Più di una semplice vacanza in fattoria: con Agriviva i giovani si mettono in gioco in prima persona
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Per i giovani le esperienze in fattoria sono indimenticabili. Scoprire mettendosi in gioco tramite del lavoro pratico è il motto di Agriviva. Sul sito web dell’organizzazione non-profit i giovani possono trovare le famiglie ospitanti in tutta la Svizzera. La maggior parte dei servizi sono per il periodo estivo, tuttavia sulla piattaforma di collocamento stanno...
-
Nella sua ultima seduta, il Consiglio direttivo dell’Alleanza patriziale ticinese ha preso visione del “manifesto rustici”, un documento promosso dall’Ente regionale per lo sviluppo di Locarnese e Vallemaggia, in collaborazione con le sue quattro Antenne regionali (Vallemaggia, Verzasca, Gambarogno e Centovalli-Onsernone-Pedemonte). Lo stesso è stato voluto per promuovere, sensibilizzare e incentivare il restauro e...
-
Le arti e i mestieri sono tramandati attraverso le epoche e le culture per trasmettere i saperi tradizionali di generazione in generazione. Oggi questi mestieri sono più che mai attuali in un mondo alla ricerca di autenticità e valori umani. Le Giornate europee dei Mestieri d’Arte (GEMA) sono dedicate alla promozione delle competenze e...
-
È necessario pianificare immediatamente le misure di protezione delle mandrie e degli alpeggi per la prossima stagione di pascolazione e di alpeggio. È garantito il finanziamento delle misure di emergenza 2023 a sostegno della protezione degli armenti dal lupo. L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) conferma che le disposizioni esecutive per la protezione delle mandrie saranno...
-
Questa mattina verso le 8.00 sull’alpe Rompiago è stato avvistato un branco di lupi composto da 5 esemplari. È stato avvertito il guardacaccia che non ha saputo dire se si tratta del branco, già accertato, che si sposta tra la Val Colla e le limitrofe valli italiane oppure se si tratta di un nuovo...
-
Politica e società chiedono a gran voce una riduzione dell’impiego di prodotti per la protezione fitosanitaria. Il settore orticolo promuove la ricerca e sfrutta le più recenti tecnologie per raggiungere gli obiettivi fissati nel piano d’azione della Confederazione. Nel quadro di un progetto di AgriQnet, un’affermata partnership di progetto ha sviluppato un prototipo di...
-
Comunicato stampa dell’Associazione per la protezione del territorio dai grandi predatori del 2.12.2022 Abbattimento del primo lupo in Ticino: un primo passo verso una migliore gestione del problema. L’abbattimento di un giovane lupo ad Aquila lo scorso 28 novembre merita senz’altro alcune puntualizzazioni. Innanzitutto è giusto dare atto alla direzione del Dipartimento del Territorio...
-
Gli allevatori di undici paesi europei, Svizzera compresa, si incontreranno martedì 29 novembre 2022 nella Regione di Lione (Francia) a Saint Jean de Bournay in Isère Questa giornata è organizzata parallelamente al 42° incontro del Comitato permanente della Convenzione di Berna, sul tema del declassamento del lupo, come richiesto nell’agosto 2018 dalla Confederazione Svizzera. Richiesta...
-
APTdaiGP: in seguito alle numerose richieste di commento riguardanti il comunicato stampa dell’associazione Gruppo Lupo Svizzera e del suo utilizzo eufemisticamente problematico dei dati delle predazioni, così come delle conseguenti accuse rivolte verso gli allevatori vittime di queste, la nostra associazione ha redatto il seguente comunicato stampa. Comunicato stampa APTdaiGP 15.11.2022 Gli avvocati del...
-
Comunicato stampa 15 novembre 2022 (fonte: https://www.gruppe-wolf.ch) Gli allevatori di bestiame in Ticino lamentano un alto numero di attacchi di lupi. Una valutazione dei dati cantonali disponibili da parte del Gruppo Lupo Svizzera (GWS) mostra che nell’anno in corso il 98% di tutte le uccisioni in Ticino è avvenuto in situazioni completamente prive di...