggi a Mendrisio al pubblico WHAT MAD PURSUIT: Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princen fino al 22 ottobre 2023
Mostra promossa dall’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana

A cura di Francesco Zanot
Fino al 22 ottobre 2023
Teatro dell’architettura Mendrisio

Apertura speciale
Domenica 9 aprile 2023, Pasqua, dalle 10.00 alle 18.00.

Mostra ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ, Teatro dell’architettura Mendrisio, Foto di Enrico Cano

Il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana presenta la mostra ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ, fino al 22 ottobre 2023, promossa dall’Accademia di architettura dell’USI e curata da Francesco Zanot.

Attraverso una selezione di opere fotografiche di Aglaia Konrad (Salisburgo, 1960), Armin Linke (Milano, 1966) e Bas Princen (Zeeland,1975), il progetto esplora il rapporto tra architettura e fotografia, e quello tra quest’ultima e il contesto in cui viene mostrata, soffermandosi sulla complessità di un intreccio che pone le opere al centro di un costante processo di negoziazione tra soggetto e spazio espositivo.

La mostra mette in discussione la funzione documentaria della fotografia, intesa qui come un dispositivo che contemporaneamente registra e trasforma la realtà, e ne contraddice al tempo stesso la concezione di immagine bidimensionale esplorandone la materialità, il corpo, la presenza.

In ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ le immagini sono oggetti e in quanto tali intrattengono un rapporto sia con lo spazio interno all’inquadratura, sia con quello esterno. Entrambi – interno ed esterno – sono parte del lavoro dei fotografi in mostra, la cui progettualità ne prevede non soltanto lo studio, ma anche una radicale re-visione.

Mostra ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ, Teatro dell’architettura Mendrisio, Foto di Enrico Cano

LA MOSTRA

Pensata appositamente per gli spazi del Teatro dell’architettura Mendrisio, la mostra ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ è un progetto inedito che raccoglie i lavori fotografici di tre protagonisti della scena artistica internazionale che lavorano con la fotografia attraverso modalità e approcci diversi: Aglaia Konrad, Armin Linke e Bas Princen.

Accostando circa 50 opere, realizzate dagli autori in luoghi e momenti differenti con scopi altrettanto eterogenei, la mostra esplora le intersezioni tra fotografia e architettura, spazio rappresentato e spazio espositivo.

Ispirato all’omonimo saggio del neuroscienziato britannico Francis Crick, il titolo della mostra introduce il tema delle intersezioni, delle combinazioni e delle confluenze in quanto fondamentale fattore di arricchimento di un intero sistema, privilegiando lo scambio (moltitudine) rispetto all’isolamento (unicità). Scrive Crick in What Mad Pursuit (1988): “In natura le specie ibride sono generalmente sterili, ma nella scienza è spesso vero il contrario. I soggetti ibridi sono molte volte eccezionalmente fertili, mentre se una disciplina scientifica rimane troppo pura è destinata a deperire”.

Nelle pratiche artistiche dei tre autori, lo spazio interno dell’inquadratura e quello esterno diventano oggetto di studio ma anche di radicale re-visione attraverso la mediazione della fotografia. Ogni opera o ciclo di opere mira infatti ad attivare nuove letture di soggetti già sottoposti a processi di rappresentazione e interpretazione, introducendo altri strati di significato che si intersecano con i precedenti. Anziché immortalare (una volta e per sempre), qui la fotografia innesca una reazione a catena di risignificazione almeno teoricamente senza fine. La fotografia riaccende e riavvia. È una questione di intersezioni, interazioni, sovrapposizioni, reazioni, interferenze.

Mostra ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ, Teatro dell’architettura Mendrisio, Foto di Enrico Cano

Nella serie fotografica Shaping Stones, Aglaia Konrad combina edifici di grandi architetti con altri anonimi, sia antichi sia contemporanei, uniti tra loro dall’utilizzo di uno stesso materiale e da una modalità di rappresentazione, la fotografia in bianco e nero, che consente di ottenere un amalgama tanto coerente quanto estraneo a qualsiasi categoria riconosciuta.

Armin Linke preleva dal proprio archivio immagini preesistenti, scattate in tutto il mondo nell’arco della sua carriera. L’artista mescola tra loro queste immagini al fine di costituire una nuova narrazione che esula dal contesto di produzione originario, sfidando le nozioni stesse di cronologia, linearità, storia e uniformità.

Bas Princen fotografa altre rappresentazioni, interrogandosi su quello che accade loro una volta che vengono duplicati e convertiti in un’immagine bi-dimensionale. Dettagli di elementi preesistenti, come ad esempio dipinti, oggetti, fotografie, solitamente colti nella loro complessità, sono sottoposti nell’opera di Princen a un ulteriore processo di interpretazione, dando vita a nuove immagini autonome in grado di distaccarsi da quelle di provenienza. L’artista mette inoltre in discussione la stessa bi-dimensionalità della fotografia attraverso una tecnica di stampa basata sul rilievo e dotata di un’insolita qualità scultorea.

Il percorso espositivo, dislocato su due piani, si configura come una giustapposizione e ricombinazione delle opere, che si intrecciano tra loro per acquisire nuovi significati e letture. Se le opere di Bas Princen, stampate su carta di riso, danno rilievo e corpo alla fotografia, le immagini di Aglaia Konrad si adattano alla superficie della parete su cui sono applicate, mentre le fotografie di Armin Linke sfruttano le caratteristiche architettoniche dello spazio espositivo attraverso dispositivi che ne mettono in rilievo il ritmo, i materiali e la tecnica, stabilendo un dialogo che si risolve in una peculiare forma di ‘coreografia installattiva’.

ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ sfida qualsiasi tentativo di semplificazione della fotografia per esprimerne la complessità e la natura stratificata. Nel riflettere sul tema dell’abitare, le opere di questa mostra intrattengono a loro volta con il Teatro dell’Architettura di Mendrisio una relazione simile: non occupano semplicemente uno spazio, ma ne fanno la propria dimora.

CATALOGO DELLA MOSTRA

In occasione della mostra, verrà pubblicato un quaderno per la collana TAM con un testo critico e interviste del curatore con gli artisti.

Mostra ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ, Teatro dell’architettura Mendrisio, Foto di Enrico Cano

BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI

AGLAIA KONRAD (Salisburgo, 1960) è un’artista autodidatta che vive e lavora a Bruxelles. Dai primi anni ’90 ha maturato un forte interesse per lo spazio urbano e l’architettura. Lo spazio metropolitano costituisce un punto centrale del suo lavoro fotografico; Aglaia Konrad ha infatti esaminato il paesaggio urbano del dopoguerra e le sue varie forme e manifestazioni in diverse megalopoli del mondo. Il suo lavoro si esprime con media come la fotografia, il film, il video, pubblicazioni e installazioni; ha partecipato a molte mostre collettive internazionali, tra cui Documenta X, Cities on the Move, e mostre personali in numerose sedi, tra cui Museum M, Leuven; Fotohof, Salisburgo; Netwerk, Aalst; Sainsbury Centre for Visual Arts, Norwich; Museum für Gegenwartskunst, Siegen; Camera Austria, Graz; Luminair City, Lisbona; FOMU, Antwerpen. Una selezione delle sue pubblicazioni: Japan Works (Roma Publications, 2020); SCHAUBUCH: Skulptur (Roma Publications, 2017); Aglaia Konrad: From A to K (Koenig Books, 2016); Zweimal Belichtet (A.K., 2013); Carrara (Roma Publications, 2011); Desert Cities (JRP/Ringier, 2008); Iconocity (Verlag der Buchhandlung Walther König, 2005); Elasticity (NAi Publisher, 2002). Aglaia Konrad insegna alla LUCA School of Arts.

ARMIN LINKE (Milano, 1966) è un artista che lavora con la fotografia e il cinema mettendo in atto processi che interrogano il mezzo, le sue tecnologie, le strutture narrative e le complicità all’interno di strutture socio-politiche più ampie. La sua opera funge da raccolta di strumenti per demistificare diverse strategie e linguaggi. In un approccio collettivo con altri artisti, ricercatori e scienziati, le narrazioni delle sue opere si sviluppano a livello di discorsi multipli, mettendo al centro le questioni dell’installazione e del display. Le opere di Linke sono state esposte a livello internazionale. La sua installazione Alpi ha vinto il premio speciale alla Biennale di Architettura di Venezia del 2004 e Image Capital ha ricevuto il Kubus.Sparda Art Prize nel 2019. Tra le sue recenti mostre personali ricordiamo: “IMAGE CAPITAL” (con Estelle Blaschke), MAST, Bologna, e Folkwang Museum, Essen, 2022; “Earth Indices. Processing the Anthropocene” (con Giulia Bruno), HKW, Berlino, 2022; “Blind Sensorium. Visual Anthropology”, Matadero, Madrid, 2021; “A Card or Maybe Two”, Marubi National Museum of Photography, Scutari, 2020; “Prospecting Ocean”, CNR-ISMAR, Venezia, 2018; “The Appeareance of That Which Cannot Be Seen”, ZKM, Karlsruhe, 2015.

Attualmente è professore invitato all’ISIA di Urbino, artista in residenza al KHI di Firenze e artista invitato al CERN di Ginevra. Dal 2018, Armin Linke è titolare del workshop ʹLa fotografia come spazio di negoziazioneʹ presso l’Accademia di architettura dell’USI.

BAS PRINCEN (Zeeland, 1975) è un artista e fotografo che vive e lavora a Rotterdam e Zurigo. Si è formato come designer industriale alla Design Academy di Eindhoven e successivamente ha studiato architettura al Berlage Institute di Rotterdam. Da allora, mediante l’uso della fotografia, il suo lavoro si concentra sul modo in cui l’immagine definisce il paesaggio e l’architettura, attraverso libri, mostre e grandi installazioni site specific.
Tra le mostre recenti ricordiamo: Padiglione Nazionale dell’Uzbekistan, Venezia, 2021; “Image and Architecture” al Vitra Design Museum 2018; “Breuer Revised”, al Met di New York, 2017; “Earth Pillar”, solo Gallery, Parigi, 2016; “Constructing Worlds” alla Barbican Art Gallery, Londra, 2014; “Room of Peace” nella mostra dell’Arsenale “Monditalia”, alla 14ª Biennale di Venezia; “Reservoir”, deSingel Antwerp, 2011; “Five Cities”, Depo, Istanbul, 2010; “Refuge”, Storefront for art and architecture, New York, 2010; “Invisible frontier”, AUT, Innsbruck, 2008; “Nature as Artifice”, Kroller Muller Museum, Otterloo e Aperture Foundation, New York, 2009; “Spectacular City”, Nai, Rotterdam, 2006; Biennale di Architettura di Venezia 2004, 2006, 2010 e 2012.
Nel maggio del 2004 ha pubblicato il suo primo libro Artificial Arcadia (010 Publishers); altre monografie includono Rotterdam (Witte de With Publishers, 2007); Galleria Naturale (Linea di Confine, Rubiera, 2008), Five Cities Portfolio (SUN Publishers, 2009) e Reservoir (Hatje Cantz 2011), The Construction of an Image (Bedford Press, 2016), The Room of Peace (Roma Publishing, 2018) e The Copies (CCA publishing, 2023).
Nel 2004 ha vinto il Premio Charlotte Kohler dedicato ai giovani artisti e architetti più promettenti dei Paesi Bassi e nel 2010, alla Biennale di Architettura di Venezia, è stato premiato con il leone d’argento per il suo lavoro in collaborazione con Office Kersten Geers David van Severen.

CURATORE

Francesco Zanot (1979) è un curatore, saggista e docente specializzato in fotografia. Curatore di Camera – Centro Italiano di Fotografia, Torino, dal 2015 al 2017, ha curato mostre e libri di artisti come Boris Mikhailov (Diary, Walther König, Colonia), Carlo Mollino (L’occhio magico, Silvana Editoriale, Milano), Francesco Jodice (Panorama, Mousse, Milano), Takashi Homma (Widows, Fantombooks, Milano), Erik Kessels (The Many Lives, Aperture, New York), Luigi Ghirri (Kodachrome, MACK, Londra). Suoi saggi sono pubblicati sulle monografie di numerosi fotografi, e insieme ad Alec Soth è autore del libro Ping Pong Conversations (Contrasto, Roma). Direttore del Master in Photography and Visual Design di NABA, Milano, ha tenuto conferenze e seminari in istituzioni di tutto il mondo, tra cui la Columbia University a New York, ECAL a Losanna, UPV a Valencia, IUAV a Venezia. Associate editor di Fantom, ha curato le mostre Give Me Yesterday e Stefano Graziani: Questioning Pictures alla Fondazione Prada Osservatorio di Milano. Attualmente è direttore artistico della Biennale Foto/Industria organizzata da MAST, Bologna.

CARTELLA STAMPA

IL TEATRO DELL’ARCHITETTURA MENDRISIO

Il Teatro dell’architettura Mendrisio, sorto all’interno del Campus di Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana, progettato dall’architetto Mario Botta, è uno spazio polivalente dedicato al dibattito sull’architettura, la città e il paesaggio. Accanto alla didattica e alla ricerca già svolte all’interno dell’ateneo, le attività del Teatro dell’architettura Mendrisio integrano l’offerta formativa con mostre, performance, seminari e conferenze, dando visibilità agli interessi transdisciplinari, tra memoria e contemporaneità, che intervengono nei processi progettuali e nella ridefinizione del ruolo dell’architettura nella società.

Nel 2020 il Teatro dell’architettura Mendrisio, assieme al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto, alla Pinacoteca Giovanni Züst di Rancate, al m.a.x. museo di Chiasso e al Museo d’arte Mendrisio, hanno attivato la rete dei Musei d’Arte del Mendrisiotto (Rete MAM).

Dal 2022 il Teatro dell’architettura Mendrisio è membro dell’Associazione dei Musei Svizzeri – AMS. Con circa 800 membri istituzionali, l’AMS rappresenta gli interessi di tutta la categoria dei musei e luoghi espositivi svizzeri nei confronti delle autorità e dell’opinione pubblica.

Teatro dell’architettura Mendrisio, Università della Svizzera italiana, Architetto: Mario Botta, fotografia © Enrico Cano

VISITE GUIDATE ED EVENTI

In occasione della mostra, il Teatro dell’architettura Mendrisio propone regolarmente delle porte aperte, delle visite guidate ed eventi speciali. Informazioni specifiche a riguardo verranno comunicate a tempo debito e saranno consultabili sul sito www.tam.usi.ch.

Porte aperte con ingresso gratuito alla mostra e visite guidate gratuite aperte a tutti: una domenica ogni mese.

Domenica 7 maggio 2023, porte aperte e visita guidata.
Domenica 4 giugno 2023, porte aperte e visita guidata.
Domenica 2 luglio 2023, porte aperte e visita guidata.
Domenica 3 settembre 2023, porte aperte e Giornata della Rete MAM.
Domenica 1. ottobre 2023, porte aperte e visita guidata.

Giornata internazionale dei Musei
Domenica 21 maggio 2023, porte aperte e evento speciale.
Giornata della Rete MAM (Musei d’Arte del Mendrisiotto)
Domenica 3 settembre 2023, porte aperte, visite guidate e vari eventi in collaborazione con i musei della Rete MAM.

