Musica nuova e profumi tradizionali per i Tazenda: in questi giorni è uscito il 20. album della band etnico rock sarda. Dialogando d’amore, resistenza e saggezza con Gigi Camedda, Gino Marcello e Nicola Nite. “Antistasis”, questo il nome del nuovo album, deriva dal greco antico e significa “resistenza”.L’ispirazione per questo titolo pare sia nata...
TAZENDA: TRASGRESSIONI MUSICALI NEL LORO ALBUM ANTISTASIS, di Monica Mazzei.
eticinforma
-
– Con audio intervista – Matteo Macchioni: rivelato al pubblico televisivo ne “Gli Amici di Maria De Filippi” nel 2009, nel frattempo ne ha fatta di strada. Pianista talentoso laureato al conservatorio con il massimo dei voti, compositore e tenore apparso nei teatri d’opera di tutto il mondo; in questa intervista audio approfondiamo il...
-
Tra le bellezze paesaggistiche e territoriali del nostro paese le isole, maggiori e minori, offrono ai visitatori panorami naturali di rara bellezza. Veri spettacoli che solcano nella mente emozioni uniche e indimenticabili. Una di queste terre emerse dal mare è la Sicilia, la perla del Mediterraneo, il piccolo continente, l’isola che colpisce, stordisce e...
-
Questo 71. Festival di Sanremo è molto particolare: dal 2 marzo si sta svolgendo senza pubblico, a causa dell’emergenza Covid. Durante questi 12 mesi di profonde difficoltà per tutta la popolazione, una scintilla ha riportato il dolore per un amore difficile sotto la luce dei riflettori. Dopo Arisa ed EXTRALISCIO, oggi vi parlerò di...
-
Le nostre valli celano dei talenti musicali dei quali spesso non si parla abbastanza ma molto conosciuti da chi se ne intende.È il caso di Jonas Macullo (foto a lato), oggi trentatreenne, e che si può definire un ex enfant prodigie visto che ha cominciato suonando il pianoforte all’età di sei anni, per poi...
-
Contrariamente al pensiero di molti Nizza, che diede i natali a Giuseppe Garibaldi, non è mai stata una città italiana, era terra della Savoia questo sì, ma non ha mai avuto il tricolore con il verde; dalla bandiera savoiarda passò direttamente a quella francese. Contrariamente Torino, la città in cui sono nato, fu una...
-
Si chiama “Muletta” ed un pregiato salume tipico del Monferrato. Del suo nome non abbiamo certezze, sembrerebbe che sia stato coniato dai soldati piemontesi di ritorno dalla grande guerra in ricordo del termine “Mula” che a Trieste viene usato per indicare la ragazza. Ma se del nome abbiamo solo supposizioni della bontà e della...
-
La Coppa del Mondo del Panettone non si ferma e proseguono gli eventi nazionali di selezione. Il 5 dicembre è la volta delle Selezioni svizzere: appuntamento a Villa Ciani, lo storico edificio nel cuore di Lugano. L’evento è realizzato in collaborazione con la SMPPC, Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri del Canton Ticino. Un evento...
-
Oggi apre ArteCasalugano,la fiera dell’arredo, del lifestyle e della casa.Vieni a trovarci al centro esposizioni di Lugano, ti aspetta un’edizione sicura e ricca di novità, contenuti ed offerte ORE 11: taglio del nastro alla presenza delle autorità novità 2020 – mostra personaleITALO VARSALONAIl pittore di Lugano Oltre 200 opere realizzate da Italo Varsalona che...
-
E’ il piacere di raccontare che diventa nel lettore piacere di leggere. Almeno questo è ciò che nutro nella mente e che spero si traduca in cruda realtà ogni volta che mi accingo a scrivere qualcosa. Poi magari chi mi sta leggendo dopo poche righe molla il tutto, forse perché non sono stato in...