Gli ultimi preparativi sono ormai quasi finiti: anche quest’anno le circa 280 fattorie aspettano solo di accogliere gli ospiti per l’ormai rituale Brunch del 1° agosto in fattoria. Il popolare evento è ormai giunto alla sua 30esima edizione. Tra gli ospiti del Brunch nei Cantoni di Zurigo, Vallese e San Gallo figureranno anche dei...
Ospiti importanti per il 30esimo anniversario del Brunch del 1° agosto in fattoria
agricoltore ticinese
-
Come detto, non tutti i mali vengono per nuocere. La pandemia qualcosa di buono ha pure lasciato in concreto, il turismo interno è aumentato considerevolmente e svizzeri tedeschi con i romandi si sono riversati in Ticino, terra di sole e di ferie con il motto “La dolce Vita” tipica di mete più a sud....
-
Presto sarà di nuovo tempo di castagne e, dalla valutazione dei giovani ricci sugli alberi, la raccolta 2020 si annuncia promettente! In questi ultimi anni sono stati profusi molti sforzi per la valorizzazione della castagna ticinese. I quantitativi raccolti hanno raggiunto cifre importanti grazie soprattutto all’impegno dei vari raccoglitori che sono riusciti a consegnare...
-
Sempre e solo prodotti del territorio. Un cavallo di battaglia di molte persone che amano il territorio. Dopo una scorpacciata di due giorni presso i caseifici aperti del cantone, saremmo felici se nei grotti, esistono ancora veri grotti?, ci venisse servito il prodotto per cui andiamo matti. Il nostro formaggio, quello dell’alpe, quello del...
-
Nostro articolo apparso su “L’Agricoltore ticinese” rivista con la quale collaboriamo. Dopo due mesi e oltre di mancate precipitazioni, il decreto degli 80 km/h sulle autostrade del Sottoceneri. Provvedimento discusso dai più, sia tra i favorevoli che tra i contrari. Blocco anche dei Diesel Euro 3 e inferiori. Mezzi pubblici gratuiti per tutta la...
-
(Articolo apparso oggi su “L’Agricoltore Ticinese” a firma del sottoscritto Roberto Bosia – ETC Media Group) Imprescindibili sono questi tre temi, che vengono abbozzati sempre più spesso ma a volte, spesse volte lavorano ancora a compartimento stagno. Si profondono sforzi economici ma non solo, nei vari settori, per poi non chiudere il cerchio con...
-
Una riunione annuale per raggruppare tutti i collaboratori della rivista settimanale l’Agricoltore Ticinese, dove ha fatto gli onori di casa la direttrice Sarah Hess, con i suoi stretti collaboratori Simone e Dario. Una cinquantina di persone che scrivono articoli nei loro specifici ambiti, e tra questi ci contiamo anche noi di ETiCinforma.ch con un...
-
La direttrice della rivista “L’Agricoltore Ticinese”, Sarah Barletto, vera e propria macchina redazionale, ha riunito tutti i collaboratori ed amici che danno una mano alla realizzazione settimanale delal rivista. Una rivista completa che spazia a 360 gradi il tema del territorio. Dal vino, all’allevamento, passando dalla produzione bio, da energie alternative, da articoli per...
-
Ecco a voi una breve carrellata degli argomenti che potrete leggere sull’edizione di venerdì 11 luglio di Agricoltore Ticinese, il settimanale di cultura rurale! Editoriale: Raccolta delle firme sicurezza alimentare – grande successo Attualità: Pericoli naturali – la Confederazione attiva il portale destinato alla popolazione Attualità: Salvaguardare le razze caprine in pericolo di estinzione...