Visite guidate per gruppi su prenotazione. Massimo 25 persone. Per prenotare le visite guidate scrivere a tam@usi.ch

INFORMAZIONI
ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ
7 aprile – 22 ottobre 2023

Mostra promossa dall’Accademia di architettura dell’USI, a cura di Francesco Zanot

Teatro dell’architettura Mendrisio
Via Turconi 25
6850 Mendrisio, Svizzera

Calendario e orari di apertura:

ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ
7 aprile – 22 ottobre 2023

martedì / mercoledì / giovedì / venerdì: ore 14.00-18.00
sabato / domenica: ore 10.00-18.00
lunedì chiuso

Aperture speciali
Domenica 9 aprile 2023, Pasqua, dalle 10.00 alle 18.00.
Giovedì 18 maggio 2023. Ascensione, dalle 14.00 alle 18.00.
Giovedì 8 giugno 2023, Corpus Domini, dalle 14.00 alle 18.00.
Giovedì 29 giugno 2023, San Pietro e Paolo, dalle 14.00 alle 18.00.

Chiusura estiva: dal 17 luglio al 21 agosto 2023
Il TAM rimarrà chiuso il 10 aprile, 1. maggio, 29 maggio 2023
Per maggiori informazioni su aperture e chiusure speciali: www.tam.usi.ch

Ingressi mostra
Intero: CHF/Euro 10.-
Ridotto: CHF/Euro 7.- (Studenti e professori con tessera, FAI Italia, FAI Swiss, OTIA, AVS/AI, gruppi)
Carta MAM (Rete dei Musei d’Arte del Mendrisiotto): CHF/Euro 2.- di riduzione su ingressi e bookshop.
Ingresso gratuito: Studenti, collaboratori e docenti USI-SUPSI, AMS-ICOM, Amici dell’Accademia di architettura, tutti fino ai 18 anni e tutti gli studenti delle scuole del Cantone Ticino.

Contatti e informazioni
Tel.: +41 58 666 5867 – E-mail: info.tam@usi.ch

dal 7 aprile al 22 ottobre 2023 sarà aperta al pubblico la mostra ʹWHAT MAD PURSUIT @ Mendrisio
Apr 7–Ott 22 giorno intero

WHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princen

Il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana ha il piacere di comunicare che dal 7 aprile al 22 ottobre 2023 sarà aperta al pubblico la mostra ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ curata da Francesco Zanot e promossa dall’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana.

Pensata appositamente per gli spazi del Teatro dell’architettura Mendrisio, la mostra è un progetto inedito che raccoglie i lavori fotografici di tre protagonisti della scena artistica internazionale che lavorano con la fotografia attraverso modalità e approcci diversi: Aglaia Konrad (Salisburgo, 1960), Armin Linke (Milano, 1966) e Bas Princen (Zeeland,1975).

Accostando circa 50 opere, realizzate dagli autori in luoghi e momenti differenti con scopi altrettanto eterogenei, la mostra esplora le intersezioni tra fotografia e architettura, spazio rappresentato e spazio espositivo.

La mostra mette in discussione la funzione documentaria della fotografia, intesa qui come un dispositivo che contemporaneamente registra e trasforma la realtà, e ne contraddice al tempo stesso la concezione di immagine bidimensionale esplorandone la materialità, il corpo, la presenza.

Apr
29
Sab
Hospitia Mille anni di accoglienza e ospitalità nelle Alpi 29 aprile – 23 luglio 2023 a Rodi-Fiesso @ Rodi Fiesso (Dazio Grande)
Apr 29–Lug 23 giorno intero

Hospitia
Mille anni di accoglienza e ospitalità nelle Alpi
29 aprile – 23 luglio 2023

Sabato 29 aprile, apertura mostra ore 17:30
inaugurazione ore 18:00 Dazio Grande-Rodi-Fiesso

La stagione culturale al Dazio si apre con una mostra di grande rilievo, sicuramente unica nel suo genere. Il progetto “Hospitia”, promosso dall’Associazione Ammira, rappresenta un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della regione alpina, tematizzando quella che è una loro peculiarità: gli ospizi alpini.

Questi luoghi avevano lo scopo di accogliere, aiutare e sostenere in modo concreto e totalmente gratuito non solo i viaggiatori, ma anche più in generale i “deboli” come poveri, orfani e vedove. Conoscere e ripercorrere l’esperienza di queste “case accoglienti”va colto come un messaggio profetico rivolto alle società che si stanno orientando verso forme di chiusura.

All’inaugurazione interverranno
Francesca Urizzi e Paola Viotto, curatrici della mostra
Carlo Peerposten, ex direttore del Museo Nazionale del San Gottardo
Fra Edy Rossi-Pedruzzi, guardiano del Convento di Faido
Fra Michele Ravetta, guardiano del Convento di Bigorio
Seguirà rinfresco.

La mostra resterà aperta fino a domenica 23 luglio e si può visitare dal giovedì alla domenica. Negli altri giorni della settimana su appuntamento.

I GIUDITTA in tour: la band bresciana annuncia 5 date indoor (29 aprile – 17 giugno 2023) @ Location in Italia
Apr 29–Giu 17 giorno intero

GIUDITTA in giro Tour
29/04 – PERUGIA – Kandinsky
04/05 – PIACENZA – Kiosko (open @zebra fink)
06/05 – MANTOVA – Arci Dallò (open @Brenso)
10/06 – PISTOIA – the dUMb
17/06 – PARMA – Le Terre di Ginevra (semiacustico, con live electronics)

I GIUDITTA annunciano i primi 5 concerti indoor: 5 date – come le tracce che compongono il mini-disco pubblicato alla fine del 2022 – tra Perugia, Piacenza, Mantova, Pistoia e Parma.

La band bresciana, Best Band Lombardia all’Arezzo Wave Love Festival 2021, proporrà le canzoni del suo EP d’esordio, “GIUDITTA”, rivisitate in una nuova veste, e alcuni brani inediti dalle sonorità post rock/shoegaze, con riferimenti alla musica popolare e al cantautorato italiano.

Con l’EP “GIUDITTA” il gruppo ha sviluppato una domanda intima e allo stesso tempo generazionale: chi siamo noi? Siamo vittime e carnefici, siamo bambini che credono – ancora – alle favole, nere o vere che siano, riflessi, animali in fuga, ma sempre alla ricerca di uno spazio all’interno del quale riposarsi e ritrovarsi.

Link: https://spoti.fi/3XhMXMq

GIUDITTA è un EP intenso e coerente: la voce sempre riconoscibile di Francesca Cordone guida l’ascoltatore attraverso riflessioni personali e sociali, che affondano le radici in un passato più o meno remoto. Il punto di vista che vuole restituire la band, però, non è né malinconico né nostalgico: siamo orfani di pensieri forti, non sappiamo chi siano le nostre guide, ma non abbiamo perso noi stessi. E la salvezza è e sarà sempre nel riconoscersi e di lì ricostruire un presente d’accoglienza e d’Amore.

I GIUDITTA per l’EP d’esordio hanno scelto di lavorare con Luca Tacconi, che ne ha curato la produzione artistica. Il master è stato eseguito da Giovanni Versari. Il mini-disco è stato anticipato dal singolo PECE.

I GIUDITTA PARLANO DELL’EP
Giuda e Pece incontrarono Amore: si riconobbero al primo sguardo. I tre si sedettero allo stesso tavolo e divisero il pane come compagni. Si fecero una promessa: avrebbero condiviso ogni pasto, da quello più amaro a quello più dolce, si sarebbero fatti spalla e braccio per sostenere e per accogliere.
Stretti in un abbraccio si sciolsero in un corpo unico e insieme rinacquero Re.

Abbiamo scelto di iniziare il nostro percorso con una sorta di amuse-bouche: un assaggio pensato per il nostro pubblico attraverso cui far conoscere i nostri ingredienti e il nostro modo di lavorare. Un incontro – il primo – che è stato a tutti gli effetti un lavoro di squadra.

Al testo e alle melodie c’è Francesca, che ha curato anche il lato concept e visual dell’intero progetto.
Alla scrittura musicale e all’arrangiamento c’è Ludovico, basso elettrico e guida spirituale dell’intera ciurma: è stato in grado di riunire le quattro menti sotto un universo musicale ordinato, in cui c’è sempre spazio per la creazione individuale.
C’è quindi Francesco, che ha saputo costruire una ricchezza di suoni e armonie con una sola chitarra e le sue pedaliere. E infine, alla batteria, Jury, il nostro lato più giocoso e vivace, che ha curato il lato percussivo e batteristico.

La produzione del disco è stata seguita in un primo momento da Ludovico e, successivamente da Ludovico e Luca Tacconi che, come una figura paterna, ci ha accompagnato ad ogni singolo passo. Un incontro raro: Luca è stato in grado di entrare nel progetto con un garbo e una risolutezza incredibili. A lui dobbiamo tanto.

Il master è stato eseguito da Giovanni Versari, un nome che abbiamo scelto senza dubbi dal momento essendoci riconosciuti in tutti i suoi lavori.

Giuditta (EP) – Giuditta

Crediti
01 Favola Vera / 2:33
02 Caro Mio Giuda / 3:46
03 Pece / 4:03
04 (P)orco / 3:42
05 Corri Qui / 6:10
Tot. 20:14

Voci: Francesca Cordone
Basso: Ludovico Di Meco
Chitarre: Francesco Regazzoli
Batteria e Percussioni: Jury Suardi
Autore: Francesca Cordone
Compositori: Ludovico Di Meco, Francesca Cordone
Arrangiatore: Ludovico Di Meco
Produttore: Ludovico Di Meco
Co-produttore: Luca Tacconi
Record e Mix: Luca Tacconi a Sotto il Mare Recording Studios
Master: Giovanni Versari a La Maestà Studio
Grafiche: Francesca Cordone, Maurizio Assisi
Fotografia: Raju Berengo

GIUDITTA | BIOGRAFIA
Giuditta è una realtà nata nel 2020 dall’incontro di quattro musicisti attivi già da tempo nella scena bresciana. Il progetto, co-fondato da Francesca Cordone (voce e parole) e da Ludovico Di Meco (basso e arrangiamento), ha trovato la sua realizzazione con l’arrivo di Francesco Regazzoli alla chitarra e di Jury Suardi alla batteria.

Il nome del gruppo nasce dall’esigenza di farsi simbolo: del debole che resiste al forte, di chi non si fa soggiogare da alcun potere, ma che sventola la testa di Oloferne dopo la vittoria. Una figura femminile che vuole determinarsi e che rappresenta il diritto alla propria individualità. In nome di ciò per i Giuditta alla base del loro progetto c’è l’aggregazione, il fare “zoccolo duro”, ponendosi come obiettivo il narrare, sempre e comunque.

A formare l’immagine di Giuditta sono quattro musicisti che si sono scelti nella loro grande diversità, prima di tutto, come persone.

Nell’estate 2021 si aggiudicano il titolo di “Best Band Lombardia” all’ Arezzo Wave Love Festival, presentando i pezzi “Caro Mio Giuda” e “La Foresta dell’Amore”.

“Leggerezza, musica fresca, il sogno di fondare una band in pieno lockdown e farlo bene.” (Arezzo Wave)

A ottobre 2021 sono ospiti di Radio Popolare della trasmissione JACK, curata da Matteo Villaci, dove hanno l’occasione di registrare live i tre singoli “Pece”, “Caro Mio Giuda” e “Corri Qui”.

Da gennaio lavorano all’EP Giuditta, prima negli studi di Radio Popolare e in seguito presso il Sotto il mare Recording Studios di Luca Tacconi, che ne cura anche il mix. Il master è stato realizzato da Giovanni Versari.

A novembre 2022 esce l’atteso EP d’esordio, intitolato GIUDITTA.

https://www.instagram.com/giuditta.official/
https://www.facebook.com/giuditta.official/

NXT STATION ¦ FESTIVAL 2023 dal 29 aprile al 29 settembre 2023 a Bergamo @ Bergamo
Apr 29–Set 29 giorno intero

Il calendario musicale della terza stagione del generatore di cultura attivo nella cornice di Piazzale degli Alpini a Bergamo.

Dopo gli annunci di Carl Brave, Rosa Chemical, Mara Sattei si svela, quasi completamente, il cartellone 2023 con Daddy G (Massive Attack), Myss Keta, Lo Stato Sociale, Grupo Compay Segundo, Eiffel 65, e tanti altri.

Si parte il 29 aprile con Spaziale! un festival nel festival firmato Locusta e si prosegue con il 1 Maggio di Bergamo, una due giorni dedicata alla scena musicale nostrana, in collaborazione con Ink Club ed Edoné.

E ancora, i Sud Sound System e la star del reggae internazionale Alborosie, per due concerti in collaborazione con Bergamo Reggae.

Si svela il il calendario della terza stagione di NXT Station Festival, promosso da Rete Doc, Casa Molloy e Comune di Bergamo. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della cultura il palco di Piazzale degli Alpini tornerà ad accendersi ospitando la migliore scena musicale italiana, internazionale e alcuni ospiti d’eccezione che saranno annunciati nei prossimi giorni.

NXT Station Festival 2023 è intrattenimento, cultura, gusto e musica. Un accentratore di energie e proposte che dal 29 aprile al 29 settembre animerà la centralissima piazza nel cuore della città. In programma circa 42 concerti, ogni venerdì e sabato, e il ritorno del Primo Maggio di Bergamo.

