Lugano – Fourchette verte Ticino assegna il proprio marchio al Centro infanzia Arnaboldi. Una corretta alimentazione unita al movimento sono i pilastri per consentire ai bambini una crescita e sviluppo ottimali. Fourchette verte è l’associazione che promuove l’offerta di pasti sani ed equilibrati nei luoghi di ristorazione, attraverso l’attribuzione dell’apposito marchio con la Fourchetta...
UNA FORCHETTA VERDE PER IL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI
lugano
-
È in libreria “Un sogno chiamato Cardiocentro”, libro edito da Fontana edizionie scritto da Marco Bazzi e Roberta Nicolò. Una storia che compie vent’anni. Un sogno che è diventato realtà. Il racconto di uno spaccato politico e sociale che ha caratterizzato i primi decenni del nuovo millennio. La ricostruzione di fatti, sentimenti e speranze,...
-
Come ieri, il primo tempo chiuso sul 2:0 prometteva qualcosa di meglio poi dal secondo tempo e il terzo tempo il Lugano in confusione, sempre in ritardo, tutti sbagliano di tutto e di più. Insomma forse l’allenatore dovrebbe correre ai ripari ma nel suo stile di perdente non reagisce e così la partita scivola...
-
Nulla, sembra quasi che il Lugano abbia disimparato gli schemi e il gioco. Quando a 6 minuti dalla fine con 4 minuti di superiorità numerica non si riesce a fare un tiro in porta, difficile pensare di vincere con un Rappi, non eccelso ma lottatore con alcuni stranieri che fanno la vera differenza. Ci...
-
Lugano, 11 dicembre 2020 – Nella giornata di oggi 104 studentesse e studenti, di 23 nazionalità diverse, hanno ricevuto i diplomi di laurea di Bachelor, Master e dottorato dalla Facoltà di scienze informatiche dell’USI. La cerimonia di consegna, condotta dalla presentatrice Giada Marsadri, si è tenuta in modalità digitale con diretta streaming dall’Aula magna...
-
Lunedì 7 dicembre 2020 è stata messa online la nuova piattaforma bibliotecaria nazionale swisscovery, che riunisce il patrimonio di 470 biblioteche universitarie e scientifiche sparse in tutto il territorio svizzero e che offre agli utenti la possibilità di accedere, in pratica, all’intero repertorio di documenti scientifici custoditi in Svizzera: oltre 30 milioni tra libri,...
-
Il polo di ricerca biomedica presso lo stabile Mizar a Lugano, secondo le informazioni apparse su “Il Caffè” del 6 dicembre 2020 e le dichiarazioni rilasciate dal Sindaco Borradori, Membro del Consiglio della Fondazione AGIRE, e dal Municipale Foletti, Presidente della Fondazione Lugano MedTech, è naufragato. Tutto ciò nell’anno di apertura del master di...
-
Si è spento ieri all’età di 77 anni Piergiorgio Grassi. “Tüli”, com’era affettuosamente chiamato con riferimento a suo papà, era una figura notissima all’interno della famiglia bianconera. Per decenni lo ricordiamo al posto di comando del tavolo degli ufficiali di gara della Resega, ora Cornèr Arena. La sua seconda casa, dove è stato cronometrista,...
-
Nel rispetto delle normative emanate dalle autorità politiche federali e cantonali per contrastare il diffondersi del COVID-19, lunedì 23 novembre 2020 si sono tenute a Palazzo Mantegazza l’assemblea ordinaria dei soci dell’associazione Hockey Club Lugano e l’assemblea ordinaria degli azionisti dell’Hockey Club Lugano SA. L’Hockey Club Lugano SA che gestisce l’attività della prima squadra...
-
Il ForumAlternativo Lugano è una forza di opposizione concreta e pragmatica. E in quanto tale, si batte per una città vivibile, a misura d’uomo e di donna. Una città in cui le famiglie possono crescere i loro figli. Una città attenta alla convivenza tra le varie generazioni, dai giovani agli anziani. Una città che...