In assemblea ieri 6 maggio 2019, GastroTicino ci ha invitati come media alla conferenza stampa aperta. Presenti il Consigliera agli Stati, on. Filippo Lombardi, i consiglieri Nazionali Regazzi e Merlini ed il sindaco di Locarno Scherrer. I vari relatori, dal presidente di GastroTicino Massimo Suter, come il direttore Gabriele Beltrami, l’ospite in rappresentanza di...
GastroTicino si riscopre con una sensibilità ecologica per essere adeguata ai tempi…
accoglienza
-
Sparare sui ristoratori è l’hobby preferito da parte di molti. A volte a ragione a volte, e molte volte, a torto. Forse la professione più bella e stimolante, ma il rovescio della medaglia comporta tantissime ore di lavoro, tanta burocrazia e operazioni che il cliente non vede ma impegnano non poco. Pensiamo solo all’autocontrollo,...
-
Non significa che non si è capaci di fare turismo, anzi. Questi risultati fanno imporre alcune riflessioni, comunque sia. Seguiamo molti eventi, ultimo in arrivo Lugano città del gusto, e tutto viene fatto e proposto per rendere accogliente il territorio e attrattivo l’evento per i tanti turisti che dovrebbero venire da noi. Non possiamo...
-
A molti operatori locali, stipendiati da noi tutti, agli amministratori e a tanti varrebbe la pena fargli frequentare un corso sul significato del turismo e delle due paroline usate da tutti, a sproposito: Vocazione turistica. In un paesino di 3500 anime, dove si spende testa croce per invocare il turismo un buon milioncino di...
-
L’altro giorno a pranzo in un ristorante del bellinzonese volevamo mangiarci un insalatina, presente sulla carta. La risposta della cameriera è stata niet, non l’abbiamo sono carte vecchie. Ieri un gruppo di turisti voleva fare un giretto sul lago di Locarno con il battello. Siamo in sciopero non si naviga. In una vallata, attaccato...
-
A volte ci chiediamo come poco ci vuole per accontentare i clienti e per fare dunque turismo alla spicciola, non meno importante. Entro in un ristorante di Gordola, ci lasciamo andare e lo citiamo “Gnesa”, ordiniamo un caffè con cornetto, ci viene servito, chiediamo la password della linea internet (noi senza quella non si...
-
L’altro giorno passeggiatina turistica direzione Santa Maria Maggiore, in val Vigezzo, passando dal lago Maggiore, Locarno, Brissago fermata per caffè e brioche a Verbania. Chiaro, subito va detto che il fatto che siamo sul lago vi è un impatto differente che nelle montagne, sebbene il fascino delle montagne sia altrettanto suggestivo. Zone di confine...
-
Continuiamo a leggere bollettini di “guerra” sulle statistiche dei pernottamenti che calano, oggi del 2%, ieri dell’1,5% e via dicendo. Si creano gruppi di studi e si assumono specialisti del settore che non portano a nulla se non al mantenimento del regresso del turismo regionale. Allora si studiano le cattedrali nel deserto che lasceranno...
-
In questi giorni stiamo parlando con molti ticinesi che appena tornati dalle ferie ci raccontano la bellezza di quel territorio visitato, vuoi essere l’Italia, la Spagna, la Croazia come anche cantoni Svizzeri. Ne parlano con entusiasmo, decantandone l’accoglienza e l’orgoglio di appartenenza delle persone del luogo. E chi ce ne parla, a volte sono...
-
L’arte dell’accoglienza al cliente Obiettivi esplicitare il significato di accoglienza, comprendere alcuni strumenti che influenzano le relazioni con la clientela, conoscere ed applicare alcune tecniche comportamentali relazionali positive. Programma significato di accoglienza, accoglienza e qualità del servizio, attitudine personale, i pregiudizi e i giudizi, la prima impressione, la comunicazione positiva, il problema è mio,...