«Riparte una nuova stagione di NXT Station che ora diventa Festival a tutti gli effetti, con un cartellone ancora più variegato ed eterogeneo, pronto ad abbracciare più fasce di pubblico, più generi musicali e più gusti. Ci sono i nuovi nomi della musica italiana protagonisti dell’ultimo Festival di Sanremo, le band che tradizionalmente popolano i festival di tutta Italia, alcune star internazionali in arrivo in città e gli storici esponenti della scena indipendente nazionale. Gli ultimi artisti saranno annunciati nelle prossime settimane, così come la nuova struttura della piazza che, nel 2023, anno in cui Bergamo è con Brescia Capitale della Cultura Italiana, vuole proporsi ancora di più come spazio aperto e condiviso, luogo di incontro e divertimento, tra musica e buon cibo, nel cuore della città.» Luca Borsetti, direttore artistico di NXT Station.
PRESS KIT

IL CARTELLONE 2023
(calendario in continuo aggiornamento)

APRILE
29 aprile
Spaziale! DENTE + EDDA + EMMA NOLDE
ingresso con formula H.20, ore 19.00
30 aprile – 1 maggio
Il 1 Maggio di Bergamo
LE CAPRE A SONAGLI + TREVISAN – SHOCKED BY ICE CREAM + MOOSTROO + JOO + GOTTO ESPLOSIVO + FUNKY LEMONADE + FORSE DANZICA + FILIPPO CATTANEO PONZONI + DURTY GEEKS + CRUSHED FINGERS + CLAUDIA BUZZETTI & THE HOOTENANNY + CARLO “SKIZZO” BIGLIOLI
Dj set: KOMATSU SAN + MARLON + ONOSECOND
ingresso gratuito, ore 18.00

MAGGIO
5 maggio
RUGGERO DEI TIMIDI
ore 21.00
6 maggio
SUD SOUND SYSTEM
ingresso con formula H.20, ore 21.00
12 maggio
SICK TAMBURO
ingresso gratuito, ore 21.00
13 maggio
Forever Young ’80 party
Special guest ALAN SORRENTI
ore 21.00
19 maggio
PUNKREAS
ore 21.00
20 maggio
LEGNO
Opening CATERINA CROPELLI
ore 21.00
27 maggio
SILENT PARTY VOL.1
ore 21.00

GIUGNO
2 giugno
GALEFFI
biglietto unico, ore 21.00
3 giugno
EIFFEL 65
ore 21.00
10 giugno
LO STATO SOCIALE
biglietto unico, ore 21.00
16 giugno
MODENA CITY RAMBLERS
ore 21.00
17 giugno
OLLY
biglietto unico, ore 21.00
23 giugno
tba
24 giugno
CARL BRAVE
(in co-produzione con Shining Production)
biglietto unico, ore 21.00
30 giugno
Clamore! Festival del musicista orobico
Special guest ROVERE
ore 21.00

LUGLIO
1 luglio
Clamore! Festival del musicista orobico
Special guest ISIDE
ore 21.00
7 luglio
CALIBRO 35
ore 21.00
8 luglio
FINLEY
ore 21.00
14 luglio
MARA SATTEI
biglietto unico, ore 21.00
15 luglio
MYSS KETA
biglietto unico, ore 21.00
21 luglio
ALBOROSIE
ore 21.00
28 luglio
tba
29 luglio
ROSA CHEMICAL
biglietto unico, ore 21.00

AGOSTO
4 agosto
GRUPO COMPAY SEGUNDO de BUENA VISTA SOCIAL CLUB
ore 21.00
5 agosto
MOBRICI
ore 21.00
11 agosto
MASSIVE ATTACK – DADDY G Dj set
ore 21.00
18 agosto
SAVANA FUNK
ore 21.00
25 agosto
BUD SPENCER BLUES EXPLOSION
ore 21.00

SETTEMBRE
2 settembre
tba
9 settembre
tba
23 settembre
tba

Biglietti
L’ingresso ai concerti prevederà la formula a biglietto o la formula H20, ovvero con ingresso gratuito entro le ore 20.00 e a pagamento dopo l’orario indicato. Alcuni eventi saranno invece gratuiti.

Le partnership
Come nella passata edizione e come sottolineato dalle recenti collaborazioni nate in occasione de Il Concertone di Capodanno, durante Bergamo Film Meeting e per le celebrazioni del Carnevale di Mezza Quaresima, oltre agli eventi in programma, durante questi mesi NXT Station continuerà ad attivare sinergie con alcune delle principali manifestazioni artistiche e culturali della città. In particolare, quest’anno, si avvia la partnership con Radio Numberone che sarà Radio ufficiale di NXT Station Festival 2023 ospitando artisti e interviste nella sua storica sede.

Giorni e orari
Da aprile a giugno l’area di NXT Station sarà aperta ogni giorno, dal lunedì a domenica, dalle 11 alle 23, con servizio di pranzo e cena garantito. Il venerdì e sabato l’orario di apertura si estende fino a 00.30.
Sempre presente sarà il bar, che supporterà ogni attività proposta nei cinque mesi di programmazione di NXT Station Festival, così come il ristorante, fiore all’occhiello dell’offerta gastronomica della manifestazione di Piazzale degli Alpini, aperto a pranzo e cena e accessibile, liberamente, anche durante i concerti.
L’ingresso all’area sarà sempre libero e gratuito, mentre quello agli eventi potrà essere libero o a pagamento, secondo la tipologia di evento proposto. Durante gli spettacoli, in ogni caso, sarà possibile accedere al ristorante previa prenotazione.

NXT Station Festival 2023 aprirà ufficialmente la sua stagione il 29 aprile, terminando la programmazione il 29 settembre 2023.

MEDIA PARTNER
RADIO UFFICIALE – Radio Numberone

Rolling Stone
Rockon
TuttoRock

INFORMAZIONI
FB https://www.facebook.com/BergamoNXTstation
IG https://www.instagram.com/bergamonxtstation/
WWW https://bergamonxtstation.it

HASHTAG
#BergamoNxtStation
#BgNxtStation

Mag
2
Mar
Mediazione per la scuola media e adulti nel contesto della mostra dedicata a Nanda Vigo (2maggio-6giugno) @ Ascona, Museo Comunale Arte Moderna
Mag 2–Giu 6 giorno intero

Nell’ambito dell’iniziativa Cultura in movimento, coordinata dall’Ufficio del sostegno alla cultura, il Museo Comunale d’Arte Moderna, in collaborazione con Stage Photography Ascona, presenta:

In viaggio nella Galassia di Nanda Vigo

Di e con Stefania Mariani / Costumi e oggetti di scena Manon Haenggi / A cura di StagePhotography, Ascona

Il percorso teatrale è un progetto originale, creato per gli spazi del Museo Comunale in relazione alla mostra dedicata a Nanda Vigo, architetto e designer, tra le figure più significative del dopoguerra.

Spazio, Tempo, Luce sono i grandi temi che hanno caratterizzano la vita e l’opera di Nanda Vigo. Da questi concetti si partirà per un viaggio poetico che toccherà i sensi del visitatore.

Gli spettatori verranno accolti all’interno del museo da un personaggio narratore-guida, un’esploratrice di universi sensibili, che li accompagnerà in un’esperienza teatrale articolata in momenti di racconto, di ascolto, di interazione, con gli spazi museali che si attraverseranno.

Date e orari

Date disponibili per le classi di seconda terza e quarta media: 2, 9, 16, 23 e 30 maggio; 6 giugno alle ore 9:30 e alle ore 14:00
Date disponibili per gruppi: 28 maggio; 4 giugno alle ore 14:00

Informazioni utili

Durata: circa 70 minuti
Età consigliata: dagli 11 anni
Replica per un massimo di 25 persone e un minimo di 10 persone, per una singola classe
Costo: 250.– CHF per classe e 15.– CHF per singolo partecipante

Iscrizione obbligatoria: museo@ascona.ch; 091.759.81.40

Mag
11
Gio
Vis-à-Vis 2D vernissage all’Ospedale La Carità di Locarno 11 maggio-28 luglio 2023 @ Locarno, EOC La Carità
Mag 11–Lug 28 giorno intero

Vis-à-Vis 2D

Tre esposizioni di opere bidimensionali realizzate dagli artisti di Visarte Ticino

Informale e Concettuale

Yuri Bedulli, François Bonjour, Nelly Frei, Francine Mury,
Gerda Ritzmann, Dario Traversi, Yvonne Weber, Hanspeter Wespi

Ospedale Regionale di Locarno La Carità 11 maggio – 28 luglio 2023

Inaugurazione giovedì 11 maggio 2023 ore 18 con accompagnamento musicale e rinfresco

Visibile a ogni ora del giorno nel corridoio del pian terreno A cura di Al Fadhil e Riccardo Lisi

Da anni la Commissione Culturale dell’Ospedale Regionale di Locarno La Carità organizza esposizioni nel corridoio del suo pian terreno, corridoio lungo oltre cinquanta metri e dunque capace di ospitare non poche opere. Lo fa con particolare attenzione, creando con costanza vere mostre d’arte e comunicandole con locandine ampiamente diffuse.

Alcuni mesi fa la Commissione ha chiesto a Visarte Ticino di proporre delle esposizioni per questo spazio, particolare per aspetto e anche per pubblico, composto in primis dai pazienti e dai loro parenti.
Visarte Ticino conta circa 130 soci e il suo Comitato direttivo ha deciso di accogliere quest’offerta invitante, lanciando un bando agli artisti soci o desiderosi di associarsi.
Dal bando si sono originate tre esposizioni tematiche, ognuna composta da otto artiste socie e soci di Visarte Ticino. Data la natura dello spazio espositivo, si tratta solo di opere bidimensionali. Da qui nasce il titolo della serie di esposizioni: Vis-à-Vis 2D. Presto Locarno ospiterà anche Vis-à-Vis 3D, progetto espositivo di sculture e installazioni, ma in altri spazi, assolutamente ambiti.
Questa prima esposizione concerne l’ambito dell’informale e del concettuale e gli artisti partecipanti sono, in ordine alfabetico: Yuri Bedulli, François Bonjour, Nelly Frei, Francine Mury, Gerda Ritzmann, Dario Traversi, Yvonne Weber e Hanspeter Wespi.
Otto artisti eterogenei per stile e tecnica, ma anche per generazione ed esperienze. Sono nati tra il 1942 e il 1997 e operano nelle varie regioni del Ticino.
Si tratta di un’esposizione piuttosto variegata. Si va infatti da un grande dipinto su carta, che fungerà da orizzonte per chi percorre il lungo corridoio, opera di Hanspeter Wespi, ai bassorilievi optical realizzati con un materiale povero – la sua è paper art – da Gerda Ritzmann, dalle tecniche miste legate al mondo dei segni di François Bonjour, ai lightbox basati sia sul micro, che sul macrouniverso di Yvonne Weber.
Altre tecniche miste, che uniscono materico ed astrattismo, sono quelle di Nelly Frei, mentre Francine Mury ha scelto di portare in questa esposizione stampe d’arte fortemente atmosferiche. Infine Dario Traversi esporrà dipinti su tela afferenti all’espressionismo astratto e il giovane Yuri Bedulli tele minimali che accennano a paesaggi futuribili, in un mondo influenzato dal digitale.
L’esposizione durerà sino a fino luglio e sarà subito seguita dalla seconda mostra tematica, sul tema della figura umana, mentre la terza ed ultima esposizione di questo ciclo organizzato da Visarte Ticino si svolgerà tra un anno. Il progetto è curato da Al Fadhil e Riccardo Lisi.
Ringraziamo Simone Galati dell’EOC e Tognetti Auto per la costante disponibilità.

Mag
14
Dom
LEVENTINA OPEN MUSIC FESTIVAL DAL 14 MAGGIO AL 24 GIUGNO 2023 @ Leventina
Mag 14–Giu 26 giorno intero
Mag
19
Ven
PROGRAMMA AAMA PRIMAVERA-ESTATE 2023 Ascona dal 19 maggio al 30 settembre 2023 @ Ascona, Museo di Ascona
Mag 19–Set 30 giorno intero

Lo scorso 5 aprile si è svolta l’assemblea generale dell’Associazione Amici del Museo di Ascona (AAMA), che ha salutato con calore l’impegno del Comitato in favore dell’Associazione, benché gli scorsi anni siano stati contrassegnati dalle difficoltà della pandemia.

Dopo la lettura del rapporto di attività e l’approvazione dei conti sociali 2020-2022, le dimissionarie Yvonne Pesenti, presidente, e Flavia Marone, membro del Comitato, sono state ringraziate per il proficuo lavoro svolto.

Alla presidenza dell’Associazione è stata nominata Francesca Gemnetti, avvocato, ed è pure stata eletta quale nuovo membro del Comitato Silvana Palagi, che risulta ora così composto: Francesca Gemnetti, Rachele Allidi, Mara Folini, Silvana Palagi e Michela Ris.

Il nuovo comitato dell’AAMA è lieto di presentarvi il suo programma di eventi per il periodo primavera-estate 2023:
MAGGIO

Venerdì 19 maggio, ore 17.30
Museo Comunale d’Arte Moderna
Mostra Nanda Vigo – Alfabeto Cosmogonico
Visita guidata insieme al curatore della mostra Alberto Fiz.
MAGGIO/GIUGNO

Domenica 28 maggio e domenica 4 giugno, ore 14.00
Museo Comunale d’Arte Moderna
Percorso teatrale In viaggio nella Galassia di Nanda Vigo
Di e con Stefania Mariani / Costumi e oggetti di scena Manon Haenggi / A cura di StagePhotography, Ascona / Con il sostegno dell’aiuto federale per la lingua e la cultura italiana
GIUGNO

Sabato 10 giugno, ore 10.30
Museo Castello San Materno
Mostra La natura morta attraverso il tempo
Visita guidata in lingua tedesca insieme al curatore della mostra Harald Fiebig.

Sabato 17 giugno
Gita culturale a Milano
Al mattino visita facoltativa alla Fondazione Luigi Rovati o tempo libero; alle ore 14.30 visita guidata alla mostra Bill Viola a Palazzo Reale; prima del rientro aperitivo offerto presso Swiss Corner. Trasferta in pullman.
SETTEMBRE

Sabato 30 settembre
Gita culturale al Museo del Paesaggio di Verbania
Gita organizzata in collaborazione con l’Antenna Ticinese dei Verbanisti.

Se vi abbiamo incuriosito, vi invitiamo a cliccare qui per scoprire di più sui singoli eventi, nonché per visualizzare i rispettivi termini di iscrizione.

E se desiderate aderire all’AAMA per poter usufruire pienamente di tutti i vantaggi riservati ai membri, quali ad esempio la partecipazione gratuita ad alcuni eventi o l’entrata gratuita insieme a un accompagnatore ai Musei Comunali d’Arte di Ascona, vi basterà scansionare tramite la vostra app di e-banking il codice QR che trovate qui sotto e scegliere la categoria di socio:

Sostenitore individuale con contributo annuo di CHF 100.-
Sostenitore famiglia con contributo annuo di CHF 150.-
Sostenitore junior e senior (tessera studente o AVS) con contributo annuo di CHF 50.-
Sostenitore individuale con contributo libero annuo di oltre CHF 1’000.-
Sostenitore aziendale con contributo annuo di CHF 15’000.-
Sostenitore aziendale con contributo libero annuo di oltre CHF 25’000.-

Ringraziandovi per l’attenzione e per il sostegno, il comitato AAMA vi porge i suoi migliori saluti e aspetta di incontrarvi numerosi in occasione degli eventi!

Mag
24
Mer
Presentazione del catalogo della mostra NANDA VIGO, Alfabeto Cosmogonico il 24 maggio ad Ascona @ Ascona, Museo Comunale Arte Moderna
Mag 24–Giu 25 giorno intero

Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona e Magonza Editore sono lieti di invitarla alla presentazione del catalogo della mostra NANDA VIGO, Alfabeto Cosmogonico

a cura di Alberto Fiz, in collaborazione con Associazione Culturale Archivio Nanda Vigo

mercoledì 24 maggio, alle ore 18.00
al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona.

Intervengono:

Michela Ris, Capo Dicastero Cultura Comune di Ascona
Mara Folini, direttrice del Museo Comunale d’Arte Moderna
Alessandro Sarteanesi, direttore della casa editrice Magonza
Alberto Fiz, curatore del catalogo e della mostra
Ilaria Bignotti, critica d’arte e autrice di un saggio in catalogo
Barbara Könches, direttrice della ZERO foundation e autrice di un saggio in catalogo

Seguirà un light dinner, gentilmente offerto dall’Associazione Amici del Museo di Ascona. Sarà anche l’occasione per conoscere la nuova presidente dell’AAMA, Francesca Gemnetti.

Ingresso gratuito; dopo la presentazione i partecipanti avranno la possibilità di visitare la mostra.

La mostra Alfabeto Cosmogonico è la prima retrospettiva in Svizzera di Nanda Vigo (1936-2020), tra le figure più significative del dopoguerra. Essa si sviluppa sui due piani del Museo e permette allo spettatore di comprendere l’iter creativo dell’artista attraverso una divisione per aree tematiche nell’ambito di un allestimento spettacolare e coinvolgente. La mostra analizza l’intero percorso creativo di Nanda Vigo attraverso quaranta opere realizzate tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Duemila che documentano le fasi salienti della sua creatività.

La mostra si può visitare fino al 25 giugno 2023.

Museo Comunale d’Arte Moderna
Via Borgo 34
6612 Ascona
+41 (0)91 759 81 40
museo@ascona.ch

Mag
26
Ven
Mostra personale dell’Artista italo svizzera Alessandra Angelini a Paradiso dal 26 maggio al 26 giugno 2023 @ Paradiso
Mag 26–Giu 26 giorno intero

A Paradiso apre una grande mostra personale dell’Artista italo svizzera Alessandra Angelini dal titolo Metallo.Trasformazione.Colore alla Libreria & Galleria Art… on Paper in Via Cattori 5a / Via San Salvatore 2 /, 6900m Paradiso.

All’inaugurazione, il 26 maggio interverrà l’Artista.
Presentazione di Luca M. Venturi.
La mostra sarà aperta fino al 26 giugno 2023, da martedì a sabato, dalle 15.00 alle 19.00.

L’esposizione presenta un’ampia rassegna di 12 tele, un’installazione a muro di 9 pannelli composti a formare un quadrato, 12 grafiche originali, 6 dischi d i diametro variabile stampati dall’artista su preziosa carta cotone, alcune minisculture, oltre a un libro d’artista Coreografia di metalli e una trilogia composta da libri oggetto in forma di cubi. I colori utilizzati per la realizzazione delle opere sono preparati dall’artista con l’impiego di particolari e rari pigmenti ad effetto e spesso accompagnati dall’utilizzo di foglie metalliche.

La mostra di Alessandra Angelini trae origine dal libro d’artista Coreografia di metalli, realizzato nel 2020 sulle poesie di Gilberto Isella. Il volume, che costituisce un’opera d’arte, interamente realizzato a mano con l’utilizzo di particolari tecniche incisorie e l’utilizzo di preziosi materiali come la carta cotone e le foglie metalliche, nasce da un intenso dialogo, sviluppatosi negli anni, tra il poeta Gilberto Isella e l’artista Alessandra Angelini, sul tema dei metalli e del loro collocarsi tra antiche interpretazioni e moderna lettura scientifica, tra chimica e alchimia.

Inaugurazione: venerdì 26 maggio dalle ore 18.00 alla presenza dell’Artista e del Poeta.

La mostra rimane aperta da venerdì 26 maggio fino al 26 giugno 2023, da martedì a sabato, dalle 15.00 alle 19.00

Libreria & Galleria Art… on Paper
Via Cattori 5a / Via San Salvatore 2, 6900 Paradiso
tel. 091 922 5553

L’uscita del singolo accompagna il Tour europeo di Anna Luppi dal 26 maggio al 12 agosto 2023 @ Location varie
Mag 26@12:58–Ago 12@13:58

Da venerdì 19 maggio 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Join your heart”, il nuovo singolo di Anna Luppi. Annunciato il tour europeo tra giugno e luglio.

“Join Your Heart” è un brano energetico e incalzante che rimanda immediatamente alla dance pop spensierata dei primi anni 2000: piano elettrico, synth e chitarra acustiche si fondono per invitare chi ascolta a prendere una volta per tutte quelle strade che conducono all’armonia con il proprio cuore e le proprie passioni. Il brano è estratto da un mini EP contenente una versione in italiano e inglese una in lingua spagnola.

Commenta l’artista a proposito del brano: “Circa un anno fa, mentre stavamo lavorando in studio al mio precedente singolo “All we got”, mi venne in mente l’incipit di “Join your heart”: lo registrai di getto, sicura che prima o poi sarebbe diventato una nuova canzone. Ho deciso di pubblicarne una versione in italiano e una in spagnolo perché la Spagna, da quando il videoclip della mia Feministas con Tacones è diventato virale, è ormai la mia seconda casa: ultimamente amo molto nei miei testi contaminare l’inglese con le lingue latine, mi sembra che questo aggiunga forza ai messaggi che voglio trasmettere, che li renda più universali e comprensibili per il pubblico dei miei concerti.”
Presalva ora il brano

L’uscita del singolo accompagna il Tour europeo di Anna Luppi che, tra giugno e luglio, porterà l’artista in Austria, Germania, Francia e Spagna con oltre 20 concerti:

26/05/23 Mantova (IT) – Teatro Sociale Café

01/06/23 Weingarten (DE) Linse

03/06/23 Graz (A) Heimatsaal

04/06/23 Linz (A) Badcafe

06/06/23 Lübeck (DE) Tonfink

08/06/26 Berlin (DE) Artliners

10/06/23 Bolzano (IT) Jump Out Festival

11/06/23 Mantova (IT) Fiordiloto

17/06/23 Solferino (IT) Piazza Castello

23/06/23 Faenza (IT) Stelle a Casa di Lucio

28/06/23 Torino (IT) Arci Vanchiglietta

29/06/23 Pinerolo (IT) Arci Stranamore

30/06/23 Brioude (FR) La Clef

03/07/23 Clermont Ferrand (FR) Les Augustes

05/07/23 Barcelona (ES) Absenta del Raval

07/07/23 Vitoria-Gasteiz (ES) Ardo Ona

09/07/23 Ourense (ES) Auriense café cultural

11/07/23 Murcia (ES) La Boca del Lobo

12/07/23 Granada (ES) La Tertulia

14/07/23 Malaga (ES) La Polivalente

20/07/23 Madrid (ES) Moe Club

21/07/23 Valencia (ES) The Artist

22/07/23 Valencia (ES) Una Cosa Rara

12/08/23 Pellegrino Parmense (IT) Rock in the Village

Booking & Management: RT Studio http://www.rt-studio.it/

Biografia

Anna Luppi è cantante, compositrice e flautista: nel corso della sua carriera, ha suonato diverse volte su piccoli e grandi palchi Italiani ed internazionali ed ha vinto premi prestigiosi, quali il Premio Targa Tenco, il Premio Nazionale per la canzone d’autore emergente 2020 e il Premio Web Voci per la Libertà by Amnesty International. Nelle sue canzoni fonde con gusto sonorità pop cantautorali, accenni etnici e atmosfere folk. L’immediata freschezza degli arrangiamenti musicali e delle melodie fa da contrappunto alla profondità dei testi, capaci di toccare temi universali e anche tristemente attuali come la guerra, la discriminazione e la violenza sulle donne. Nel 2018 è tra i vincitori del bando Siae Sillumina come uno dei migliori progetti musicali italiani under 35: a inizio 2019 esce “Un espresso en Atocha”, album in lingua spagnola, che contiene un duetto con Carmen París (Premio Nacional de las Músicas Actuales 2014, il più importante premio spagnolo per la musica popolare). Il disco viene promosso con un tour in Spagna. Il 7 giugno 2019 esce il singolo “Feministas con tacones”, un inno alla libertà delle donne in chiave reggaeton. Nella primavera 2020 torna a comporre in italiano: esce per LaPOP il nuovo EP “Amarene”: il lavoro, anticipato dall’uscita del primo singolo “È già primavera” – feat. Veronica Marchi, contiene collaborazioni con importanti cantautori della scena emergente italiana quali Elisa Erin Bonomo, Domenico Imperato e Olden. Con “È già primavera”, nel luglio 2020, vince a Genova il X Premio Nazionale per la canzone d’autore emergente, dove le viene assegnato anche il premio per la miglior interpretazione.
“All we got” è un ep che raccoglie i singoli usciti tra il 2021 e il 2022.

“Join your heart è il nuovo singolo di Anna Luppi disponibile in rotazione radiofonica e sulle piattaforme di streaming digitale dal 19 maggio 2023.

Sito Web | Instagram | Spotify | YouTube | TikTok | Facebook

Mag
28
Dom
Le stanze dell’arte III PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 Oblio fra passato e presente ¦ 28 maggio-18 giugno 2023, Chiasso @ Chiasso, Max-Museo
Mag 28–Giu 18 giorno intero

Le stanze dell’arte III PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 Oblio fra passato e presente
Spazio Officina Chiasso (Svizzera), 28 maggio – 18 giugno 2023
Lo Spazio Officina ospiterà fra il 28 maggio e il 18 giugno 2023 la mostra Le stanze dell’arte
III. PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 – Oblio fra passato e presente: l’evento espositivo è
pensato per promuovere la generazione di artisti più giovane e nasce dal concorso a loro
riservato, indetto ad inizio gennaio dal m.a.x. museo e dal Comune di Chiasso in sinergia con
tutti i Rotary Clubs del Ticino.
Il bando si è rivolto a concorrenti nati fra il 1983 e il 2004, domiciliati nel Cantone Ticino o nel
Cantone dei Grigioni, in possesso di un diploma di scuola in ambito artistico o con studi in
corso nelle discipline creative. Il concorso è stato dedicato al tema-guida scelto dal Centro
Culturale Chiasso per la stagione artistica ed espositiva 2022-2023, ossia “oblio” interpretato
e declinato come ogni artista desidera. La giuria premia i primi tre classificati, e assegna una
menzione speciale e una menzione.
La mostra si inserisce nella rassegna Le stanze dell’arte, iniziativa del Centro Culturale
Chiasso con la quale si intende dare spazio a giovani talenti della Svizzera italiana nell’ambito
delle arti, giunta alla terza edizione nella sua forma attuale. L’esposizione delle opere
selezionate per Le stanze dell’arte III. PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 – Oblio fra passato e
presente, che si colloca nel filone del “genius loci”, è curata da Marco Franciolli, presidente
della giuria e già direttore del MASILugano, e Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x.
museo e dello Spazio Officina.
La mostra Le stanze dell’arte III. PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 – Oblio fra passato e
presente è resa possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, in
sinergia con tutti i Rotary Clubs del Ticino, con il sostegno di AGE SA.
inaugurazione: sabato 27 maggio 2023, ore 18.00
periodo espositivo: da domenica 28 maggio a domenica 18 giugno 2023
Il Centro Culturale Chiasso, che fa capo al Dicastero Attività Culturali del Comune di Chiasso, si fa
nuovamente promotore di questa iniziativa trasversale che vuole abbracciare le arti a 360 gradi, così
come vengono interpretate dai giovani talenti. Il progetto nella nuova dizione Le stanze dell’arte è
nato nel 2020, come reazione alla serrata imposta a livello mondiale dalla diffusione del coronavirus:
allora il direttore della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, Philippe Bischof, aveva
spronato le istituzioni culturali a essere vicine agli artisti e a fornire loro un sostegno fattivo. Il
Comune di Chiasso con il suo Centro Culturale aveva prontamente risposto all’appello, credendo
fermamente che sono soprattutto i giovani artisti a trovarsi in una situazione di fragilità e che la crisi
pandemica rischia di bloccare una generazione di promesse del mondo dell’arte.
Il progetto prende il nome dal concetto di “stanza dell’arte” o “stanza d’artista”, inteso come spazio
fisico ma anche concettuale, dell’interiorità e della creatività. L’idea è dare a giovani artisti
l’opportunità di esprimersi in varie tecniche – dalla grafica alla pittura, dalla fotografia alla scultura, al
video artistico – offrendo loro uno spazio per presentare le loro creazioni e valorizzando i talenti
presenti sul territorio.
Le opere esposte (selezionate, premiate o meritevoli di menzioni, riprendendo lo spirito originale del
Premio così come è stato proposto dal 2013 nella sua formula insubrica) trovano visibilità presso il
pubblico dapprima nella fase di esposizione allo Spazio Officina. Il passo successivo consiste
nell’ingresso dei giovani artisti nel mercato dell’arte: l’anello di congiunzione è assicurato dalla
sinergia creatasi con tutte le sezioni ticinesi del Rotary Club, associazione che si fa promotore della
fase che segue la mostra. Nel momento conclusivo dell’esposizione allo Spazio Officina i Rotary
Clubs compiranno la scelta di una ventina di opere ammesse alla mostra a Chiasso, così come i
vincitori del concorso, opere che saranno successivamente esposte in tre luoghi del Cantone Ticino:
a Lugano presso Kromya Art Gallery, ad Ascona presso la struttura espositiva di Casa Serodine ed
infine a Bellinzona presso la Sala Arsenale di Castelgrande, per un periodo complessivo di 5 mesi
(dalla fine di maggio fino alla fine di ottobre 2023).
A complemento dell’offerta espositiva e rispondendo alla missione garantita dall’istituzione museale,
alla mostra Le stanze dell’arte III. PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 – Oblio fra passato e presente
viene abbinato un piccolo catalogo in formato tascabile (pp. 90, edizioni m.a.x. museo), in vendita al
bookshop del museo e allo Spazio Officina al costo di CHF 5.- . Il piccolo catalogo sarà presente in
tutte le sedi espositive.
INAUGURAZIONE
La mostra Le stanze dell’arte III. PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 – Oblio fra passato e presente
sarà inaugurata sabato 27 maggio 2023 alle ore 18.00 allo Spazio Officina. Interverranno Davide
Dosi, vicesindaco e capodicastero Attività culturali di Chiasso, e i membri della giuria Marco
Franciolli (presidente), già direttore del MASI Museo d’Arte della Svizzera italiana Lugano,
Gianmarco Torriani, artista e past president Rotary Club Mendrisiotto, Chasper Pult, linguista,
docente universitario e già direttore dell’Istituto svizzero a Milano, e Nicoletta Ossanna Cavadini,
direttrice del m.a.x. museo e dello Spazio Officina.
Saranno presenti gli artisti vincitori e i menzionati, così come gli altri artisti selezionati per la mostra.
Al termine, un aperitivo sarà offerto a tutti i presenti.
➢ Le immagini riguardanti l’inaugurazione della mostra saranno disponibili gratuitamente il
giorno stesso sul portale www.copyrightfree.ch di Ti-Press
GLI ARTISTI IN MOSTRA
Al concorso hanno partecipato 49 artisti. La giuria ha effettuato una selezione che ha portato
all’ammissione di 28 concorrenti, cui si aggiunge 1 artista con un’opera fuori concorso.
In mostra sono esposte 52 opere: si tratta di quadri ad olio, tempera, acquerello o pastello su carta,
diverse tecniche grafiche, fotografia, opere plastiche, installazioni e video.
Gli artisti ammessi alla mostra sono i seguenti:
Valerio Abate
Yuri Bedulli
Loris Bessler
Annamaria Benzoni
Antonia Boschetti
Emma Branda
Letizia Carattini
Anaîs Casari
Anna Domenigoni
Gio Dorici
Vanessa Fraschina
Amalia Frigerio
Costanza Giordano
Jesse Gobbi
Achille Grampa
Federico Lopes
Alessandro Mazzoni
Emma Miniscalco
Maria Minussi
Eric Monga
Francesco Nozzi
Andrea Olgiati
Anita Raffaelli
Bajdir Shatrolli
Lucia Soldati
Uriel Schmid Téllez
Oxana Tregubova
Giovanna Vegezzi
Matteo Venezian
IL CONCORSO
La mostra allo Spazio Officina espone complessivamente le opere di 29 giovani artisti, selezionati
in seguito al concorso promosso dal m.a.x. museo e dal Comune di Chiasso in sinergia con tutti i
Rotary Clubs del Ticino.
Il concorso si è rivolto ad artisti nati fra il 1983 e il 2004, domiciliati nel Cantone Ticino o nel Cantone
dei Grigioni e iscritti a istituti superiori d’indirizzo artistico, oppure in possesso di un diploma di scuola
in ambito artistico. I partecipanti sono stati invitati ad esprimersi sul tema scelto dal Centro Culturale
Chiasso per la stagione artistica ed espositiva del 2022-2023, ossia “oblio”, proponendo opere
realizzate con diverse tecniche: dalla grafica alla pittura, dalla fotografia alla scultura, al video
artistico.
La giuria, composta da personalità del mondo della cultura e in particolare dell’arte, ha esaminato il
materiale pervenuto e ha effettuato una selezione delle opere ritenute idonee per la mostra allo
Spazio Officina.
La giuria è così composta:
PRESIDENTE: Marco Franciolli, già direttore MASI, Lugano
COMMISSIONE: Antonio d’Avossa, già professore di Storia dell’Arte contemporanea
all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Chasper Pult, linguista, docente universitario e animatore culturale svizzero
di lingua retoromancia
Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice m.a.x. museo e Spazio Officina di
Chiasso
Gianmarco Torriani, artista, past president Rotary Club Mendrisiotto
Ai primi tre classificati viene corrisposto un premio in denaro elargito dal m.a.x. museo Chiasso,
rispettivamente:
1° premio CHF 1’500.-
2° premio CHF 1’000.-
3° premio CHF 500.-
Le opere premiate andranno a far parte della collezione d’arte del Comune di Chiasso.
Premessa generale
La giuria ha constatato che il livello delle opere proposte, complessivamente, è stato anche
quest’anno buono sia a livello tecnico sia per quanto riguarda le modalità con le quali gli artisti hanno
interpretato il tema proposto, ossia l’oblio, approfondendo dal punto di vista artistico diverse delle
sfide principali della contemporaneità (quali il ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, e
l’importanza della capacità analitica e della memoria selettiva dell’essere umano).
Dal punto di vista della provenienza, i partecipanti hanno frequentato o stanno terminando un vasto
ambito di scuole di settore; nel merito: Accademia di Belle Arti di Brera; Scuola Universitaria
Professionale della Svizzera italiana, SUPSI; Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como; Accademia
di architettura di Mendrisio USI; Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano; Universität der
Künste, Berlino, Accademia di Belle arti di Bologna, Accademia di Belle Arti di Torino; Accademia di
Belle Arti di Firenze; CSIA, Centro Scolastico Industrie Artistiche di Lugano.
Opere premiate
La giuria ha decretato l’assegnazione a tre opere, scelte come vincitrici del Premio giovani artisti.
Tali opere, realizzate con tecniche diverse, sono accomunate dall’alta qualità esecutiva, unita alla
profondità di analisi concettuale e alla capacità di evocare una risposta emozionale. Le tre opere
vincitrici entreranno nella collezione d’arte del m.a.x. museo.
La giuria ha pure assegnato due menzioni.
Primo premio (scheda 30)
Maria Minussi (1998), nata a Erba (CO), Diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di
Brera
titolo: Artifacts: la metamorfosi di un ricordo
2023
acquerello su carta
18 x 12 cm ciascuna (trittico)
Collezione d’arte m.a.x. museo, Chiasso
L’opera Artifacts: la metamorfosi di un ricordo esprime una profonda aderenza al tema proposto dal
Bando con particolare pregnanza della dimensione concettuale. Le inevitabili trasformazioni prodotte
dai processi mnemonici vengono evocate dall’artista in tre varianti di una stessa immagine
fotografica elaborata attraverso l’AI (Artificial Intelligence). Le riflessioni sulla natura dell’immagine
in relazione al tema dell’oblio trovano una tangibile espressione nel trittico grazie alla raffinata perizia
tecnica nell’uso dell’acquerello da parte dell’artista.
Secondo premio (scheda 1)
Valerio Abate (1994), nato a Lugano. Diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera,
Erasmus presso Universität der Künste di Berlino
titolo: Un tavolo e due sedie
2023
pastello a olio su carta del XVIII secolo
20,4 x 29 cm
Collezione d’arte m.a.x. museo, Chiasso
Al cuore della proposta di Valerio Abate vi sono il tempo e la memoria. Il disegno, tracciato su una
carta del XVIII secolo, stabilisce un nesso denso di significati fra passato e presente, fra desiderio
di conservazione di un antico manufatto e l’utilizzazione quale supporto per un disegno
contemporaneo. La sintesi dei segni neri che tracciano il tavolo e le due sedie rimanda a codici
arcaici, rafforzando in tal modo l’ambiguità dell’appartenenza culturale e temporale dell’opera.
Terzo premio (scheda 40)
Achille Grampa (1999), nato a Milano. Iscritto al primo anno di Master presso l’Accademia di
Architettura a Mendrisio
titolo: La via delle Maschere
2023
cera colata
180 x 60 cm
Collezione d’arte m.a.x. museo, Chiasso
L’installazione comprende una serie di maschere in cera di volti reali collocati su un tessuto scuro,
che rimandano inevitabilmente al tema della maschera mortuaria. L’opera si presenta quale
memoriale dedicato al trascorrere del tempo, alla memoria e al contempo quale strumento per
riflettere sull’individualità e la collettività.
La giuria ha espresso un particolare apprezzamento per la qualità della realizzazione delle singole
maschere e per la peculiare elaborazione dell’installazione.
Menzioni
Menzione Speciale (scheda 24)
Federico Lopes (2001), nato a Poschiavo. Diplomato allo CSIA, Centro scolastico per le industrie
artistiche
titolo: Pensiero analitico
2023
olio su tela
24 x 18 cm
Collezione dell’artista
L’alta qualità tecnico-pittorica del dipinto a olio di piccole dimensioni è motivo di menzione speciale.
Il tema dei processi mentali e dell’oblio viene raffigurato dall’artista quale insieme di meccanismi atti
ad elaborare informazioni, esperienze e pensieri. La macchinosità dell’ingranaggio, descritto nei
minimi dettagli, evoca la complessità dei processi selettivi della memoria.
Menzione (scheda 7)
Emma Branda (2003), nata a Mendrisio. Iscritta alla Scuola Cantonale D’arte presso lo CSIA,
Centro scolastico per le industrie artistiche, Lugano
titolo: Bruma (dittico)
2023
acquaforte e monotipo
73 x 164 cm
Collezione dell’artista
La giuria ha particolarmente apprezzato la straordinaria sensibilità dimostrata dall’artista nella
realizzazione di questo dittico calcografico su una sottilissima carta giapponese di raffinata
esecuzione. In Bruma la fragilità del supporto e l’evanescenza della forma alludono alla perdita della
memoria e alla conseguente nebbia mentale.
LA SINERGIA CON IL ROTARY CLUB
L’evento espositivo si svolge in partnership con i Rotary Clubs del Ticino. In modo autonomo e
indipendente dal concorso, i Rotary Clubs selezioneranno una ventina di artisti a cui saranno dati
dei premi economici di apprezzamento e offriranno a questi, insieme agli artisti premiati dalla
commissione giudicatrice del Centro Culturale Chiasso, la possibilità di esporre le loro opere in altre
tre location del territorio: Kromya Art Gallery a Lugano, dal 21 giugno al 15 luglio 2023 (a cura del
Rotary Club Lugano), Casa Serodine ad Ascona, dal 21 al 30 luglio 2023, la Sala Arsenale a
Castelgrande, Bellinzona, dal 18 al 27 ottobre 2023.
EVENTI COLLATERALI
• serata “incontro con i giovani artisti”
martedì 6 giugno 2023, ore 20.30
Spazio Officina
• visita guidata gratuita, finissage
domenica 18 giugno 2023, ore 16.00
______________________________________________________________________________
Le stanze dell’arte III
PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023
Oblio fra passato e presente
Spazio Officina (Via Dante Alighieri 4), Chiasso (Svizzera),
28 maggio – 18 giugno 2023

Giu
1
Gio
CINEMA LEVENTINA AIROLO IN CARTELLONE NEL MESE DI GIUGNO 2023 @ Airolo, cinema Leventina
Giu 1–Giu 30 giorno intero
Comune di Faido: agenda eventi mese di giugno @ Faido/Media Leventina
Giu 1–Giu 30 giorno intero

Questo mese in Media Leventina ci sono importanti ricorrenze e festeggiamenti di Associazioni locali:

10° Raduno dei Veicoli d’Epoca dell’Associazione Trabicoi Vecc
50mo dell’Unione Sportiva Chironico
100 anni degli Scout di Faido

L’agenda del mese di giugno sul territorio del Comune di Faido propone:

Sabato 3.6 a Cavagnago Tiro in Campagna con sfida tra le società della Traversa. Alle 12.30 maccheronata per tutti. Pomeriggio con giochi e alle 15.30 premiazione.

Sabato 3 e domenica 4.6 a Faido presso lo stand Tiro Federale in Campagna per tutti. Sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Pranzo con grigliata su riservazione (0794442153). Domenica tiro per tutti dalle 10 alle 12.

Sabato 3 e domenica 4.6 a Mairengo Sagra di San Siro. Sabato sera grigliata con musica presso il Bar da Angela. Domenica alle 10.30 S. Messa con la violinista Dalila Guzzi. Segue banco del dolce e aperitivo offerto. Dalle 12 polenta e spezzatino, tanta musica, giochi e intrattenimento.

Sabato 3 e domenica 4.6 a Faido 10° Raduno Veicoli d’Epoca dell’Associazione Trabicoi Vecc. Expo Special con autopostali e veicoli PTT, mostre con treni in scala e tanto altro. Oltre 250 mezzi, auto, camion, moto, trattori, bus, vespe,…Sabato dalle 16.30 apertura bar e dalle 19 grigliata e serata in musica con il gruppo Acusticum. Domenica alle 10 partenza del tour panoramico verso Mairengo i veicoli lenti e verso l’alta Leventina gli altri veicoli. Dalle 12.15 esposizione dei veicoli a Faido e pranzo con pasta al ragù. Ore 15 premiazione e a seguire aperitivo e wienerli con patatine fritte. Info: www.trabicoivecc.ch

Domenica 4.6 a Sobrio alle ore 10.00 presso la sala patriziale proiezione del cortometraggio “Mandala” girato a Sobrio alla presenza della regista Carola Stieber. Ingresso libero.

Giovedì 8.6 a Faido presso la Chiesa S.Andrea alle ore 10.30 Santa Messa e processione del Corpus Domini. Al termine aperitivo offerto sul sagrato della Chiesa.

Giovedì 8.6 a Faido presso la palestra dalle ore 15.00 Accademia della Società Federale di Ginnastica Ambrì Piotta dal titolo “La Mitologia Greca”. Esibizioni di attrezzistica, Gymnastique, Movidance, Genitore-Bambino, Infantile e Hip Hop con gruppi ospiti.

Sabato 10.6 a Chironico presso il campo di calcio dalle 14 sino a notte fonda l’Unione Sportiva festeggia i suoi 50 anni con il triangolare della valle alla presenza dell’HCAP. Dalle 17.30 premiazione ed autografi. Nel pomeriggio sarà presente CASH il quiz estivo della RSI. Food Truck, fornitissima Buvette e i Pele Gelati. Serata in musica con i FUORI CONTROLLO e ATJ DJ.

Sabato 10.6 a Faido dalle 15 presso la pista coperta la popolazione è invitata ai festeggiamenti per i 100 anni dell’Associazione Scout di Faido. Porte aperte della sede e pista coperta allestita con giochi e attività. Dalle 18 momento in comune con tradizioni scout. Dalle 19 cena offerta e serata in musica con il gruppo Bei Matei sino a tardi.

Sabato 17.6 a Faido presso il Centro Diurno “Ancora” alle ore 10.30 presentazione di Daniele Zanzi dal titolo “L’anello di Re Salomone” con brevi racconti sulla comunicazione tra uomo e animali.

Sabato 17.6 a Faido presso la palestra si terrà il Torneo di Unihockey “Gotthard Cup 2023” organizzato da Flippers Tanachin.

Da sabato 17.6 a Faido la pista coperta e il suo snack bar saranno aperti giornalmente dalle 11.00 alle 19.00. Presso la struttura si possono noleggiare BMX con casco per divertirsi nell’adiacente Pump Track. Per informazioni e prenotazioni: +41 79 126 09 96.

Domenica 18.6 tra Faido, Carì ed Osco transito dei veicoli d’epoca del Raduno Gottardo Classic che si terrà presso l’Aeroporto di Ambrì.

Lunedì 19.6 a Faido prende avvio il Bike Camp organizzato da MS Sports (www.mssports.ch/it) e il Campo estivo organizzato dalla Federazione Ticinese di Calcio (www.ftc.football.ch).

Giovedì 22.6 a Faido presso il Centro Diurno “Ancora” alle ore 14 spettacolo teatrale “L’essenziale è invisibile agli occhi”.

Sabato 24.6 tra Lavorgo e Faido transitano i partecipanti allo Swissman Xtreme Triathlon.

Sabato 24.6 a Faido presso il Centro Diurno “Ancora” alle ore 10.30 presentazione del Dr. Fabrizio Viscontini dal titolo “Il trasporto delle merci in Leventina all’epoca delle mulattiere”.

Lunedì 26.6 a Faido presso il centro scolastico prende avvio il corso diurno di Lingue e Sport per gli allievi delle scuole elementari (www.linguesport.ch).

Martedì 27.6 a Faido presso la pista coperta sino al 23 luglio si potrà giocare a Street Floorball Unihockey grazie al campo messo a disposizione dalla Federazione Swiss Unihockey. Info e prenotazioni: +41 79 126 09 96.

Mercoledì 28.6 a Faido presso il Castelletto ProSenectute organizza una grande festa con pranzo e tombola. Info e prenotazioni chiamando il numero 091 866 05 72.

Maggiori informazioni consultando la pagina eventi e manifestazioni del sito: www.faido.ch oppure scaricando la nuova APP gratuita del Comune di Faido.

Giu
2
Ven
mostra personale di Tony Favre, “When dreams come true” ad Ascona dal 2 giugno al 30 luglio 2023 @ Ascona, Fondazione Majid
Giu 2–Lug 30 giorno intero

Siamo lieti di invitarvi all’inaugurazione della mostra personale di Tony Favre, “When dreams come true”, che si terrà sabato 3 giugno alle ore 18:00 presso gli spazi della Fondazione.

Tony Favre, classe 1958, ha trovato nella scultura su legno il mezzo prediletto della sua produzione artistica, tramite la quale ha saputo modellare, letteralmente, una realtà ideale caratterizzata da venature fantastiche.

“When dreams come true” potrà essere visitata fino al 30 luglio 2023 in via Borgo 7 ad Ascona.

Un caro saluto a tutti, nella speranza che vogliate tuffarvi con noi nell’universo fantastico di Tony Favre.

Giu
3
Sab
Sabato 3 giugno inizia SUMMER IN MORCOTE 2023 con “Serate al parco Scherrer” fino al 15 luglio 2023 @ Morcote
Giu 3–Lug 15 giorno intero

Sabato 3 giugno inizia SUMMER IN MORCOTE 2023 con “Serate al parco Scherrer”

Il trio Jazz “Roberto Pianca Organ Trio” in concerto nello splendido scenario del parco al ritmo della musica jazz

Sabato 3 giugno 2023 alle ore 20.30 si inaugura ufficialmente
SUMMER IN MORCOTE 2023, con la prima delle tre “Serate al

Parco Scherrer” che vede protagonista la musica.

Nella splendida cornice della Terrazza Belvedere del parco Scherrer di Morcote, uno dei più bei villaggi della Svizzera, sabato 3 giugno 2023 alle ore 20.30 si esibisce il trio Jazz “ ROBERTO PIANCA ORGAN TRIO” composto da Roberto Pianca, giovane e talentuoso jazzista ticinese, accompagnato da Niccolò Cattaneo all’organo hammond e Matteo Rebulla alla batteria

Il trio, consolidato da diversi anni con un potente approccio ritmico e uno swing decisamente accattivante, propone una rilettura di alcuni standards e classici del jazz.

Una serata in musica che anticipa gli altri due eventi jazz “Serate al parco Scherrere” e che inaugura ufficialmente la stagione edegli eventi di SUMMER IN MORCOTE 2023

Il concerto si terrà anche in caso di maltempo: nella palazzina indiana del parco Scherrer.

Evento: Serate al parco. Concerto jazz con Roberto Pianca Organ
Trio

SUMMER IN MORCOTE 2023

Quando/Ora: Sabato 3 giugno 2023 h.20.30
Dove: Terrazza Belvedere
Parco Scherrer
Riva di Pilastri 20 – Morcote

Organizzato da: Comune di Morcote nell’ambito di SUMMER IN MORCOTE 2023

Età consigliata: per tutti

Parcheggio: Autosilo comunale Garavello

In caso di brutto tempo l’evento verrà organizzato nella Palazzina Indiana all’interno del Parco Scherrer

Sabato 15 luglio, nell’ambito di “Serate al parco Scherrer” si esibirà Rocco Lombardi Groovy Chapters, il quartetto di musicisti composto da Marco Nevano (sassofono) Roberto Pianca (chitarra) Francesco Rezzonico (basso elettrico) e Rocco Lombardi (batteria)

“Quante volte ci siamo ripromessi di fare qualcosa insieme”…ha dichiarato Rocco Rezzoni. Dopo anni e una fortuita jam session, il gruppo assemblato dal batterista ticinese Rocco Lombardi “Groovy Chapters” si incontra in territori già esplorati nel corso del tempo in seno a svariati gruppi, condividendo esperienze, suoni e colori tinti di jazz, attingendo spesso e volentieri dallo straordinario repertorio dei dischi Blue Note degli anni ’60. Un’amalgama sonoro che permette a tradizione e modernità di convivere sotto il segno dell’improvvisazione.

Sul sito VISITMORCOTE.CH
www.visitmorcote.ch

Sono disponibili tutti gli eventi che il Comune di Morcote organizza nell’ambito di SUMMER IN MORCOTE 2023

ROBERTO PIANCA
Nato nel 1984, il chitarrista e compositore Roberto Pianca ha studiato musica al Conservatorio di Amsterdam (NL). Ha suonato e lavorato con una varietà di artisti importanti, tra i quali Joey Baron, Russ Lossing, John O’Gallagher, Mark Ferber, Johannes Weidenmüller, Thomas Morgan, Sienna Dahlen, Franco Ambrosetti, Dado Moroni, Pietro Tonolo, Nils Wogram, Colin Stranahan, Jesse Van Ruller e Savina Yannatou tra i molti altri. Oltre a esibirsi a livello internazionale con il suo gruppo (Rafael Schilt, Glenn Zaleski, Stefano Senni e Paul Amereller) e diversi altri progetti , nel 2008 ha fondato Third Reel, una collaborazione con il sassofonista Nicolas Masson ed il batterista Emanuele Maniscalco (la band, con due dischi all’attivo, è stata inserita nel catalogo della prestigiosa e leggendaria etichetta discografica tedesca ECM Records nel 2013). Pianca ha suonato in svariati clubs e festivals in Svizzera, Liechtenstein, Italia, Belgio, Francia, Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Estonia, Portogallo, Spagna, Grecia, Stati Uniti e Canada. Festival come Willisau, Sciaffusa, BeJazz Sommer Bern, Chiasso, Clusone, Enjoy Jazz Festival Heidelberg/Mannheim, Jazz Im Goethe Garten Lisbona, AMR Jazz Festival Ginevra, Empoli, Jazz In Eden Brescia, Sile Jazz e altri. Appare su diversi dischi come sideman e ne ha pubblicati due come leader (Sub Rosa – WideEar Records 2017 e Mono No Aware – Honolulu Records 2021).

PARCO SCHERRER
Il Parco Scherrer, affacciato sulle acque del Ceresio, ospita una ricca collezione di oggetti particolari provenienti da svariati paesi ed epoche diverse custoditi in ambienti esotici e attorniati da una vegetazione lussureggiante. Nel 1965 il parco fu lasciato al Comune di Morcote dalla vedova Scherrer con l‘esplicito desiderio di aprirlo al pubblico. Viene mantenuto come fu originariamente concepito della famiglia Scherrer, con ulteriori abbellimenti. Si presta magnificamente per manifestazioni di tipo culturale e artistico di notevole successo. Molti non sanno che fa parte altresì della prestigiosa catena dei “Grandi Giardini Italiani”. Dal 2014, grazie alle sue caratteristiche ricostruzioni di edifici e opere in stile Barocco, Rococò e Art Nouveau, è inglobato nei parchi botanici in stile “Follies”

Morcote.ch
Situato sul lago di Lugano, nel Canton Ticino (Svizzera), Morcote è uno dei più bei villaggi della Svizzera. Le caratteristiche stradine, i portici delle antiche case patrizie, i monumenti architettonici di grande valore, e una vegetazione subtropicale lussureggiante fanno di Morcote la “Perla del Ceresio”, una perla che, nel 2016, si

è meritata la nomina a più bel borgo svizzero, ed è iscritta nell’Inventario federale (ISOS) dei borghi da proteggere. Il nome Morcote deriva dal termine protolatino MORA, che indica un’area sassosa, e CAPUT, che sta per testa o fine. MORAE CAPUT significa pertanto fine del monte o della roccia, punta della penisola. La denominazione per l’abitante di Morcote appare per la prima volta in un documento del 926 dc: HABITATOR IN MURCAU. Nel periodo di maggior splendore dell’antico Borgo di Morcò, l’insediamento aveva la forma di un anfiteatro e si estendeva da Vico Morcote fino a Porto Ceresio, chiamato allora Porto Morcote. Uno splendore che continua a incantare svizzeri e turisti provenienti da tutte le parti del mondo.

Giu
5
Lun
SciArt Switzerland, Lugano 5 giugno ¦ Olaf Nicolai, uno dei maggiori artisti tedeschi… @ Lugano, LAC
Giu 5@18:30

SciArt Switzerland
Lunedì 5 giugno 2023 ore 18:30

Sede espositiva
LAC Lugano, Hall Piazza Luini 6 Lugano

Olaf Nicolai
“This is your day to manipulate matters cleverly behind the scenes to improve your happiness”

Per il primo appuntamento del nuovo progetto SciArt SwitzlerlAnd ( 5 giugno ore 18.30) , Olaf Nicolai, uno dei maggiori artisti tedeschi, approfondirà il
suo rapporto con la scienza in una conversazione moderata da Valentino Catricalà, studioso e curatore d’arte contemporanea.

Nel suo lavoro Nicolai traduce costantemente teorie scientifiche in arte, in idiomi estetico-artistici, rendendole accessibili attraverso nuovi contesti, e incorporando le scoperte scientifiche nelle sue creazioni.

Il fascino per i modelli matematici, gli algoritmi universali, il simbolismo e gli schemi regolari è evidente in molte delle sue installazioni. Il suo approccio concettuale e l’uso continuo di media e materiali diversi mettono in discussione il modo in cui vediamo il nostro ambiente quotidiano.

Dopo un’introduzione di Valentino Catricalà alla pratica artistica di Olaf Nicolai e il suo legame con la scienza, un elemento a sorpresa intratterrà il pubblico prima di passare all’analisi dei lavori di Nicolai che hanno maggiormente preso ispirazione da teorie scientifiche

Le opere principali che verranno esplorate sono quelle che Nicolai ha presentato a Documenta X nel 1997 alla Biennale di Venezia nel 2005, oltre ai due lavori How to fancy the light of a candle after it is blown out, un progetto di tracciamento luminoso realizzato con luce UV e vernice residua nel 2019 presso la Galerie Eigen + Art di Berlino e All our suns (2020) pubblicazione di immagini dello spazio tratte da diversi giornali. Secondo le parole di Nicolai “Science tells us what to see, the artist tells us what we can’t see”.

Olaf Nicolai

Olaf Nicolai è uno dei più noti artisti tedeschi. Il fascino di Nicolai per i modelli matematici, gli algoritmi universali, il simbolismo e gli schemi regolari è evidente in molte delle sue installazioni. Il suo approccio concettuale e l’uso continuo di media e materiali diversi mettono in discussione il modo in cui vediamo il nostro ambiente quotidiano.

Nato a Halle / Saale nel 1962, Olaf Nicolai è cresciuto a Chemnitz nella Repubblica Democratica Tedesca. Dal 1983 al 1988 ha studiato lingua e letteratura tedesca presso le università di Lipsia, Vienna e Budapest, conseguendo nel 1992 il dottorato presso l’Università di Lipsia. La sua tesi riguardava la poetica del Wiener Gruppe, esplorando i mezzi espressivi utilizzati e la loro attuazione strategica. Esiste una stretta relazione tra l’opera di questo gruppo e la sua attività artistica. Nicolai ha anche conseguito un diploma in arti applicate presso l’istituto tecnico di Schneeberg, in Sassonia.

Le sue opere sono state esposte a Documenta nel 1997 e alla Biennale di Venezia nel 2001, 2005 e 2015. Ha ricevuto diverse borse di studio e finanziamenti, ad esempio da Villa Massimo, Roma (1998) e da Villa Aurora, Los Angeles (2007). Dall’inizio degli anni ‘90, Nicolai ha partecipato a numerose mostre personali e collettive internazionali in importanti crocevia delle arti contemporanee. Diverse sue opere si trovano in collezioni pubbliche, come il Museum of Modern Art di New York e la Friedrich Christian Flick Collection di Berlino.

Olaf Nicolai vive e lavora nel quartiere berlinese di Prenzlauer Berg.

Valentino Catricalà

Studioso, curatore d’arte contemporanea. Attualmente è curatore della MODAL Gallery alla SODA di Manchester e lecturer presso l’Università IULM. È responsabile dell’area arte digitale de La Quadriennale di Roma e co-curatore, insieme a Barbara London (MoMA), del progetto D’ORO/D’ART in collaborazione con D’ORO Collection e Marian Goodman Gallery.

Valentino ha curato mostre in importanti istituzioni, quali Fondazione Prada (Milano e Tokyo), Hermitage (San Pietroburgo), Minnesota Street Project (San Francisco), New York Media Centre, Stelline (Milano), MAXXI Museum (Roma), Palazzo Reale (Milano), Palazzo delle Esposizioni (Roma), Ca’ Foscari (Venezia), New Delhi Italian Cultural Institute (India), fra gli altri.

Ha scritto diversi libri, fra i quali The Artist as Inventor (Rowman
& Littlefield, 2021); co-edited with Sean Cubitt, Art in the Age of Ubiquitous Media (VCS-Visual Cultural Studies, Mimesis, 2022). Per il Ministero degli Esteri ha scritto Art and Technology in the Third Millenium (Electa-Quaderni della Farnesina 2019). Valentino cura, insieme a Luigi Maccallini (Next Innovation Manager BNL), la rubrica arte e innovazione per WIRED Italia.

Cos’è SciArt SwitzerlAnd?

SciArt SwitzerlAnd è un progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica e MASI Lugano, Museo d’arte della Svizzera italiana nato con l’obiettivo di creare un confronto stimolante tra due ambiti distanti e uniti allo stesso tempo per promuovere la cultura scienti- fica all’interno di un percorso di ricerca internazionale su scienza e arte.

Attraverso diversi formati di eventi e prodotti digitali, SciArt SwitzerlAnd intende puntare lo sguardo su quelle opere di artisti che si sono trasformate grazie all’interazione con scienziati, scoperte e istituti di ricerca.

La scienza e l’arte hanno sempre convissuto nel tempo e nello spazio. Pur con metodologie e finalità differenti, artisti e artiste, scienziate e scienziati, osservano il mondo che li circonda aprendoci a nuove prospettive, interpretazioni e significati.

Il pubblico potrà avvicinarsi ad affascinanti creazioni nate dall’in- contro tra queste due dimensioni, e ascoltare dalla viva voce degli artisti e delle artiste quanto la scienza, la tecnologia e la ricerca abbiano ispirato il loro lavoro.

SciArt SwitzerlAnd si ricollega alla serie di dialoghi “la Scienza a regola d’Arte” conclusasi nel 2022, frutto della proficua collaborazione tra IBSA Foundation e il MASI Lugano.

IBSA Foundation

IBSA Foundation per la ricerca scientifica è stata istituita nel 2012
a Lugano. È il promotore principale delle attività di responsabilità sociale del Gruppo IBSA. IBSA Foundation sostiene la ricerca scientifica e ne promuove la divulgazione mediante attività di formazio- ne, arte e scienza, cultura e salute. La sua visione è andare oltre la cura, nella piena consapevolezza dell’importanza dei benefici di affiancare ai percorsi di cura la partecipazione ad attività culturali. La missione è quella di promuovere una cultura scientifica, auto- revole e accessibile, attraverso la divulgazione, l’adesione a un network scientifico internazionale e il sostegno alla ricerca. Fra le varie iniziative, IBSA Foundation promuove Forum di alto livello con scienziati di fama internazionale e borse di studio in vari ambiti della ricerca di base e clinica. IBSA Foundation è partner di ricerca del Museo d’arte della Svizzera italiana dal 2017.

MASI Lugano

MASI Lugano, il Museo d’arte della Svizzera italiana si pone come crocevia culturale tra il sud e il nord delle Alpi. Offre una ricca pro- grammazione di mostre e mediazione culturale nonché di eventi di approfondimenti e su temi pertinenti legati all’arte.

Giu
6
Mar
“Concerto Solidale per la Pace”, che si terrà Martedì 6 Giugno a Lugano. @ Lugano
Giu 6@19:30

L’Associazione Culture Ticino Network di Lugano è lieta di invitarvi al
“Concerto Solidale per la Pace”, che si terrà Martedì 6 Giugno alle ore 19:30 presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate di Lugano.

Si esibirà per noi la famosa mezzo soprano Julia Gertseva, accompagnata dai bambini del suo coro di voci bianche “La Musica”.
Non perdetevi questo significativo evento solidale. In questi tempi difficili, è più che mai importante trasmettere un messaggio universale di Pace e Solidarietà. L’associazione lo farà tramite le voci dei bambini, le quali coinvolgeranno il pubblico con un messaggio di amore, comprensione e rispetto reciproco.
Nel corso dell’evento avremo modo di assistere inoltre alla premiazione delle 2 classi vincitrici del concorso “Scrivi una Canzone per la Pace”, lanciato alcuni mesi fa dalla nostra Associazione, e assisteremo alla performance degli allievi. Tramite questo progetto abbiamo voluto incentivare i giovani ragazzi ad approcciare la cultura della pace e la tutela dell’ambiente in modo concreto e creativo. Fondandosi su solidi valori di amicizia, fratellanza, condivisione e collaborazione tra popoli e culture apparentemente diverse, le “Canzoni della Pace”, che ascolteremo dalle classi vincitrici, sarà il risultato di un produttivo lavoro di gruppo.
L’entrata sarà ad offerta libera. Il ricavato della serata sarà devoluto ai progetti dell’Associazione Culture Ticino Network per aiutare i più bisognosi in Ticino e nelle Filippine.
L’Associazione Culture Ticino Network di Lugano sta già organizzando l’11a edizione del World Forum per la Pace, che si terrà dal 18 novembre al 14 dicembre 2023 in diverse strutture del luganese. In questa importante cornice ci sarà finalmente, dopo lo stop forzato della pandemia, anche il “Villaggio della Pace”, il quale si svolgerà giovedì 23 novembre al Palazzo dei Congressi di Lugano, con vari workshop e numerose associazioni.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

Per maggiori informazioni:
Tel.: +41 91 922 95 18 oppure www.generazioninelcuoredellapace.ch

VISITA GUIDATA GRATUITA RISERVATA ALLA POPOLAZIONE DELLA GRANDE MENDRISIO il 6 giugno alla Zuest/Rancate @ Rancate, Pinacoteca Zuest
Giu 6@20:00–21:00

Mostra
FILIPPO BOLDINI (1900-1989)
nelle collezioni pubbliche luganesi
con bozzetti inediti da una collezione privata

Martedì 6 giugno 2023, ore 20.00

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO: VENERDÌ 2 GIUGNO

Nato a Paradiso nel 1900, Filippo Boldini è un artista molto amato e collezionato nel Cantone Ticino e a lui sono state dedicate mostre e pubblicazioni. In questa occasione si presenta il suo intero percorso, toccando tutti i temi da lui amati: fiori, nature morte, figure, soggetti religiosi, paesaggi.

La selezione delle opere è stata effettuata nell’ambito dei ricchi fondi donati dal pittore alle collezioni pubbliche luganesi (Comune di Paradiso, Città di Lugano, Stato).
In aggiunta sono presentati sedici bozzetti – quasi tutti inediti – da lui realizzati soprattutto per concorsi pubblici e oggi in collezione privata.

Schivo e riservato ma non isolato, Boldini costruisce nel corso della lunga vita solidi rapporti con i principali attori della scena culturale ticinese: Virgilio Gilardoni, Piero Bianconi, Adriano Soldini, Mario Agliati, Remo Beretta, Giorgio Orelli, Eros Bellinelli, Mario Barzaghini, Angelo e Pierre Casè, Mario Marioni, Giovanni Genucchi, solo per citarne alcuni.
A loro spesso dona dei dipinti in segno di amicizia, rintracciati in questa occasione e presentati al pubblico per la prima volta.

Solo per questa serata: catalogo della mostra offerto al prezzo speciale di CHF 25.-

Open Air OSI il 6 giugno a Bellinzona @ Bellinzona
Giu 6@20:30

Dopo i successi degli scorsi anni, con appuntamenti dedicati a Ennio Morricone ed Astor Piazzolla, l’OSI torna a Bellinzona la sera del 6 giugno per un altro spettacolare concerto Open Air sul Piazzale della Sede di BancaStato. Tema di quest’anno saranno le più belle musiche ispirate alla tradizione spagnola, sotto la direzione del Maestro Mariano Chiacchiarini. Il concerto è a entrata libera, con riservazione obbligatoria su www.osi.swiss.

L’Orchestra della Svizzera italiana torna a Bellinzona per un suggestivo concerto Open Air martedì 6 giugno alle ore 20.30 sul Piazzale della Sede di BancaStato (accesso dalle ore 20.00), grazie alla collaborazione con la Città e a suggello del legame speciale tra l’OSI e BancaStato.

La serata sarà dedicata quest’anno interamente ai capolavori della musica spagnola. Sul podio il direttore italo-argentino Mariano Chiacchiarini che, unitamente all’Orchestra, proporrà pagine indimenticabili di Georges Bizet (la famosa Carmen Suite n. 1), Manuel de Falla (estratti da El amor brujo – L’amore stregone) e Juan C. Arriaga (l’ouverture da Los Esclavos felices) oltre all’ouverture dal Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.

Il concerto è ad entrata libera, occorre tuttavia prenotarsi su www.osi.swiss.
In caso di brutto tempo, ci si sposterà a Sementina nella Palestra Ciossetto.

________

L’OSI ringrazia tutti i suoi finanziatori e gli altri sponsor, in particolare la Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, la Città di Lugano, l’Associazione degli Amici dell’OSI, il Canton Grigioni e lo sponsor principale BancaStato. L’OSI è inoltre riconoscente alla SSR/RSI per il costante sostegno e la regolare diffusione radiofonica.
_____________
Informazioni: www.osi.swiss

AGENDA

Open Air OSI

Bellinzona, Piazzale della Sede di BancaStato – viale H. Guisan 5
Martedì 6 giugno 2023 ore 20.30

Orchestra della Svizzera italiana
Mariano Chiacchiarini direttore

Gioachino Rossini Il barbiere di Siviglia ouverture
Georges Bizet Carmen suite n. 1 (estratti)
Juan C. Arriaga Los Esclavos felices ouverture
Manuel de Falla El amor brujo (L’amore stregone) estratti

in collaborazione con la Città di Bellinzona e con il sostegno di BancaStato

In caso di cattivo tempo il concerto si terrà presso la Palestra Ciossetto Sementina, Via al Ciossetto 2, 6514 Sementina

Informazioni e riservazione dei posti www.osi.swiss

PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 allo Spazio Officina di Chiasso il 6 giugno 2023 @ Chiasso, Spazio Officina
Giu 6@20:30

Le stanze dell’arte III
PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023
Oblio fra passato e presente

serata “incontro con i giovani artisti”

6 giugno 2023, ore 20.30, Spazio Officina

Con piacere vi ricordiamo l’evento che si terrà nell’ambito della mostra Le stanze dell’arte III. PREMIO GIOVANI ARTISTI – Oblio fra passato e presente

serata “incontro con i giovani artisti”

martedì 6 giugno 2023, alle ore 20.30, allo Spazio Officina di Chiasso (Svizzera)

Gli artisti che espongono allo Spazio Officina potranno presentare le loro opere, illustrare la loro attività e dialogare direttamente con il pubblico, che a sua volta avrà l’opportunità di fare la conoscenza della giovane generazione dell’arte.

La mostra Le stanze dell’arte III. PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 – Oblio fra passato e presente è resa possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, in sinergia con tutti i Rotary Clubs del Ticino, con il sostegno di AGE SA.

Giu
7
Mer
Serata speciale dedicata all’artista thailandese Attasit Pokpong (1977) il 7 giugno a Lugano @ Lugano
Giu 7@18:30–19:30

Il MUSEC ha il piacere di segnalarvi una serata speciale dedicata all’artista thailandese Attasit Pokpong (1977), protagonista dell’esposizione temporanea “The Presence”.
L’appuntamento è per mercoledì 7 giugno a Villa Malpensata .
La serata prevede alle 18:30 una conversazione in italiano e thailandese tra Attasit Pokpong e Neungreudee Lohapon , professoressa di italiano e studiosa d’arte alla Chulalongkorn University di Bangkok. Sarà l’occasione di conoscere più da vicino uno degli artisti più in vista della scena contemporanea thailandese, le cui opere sono da tempo apprezzate sia in Asia, sia in Europa e negli Stati Uniti.
Ricordiamo che l’esposizione “Attasit Pokpong. The Presence” curata da Giancarlo Ermotti, Paolo Maiullari e Nora Segreto è aperta al pubblico fino all’11 giugno e raccoglie 29 dipinti a olio di grandi dimensioni e 22 acquerelli raffiguranti volti di donna. È questo il soggetto che, dopo la ricognizione sui paesaggi naturali della Thailandia e su quelli urbani di Bangkok, è diventato l’elemento più caratteristico della produzione di Pokpong tra il 2008 e il 2023. Proprio durante i primi mesi del 2023 l’artista ha creato 14 nuove opere appositamente pensate per essere esposte nello Spazio Cielo del MUSEC.
Neungreudee Lohapon (Ph.D.) insegna italianistica all’Università Chulalongkorn di Bangkok dove è anche responsabile dell’Arc Memory Research Unit, impegnato nella preservazione della memoria e del patrimonio culturale thailandese in forma digitale. Il MUSEC ha avuto il piacere di collaborare con la prof.ssa Lohapon nel 2020 nell’ambito del progetto dedicato al fotografo tedesco Hans Georg Beger (“La disciplina dei sensi”).
A conclusione della conversazione, i presenti alla serata avranno l’opportunità unica di assistere alla creazione di un dipinto a olio per mano di Attasit Pokpong.
Un piccolo rinfresco sarà messo a disposizione dei nostri ospiti che potranno visitare gratuitamente l’esposizione “The Presence” dalle ore 18:00 alle 20:30.
Per potervi accogliere al meglio è gradita la conferma della vostra presenza: e-mail:press@musec.ch; T. +41(0)58 866 6960.

Giu
8
Gio
Faido 8 giugno 2023: Corpus Domini a Faido in piazza @ Faido
Giu 8@10:30
Giu
10
Sab
Due proposte dalla Casa della Letteratura : 10 giugno in Bregaglia e 15 giugno ricordiamo CALVINO @ Bregaglia e Lugano
Giu 10–Giu 15 giorno intero

10 e 15 giugno
due proposte dalla Casa della Letteratura

10 giugno in Bregaglia
In trasferta in Bregaglia, alla Ciäsa Granda di Stampa, sabato 10 giugno (ore 17) saranno ben due le voci della Svizzera italiana presenti in Bregaglia. Nell’incontro dal titolo Una regione e due voci: raccontare la valle di Blenio che fu, tramite la Letteratura. L’autrice Sara Catella (Le Malorose, Edizioni Casagrande) e l’autore Mario Casella (Senza scarpe, Gabriele Capelli Editore) in dialogo moderati da Massimo Zenari.
( immagini https://we.tl/t-7vlA5pv6V5?utm_campaign=TRN_TDL_05&utm_source=sendgrid&utm_medium=email&trk=TRN_TDL_05
e cs in allegato)

15 giugno a Lugano
Nel centenario della nascita di Italo Calvino (1923 – 1985), la Casa della Letteratura ha commissionato una lettura scenica tratta da Il Barone Rampante. A dare la voce a Biagio, voce narrante e fratello del protagonista (Cosimo Piovasco di Rondò) sarà Massimiliano Zampetti. Una colonna sonora appositamente composta, verrà eseguita dal vivo da Roberto Mucchiut. Sarà possibile ascoltarli il 15 giugno alle ore 18, negli spazi della Casa della Letteratura (viale S.Franscini 9, Lugano).
( immagini https://we.tl/t-t2acT6iam5?utm_campaign=TRN_TDL_05&utm_source=sendgrid&utm_medium=email&trk=TRN_TDL_05
e cs in allegato)

A entrambi gli appuntamenti l’ingresso è libero e gratuito.

____________________________________________________

INFO e CONTATTI Casa della Letteratura per la Svizzera italiana – www.casadelaletteratura.ch
 //

Ospitiamo a teatro PINOCCHIO il 10 giugno a Ascona @ Ascona, Teatro del Gatto
Giu 10@20:30

10 giugno 2023 ore 20:30
Ospitiamo a teatro
PINOCCHIO

Regia: Alberto Barbi
Adattamento: Sarah Paoletti e Alberto Barbi
Produzione: CMCT Compagnia Teatrale Ticinese & POP Music School

Lo Spettacolo:
C’era una volta un vecchio falegname di nome Geppetto che viveva in una piccola casetta in compagnia di un Grillo Parlante. Geppetto avrebbe tanto desiderato un figlio, così, un giorno, decise di costruirsi un burattino di legno, che gli avrebbe fatto un po’ di compagnia.
Nessuno si sarebbe mai aspettato che un burattino potesse finire in cosi tanti guai!

Ingresso:
Adulti fr. 25.-
AVS e studenti: fr. 20.-
Ragazzi fino a 18 anni: fr. 15.-
Ragazzi fino a 10 anni: fr. 10.-

Info e prenotazioni:
Email: Info@ilgatto.ch
Tel: 091 792 21 21

Giu
11
Dom
11 giugno alle 22:45, RSI LA 2, Sguardi sul mondo «Il sergente dell’Altopiano. La storia di Mario Rigoni Stern» @ RSI LA 2
Giu 11@22:45

Domenica 11 giugno alle 22:45, RSI LA 2, Sguardi sul mondo
«Il sergente dell’Altopiano. La storia di Mario Rigoni Stern»

Il film è coprodotto dalla Imagofilm Lugano di Villi Hermann e dalla RSI Radiotelevisione svizzera, Silvana Bezzola Rigolini. Le musiche sono di Zeno Gabaglio e le riprese in Ticino di Alberto Meroni.

Il documentario «Il sergente dell’Altopiano. La storia di Mario Rigoni Stern» di Tommaso Brugin e Federico andrà in onda domenica 11 giugno alle 22:45 su RSI LA2.

Un viaggio tra presente e passato, ricco di testimonianze e riflessioni per raccontare lo scrittore Mario Rigoni Stern (1921-2008). Nel corso di un’immaginaria giornata, dall’alba alla notte stellata, la sua voce tratta da un ampio archivio, rievoca gli anni di guerra e di prigionia. Il sergente degli alpini, ritornato a casa, è divenuto col tempo il custode dell’altopiano di Asiago, e la sua terra natale assume il valore di un mondo da preservare contro le guerre e l’indifferenza.

Il film è girato anche in Val Bavona, ripercorrendo i luoghi visitati da Mario Rigoni Stern nel 1996 insieme alla sua guida di allora, il geografo e cultore di etnografia Bruno Donati, e in Valle di Muggio, dove il poeta ticinese Alberto Nessi testimonia il legame di stima creatosi con lo scrittore, documentato dalle lettere originali depositate all’Archivio svizzero di letteratura a Berna.

www.imagofilm.ch

Giu
14
Mer
WEBINAR | Lo sdoganamento UE Mercoledì 14 giugno 2023, su Zoom, 11:30-12:15 @ Webinar zu Zoom
Giu 14@11:30–12:15

WEBINAR | Lo sdoganamento UE
Mercoledì 14 giugno 2023, su Zoom, 11:30-12:15

Tramite il cosiddetto “sdoganamento UE” le aziende di Stati extra-UE, come la Svizzera, possono sdoganare le loro merci in qualsiasi Paese d’ingresso nell’UE (Paese di transito) con successiva consegna intracomunitaria esente da IVA all’importazione in un altro Paese dell’UE (Paese di destinazione). Il nostro esperto ne illustrerà il funzionamento e i requisiti da rispettare.
Per maggiori ragguagli ed iscrizione cliccate qui.

Giu
17
Sab
III Trofeo Osteria degli Amici 2023 il 17 giugno a Figino @ Lugano/Figino
Giu 17@13:15

Sabato 17 giugno l’Osteria degli Amici di Figino ospita la III tappa del VIII Grand Prix U16 della Svizzera italiana
Il VIII Grand Prix scacchistico della Svizzera Italiana proseguirà con la sua terza tappa: il III Trofeo Osteria degli Amici nell’omonimo locale situato sul lago (via Casoro 14, 6918 Figino, Tel: 091 980 10 72). Una bella occasione per i giovani scacchisti, anche principianti, di vivere l’esperienza di giocare un torneo di scacchi.
I ragazzi fino all’età di 16 anni si contenderanno il III Trofeo Osteria degli Amici, giocando con una cadenza simile a 15’ di riflessione per giocatore a partita.
Il torneo maggiore sarà valido quale terza tappa su otto del Grand Prix scacchistico under 16 della Svizzera italiana.

Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 16 giugno, ma sarà possibile annunciarsi direttamente nella sede di gioco entro le ore 13:15 di sabato 17 giugno.

Il Grand Prix, anche quest’anno è gemellato con l’Associazione Svizzera Non-Fumatori, ed è sostenuto anche, in particolar modo, dalle ditte ticinesi Ennio Ferrari SA, Chicco d’Oro.

Per le iscrizioni e per scaricare il bando completo visitare il sito www.scaccomatto.ch oppure allo 076 328 60 90, David Camponovo. Instagram: scaccomatto.ch

Giu
18
Dom
Sunday Happy Gay al Lido Conca D’Oro di Paradiso il 18 giugno 2023 @ Paradiso
Giu 18@18:30

Sunday Happy Gay
Domenica 18 giugno al Lido Conca D’Oro di Paradiso, dalle 18:30 con buffet e musica 🎧

Carissime amiche, carissimi amici,

eccoci arrivare a giugno, il mese che sancisce l’inizio dell’estate e che celebra l’orgoglio LGBTQI+ è arrivato! 🌈

Vogliamo festeggiare questi avvenimenti a modo nostro, con uno splendido aperitivo a bordo lago nello splendido scenario del Lido Conca D’Oro di Paradiso.

Vi aspettiamo numerosə dalle ore 18.30, come sempre buffet offerto, bella musica 🎵 e tanto divertimento!

Cosa aspettate? Venite a brindare con noi a questo primo evento estivo targato Imbarco Immediato! ☀️

Giu
24
Sab
Castle On Air – 9° Edizione! (24, 28 giugno e 1 luglio 2023) ¦ Corte Interna di Castelgrande a Bellinzona @ Bellinzona, Castelgrande
Giu 24–Lug 1 giorno intero

Torna nello storico scenario della Corte Interna di Castelgrande, patrimonio mondiale dell’umanità, Castle On Air – 9° Edizione!

Sabato 24 giugno – LAZZA

Secondo classificato al Festival di Sanremo con l’ascoltatissima “Cenere”, che si posiziona in testa a tutte le classifiche di maggior ascolto, Lazza si esibirà a Bellinzona per l’unica tappa Svizzera del suo Ouvertour Summer 2023. Lazza non ha bisogno di presentazioni, è uno dei giovani artisti più amati del momento, il suo album SIRIO (Island Records) è certificato Quarto Disco di Platino ed è il più venduto del 2022 secondo i dati FIMI. Rimasto per 18 settimane al comando della classifica degli album più venduti del 2022, SIRIO è anche il più ascoltato in Italia nel 2022 su Spotify. Lazza andrà in scena a Bellinzona con tutta la sua inarrestabile energia: hit multiplatino come PANICO, MOLOTOV, PIOVE e USCITO DI GALERA risuoneranno fra le mura di Castelgrande, regalando al pubblico un concerto carico di adrenalina ed emozioni.

Tutti posti in piedi e biglietto unico CHF 69.-, le prevendite sono aperte già da mercoledì 15 febbraio.

Ore 19.00 apertura porte e DJ set di Radio 3i
Ore 21.00 inizio concerto
Mercoledì 28 giugno – Antonello Venditti

Mercoledì 28 giugno il palco di Castle On Air si animerà con l’arrivo di uno tra gli artisti più amati del panorama italiano: Antonello Venditti. Il cantautore romano che in quasi cinquant’anni di carriera ha emozionato generazioni di appassionati mettendo in musica i suoi sentimenti, l’amore e le tematiche sociali e culturali dei nostri tempi, torna a Bellinzona per un concerto straordinario dove ripercorrerà assieme alla sua storica band le sue più importanti canzoni, celebrando tutta la sua incredibile carriera. Venditti è considerato fra i più popolari e prolifici cantautori della cosiddetta “scuola romana”. Dal 1972, anno del suo debutto discografico, ha condensato nel suo repertorio innumerevoli brandi di grande successo, oggi eredità immortale del suo genio creativo. I suoi testi appartengono alla cultura italiana e si tramandano di generazione in generazione poiché restano attuali e moderni come solo le musiche e le parole di un immenso artista sanno essere.

Tutti posti in piedi e biglietto unico CHF 69.-

Ore 19.00 apertura porte e DJ set di Radio 3i

Ore 21.00 inizio concerto
Sabato 1 luglio – Articolo31

Sabato 1° luglio sarà il turno degli Articolo31, che chiuderanno in bellezza la rassegna bellinzonese con un concerto emozionante e assolutamente imperdibile: dopo 15 anni il duo che ha fatto la storia del rap italiano torna sul palco per ripercorrere insieme al pubblico i successi di ormai 30 anni di carriera: correva infatti l’anno 1993 quando l’album di debutto degli Articolo 31, “Strade di Città”, arrivò in vetta alle classifiche di vendita. Il duo è stato uno dei gruppi più influenti della scena hip hop italiana e non solo e fa parte di una stretta cerchia di artisti che ha conquistato il disco di diamante. Nel 2022 gli Articolo 31 hanno annunciato la loro partecipazione alla 73esima edizione del Festival di Sanremo con “Un bel viaggio”, brano che racconta proprio di una collaborazione e di un’amicizia ritrovate. La corte interna di Castelgrande si prepari quindi ad un evento pieno di emozioni ed energia!

Tutti posti in piedi e biglietto unico CHF 69.-

Ore 19.00 apertura porte e DJ set di Radio 3i
Ore 21.00 Opening Act: WLADY
Ore 21.30 inizio concerto

Assicurati i biglietti in prevendita!

Informazioni e Prevendite:

Grazie alla partnership col gruppo Raiffeisen, i soci potranno assicurarsi i biglietti in anticipo tramite il portale MemberPlus.

Prevendita esclusiva per i soci Raiffeisen da mercoledì 8 marzo ore 14.00
Al seguente LINK

Apertura prevendite al pubblico giovedì 9 marzo ore 14.00
Al seguente LINK

I biglietti sono disponibili su www.ticketcorner.ch, oppure tramite il canale offline Manor, o presso lo sportello dell’Ufficio Turistico di Bellinzona.

Entrata gratuita per i bambini fino ai 5 anni, fino ai 15 anni vige l’obbligo di essere accompagnati da un maggiorenne.

Tutto il Festival si svolge in modalità cashless.
L’evento si svolgerà con qualsiasi condizione meteo.

GC Events, Promotore del Festival, ci tiene a ringraziare il Presenting Partner Raiffeisen, la Città di Bellinzona, l’OTR Bellinzonese e Alto Ticino Turismo, l’Hotel Internazionale, il Partner Tecnico EMME e tutti gli altri partners coinvolti per il sostegno e la preziosa collaborazione.

Lazza è il primo grande artista della nona edizione di Castle On Air! il 24 giugno a Bellinzona @ Bellinzona
Giu 24@19:00

Lazza è il primo grande artista della nona edizione di Castle On Air!

Secondo classificato al Festival di Sanremo con l’ascoltatissima “Cenere”, che si posiziona in testa a tutte le classifiche di maggior ascolto, Lazza si esibirà a Bellinzona per l’unica tappa Svizzera del suo Ouvertour Summer 2023.

Lazza non ha bisogno di presentazioni, è uno dei giovani artisti più amati del momento, il suo album SIRIO (Island Records) è certificato Quarto Disco di Platino ed è il più venduto del 2022 secondo i dati FIMI. Rimasto per 18 settimane al comando della classifica degli album più venduti del 2022, SIRIO è anche il più ascoltato in Italia nel 2022 su Spotify.

Lazza andrà in scena a Bellinzona con tutta la sua inarrestabile energia: hit multiplatino come PANICO, MOLOTOV, PIOVE e USCITO DI GALERA risuoneranno fra le mura di Castelgrande, regalando al pubblico un concerto carico di adrenalina ed emozioni.

Ore 19.00 apertura porte e DJ set di Radio 3i
Ore 21.00 inizio concerto

Apertura Prevendite

Martedì 14 febbraio dalle 13.00: In esclusiva per i membri Raiffeisen su Memberplus.

Mercoledì 15 febbraio dalle 13.00: Apertura ufficiale sui canali Ticketcorner.

L’unico canale ufficiale di vendita è Ticketcorner, vi invitiamo a diffidare dai siti di secondary ticketing (Es. Viagogo).

Entrata gratuita per i bambini fino ai 5 anni, fino ai 15 anni vige l’obbligo di essere accompagnati da almeno un maggiorenne.

Accessibilità

I disabili potranno accedere alla Corte tramite gli ascensori in partenza da Piazza del Sole.

Maggiori informazioni sulle modalità di accesso sul sito ufficiale della manifestazione: www.castleonair.ch.

L’evento si svolge in qualsiasi condizione meteo senza possibilità di rimborso.

GC Events ringrazia il presenting partner Raiffeisen, la Città di Bellinzona, l’OTR Bellinzonese e Alto Ticino, l’Hotel Internazionale e tutti gli altri partners coinvolti per il supporto all’organizzazione di Castle On Air giunto alla nona edizione.


www.gcevents.ch
www.castleonair.ch

Lug
5
Mer
ASTIMUSICA: presentata la 26^ edizione del festival che si terrà dal 5 al 16 luglio @ Asti (Italia)
Lug 5–Lug 16 giorno intero

Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione della storica manifestazione di Piazza Cattedrale alla presenza del sindaco Maurizio Rasero, il direttore artistico Massimo Cotto, l’assessore alla cultura Paride Candelaresi e il dirigente del settore cultura e manifestazioni del comune Angelo Demarchis
Di seguito il cartellone completo (laddove non indicato il prezzo, i concerti sono ad ingresso gratuito):
5 – Alice canta Battiato – €30 intero / €25 ridotto per gli abbonati alla stagione del Teatro Alfieri e under 30
6 – Buena Vista Social Club
7 – Asti DJ’s Contest
8 – Lo Stato Sociale – €5
9 – AstiRAP (in collaborazione con La Nuova Provincia)
10 – Tenth Sky
11 – Medy + Artie5 – €18
12 – Clara
13 – Giovanni Truppi
14 – Erica Mou + Helle
15 – Pierdavide Carone
Astimusica è in collaborazione con Piemonte dal vivo, Associazione Abbracciamo, Associazione Futura e Wake UP. Gli sponsor ufficiali sono Iren, Asp, Banca di Asti e Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.

Lug
15
Sab
Posticipo Concorso Miss Tap Model 2023 dal 3 giugno al 15 luglio 2023 @ Muzzano
Lug 15@20:30

Posticipo Concorso Miss Tap Model 2023

a causa del cattivo tempo previsto per sabato 3 giugno il concorso Miss Tap Model 2023 sarà posticipato a sabato 15 luglio sempre presso il Ristorante TCS Vedeggio (Via alla Foce 14, Muzzano) a partire dalle ore 20:30.

La XVI edizione del concorso di bellezza dedicato alle aspiranti miss, ticinesi e insubriche con statura di massimo 168 cm, è promosso dal bimestrale del divertimento Ticino by Night&Day.

Le caratteristiche delle partecipanti sono bellezza, simpatia, e personalità.
L’evento, animato dal presentatore Gustavo, sarà allietato da musica e vari momenti di intrattenimento.

Come nelle precedenti edizioni il montepremi complessivo ammonta a franchi 2’000, in forma di premi messi gentilmente a disposizione dai partner.
Il premio per la prima classificata consiste in un fine settimana ad Alassio.

Per la sedicesima volta verranno pure attribuite le fasce di Miss Simpatia e Miss Fotogenia.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.tinotte.ch, i canali social Instagram e Facebook oppure mandando una e-mail a redazione@tinotte.ch.

Allegato:
foto dell’ultima edizione di Miss Tap Model 2022 al Ristorante TCS Vedeggio
Foto: © CD Media SAGL

Ago
11
Ven
Il programma delle amichevoli estive biancoblù 11 agosto – 8 settembre 2023 @ Gottardo Arena, Ambri
Ago 11–Set 8 giorno intero

Ambrì, 30 maggio 2023
L’Hockey Club Ambrì-Piotta rende noto il programma delle amichevoli estive di preparazione alla stagione 2023/2024:
• Venerdì 11 agosto 2023, EHC Visp vs HCAP ore 19:45, Lonza Arena
• Venerdì 18 agosto 2023, Bellinzona Rockets vs HCAP ore 19:15, Bellinzona
• Sabato 19 agosto 2023, SC Rapperswil-Jona Lakers vs HCAP ore 19:00, St. Galler Kantonalbank Arena
• Venerdì 25 agosto 2023, HCAP vs Lulea ore 19:00, Lehner Cup Sursee
• Sabato 26 agosto 2023, HCAP vs Mountfield ore 18:00, Lehner Cup Sursee
• Venerdì 1 settembre 2023, HCAP vs Liberec ore 20:15, Coup des Bains Yverdon
• Sabato 2 settembre 2023, HCAP vs Bremerhaven ore 15:00, Coup des Bains Yverdon
• Martedì 5 settembre 2023, HCAP vs HC Davos ore 19:15, Bellinzona
• Venerdì 8 settembre 2023, HCL vs HCAP ore 19:00, Cornèr Arena