1. Problematica sollevata Stando all’articolo intitolato ‘‘Lugano: troppi allievi in mensa? La polemica è servita’’ apparso in data 12 settembre 2023 sul Corriere del Ticino, il Servizio extrascolastico della Città avrebbe lamentato un incremento notevole di bambini provenienti da Cadro nella mensa di Davesco-Soragno. A fronte di ciò, i genitori sarebbero stati invitati alla...
INTERPELLANZA ¦ Saturazione della mensa di Davesco-Soragno: una problematica sotto controllo e circoscritta?
comunisti
-
L’unica lista di sinistra che difende la neutralità e si pone apertamente contro l’UE e la NATO! Domani mattina il Partito Comunista depositerà presso la Cancelleria dello Stato la lista intitolata “No UE – No NATO” per il rinnovo del Consiglio Nazionale. Si tratta dell’unica lista di sinistra che difende senza se e senza...
-
Il Partito Comunista ha deciso che – oltre a una lista denominata “No UE – No NATO” al Consiglio Nazionale – in vista delle elezioni federali di ottobre si presenterà anche con un proprio candidato al Consiglio degli Stati. Dopo consultazione interna, avendo stabilito come priorità la difesa della neutralità svizzera da sinistra, la...
-
Il Comitato centrale del Partito Comunista (PC), nella sua seduta del 13 maggio 2023, ha esaminato il controprogetto indiretto all’iniziativa per i ghiacciai (altrimenti noto come “Legge Clima”) in votazione il prossimo 18 giugno. Punto di partenza dell’analisi del testo è stata la posizione assunta in merito alla Legge CO2 bocciata dal popolo il...
-
Il prossimo 18 giugno 2023 saremo chiamati a esprimerci sulla modifica della legge COVID-19 del 16 dicembre 2022, che chiede di prorogare sino a fine giugno 2024 una serie di misure previste dalla base legale attualmente in vigore. Tra di esse figura la possibilità di rendere disponibili nuovi medicamenti che prevengono un decorso della...
-
Il Partito Comunista si opporrà in Gran Consiglio alla spesa da oltre 750’000.- franchi per la Conferenza sull’Ucraina tenutasi la scorsa estate a Lugano, e se necessario, non esclude di lanciare un referendum contro la ratifica. Già in luglio, a margine della Conferenza, il PC aveva espresso la sua contrarietà ad un summit che...
-
Nel 2020 il Gran Consiglio approvava una mozione del Partito Comunista in cui si chiedeva in sostanza di abolire il numero chiuso per accedere ai corsi passerella al Liceo di Bellinzona. Benché il Consiglio di Stato invitasse a respingere tale mozione (adducendo motivi di risparmio nella decisione di ridurre i posti di detto corso),...
-
Il fallimento del Credit Suisse è il fallimento di un’élite svendipatria che sta minando la stabilità economica della Confederazione Il Partito Comunista ha appreso con sgomento, ma non con sorpresa, della situazione venutasi a creare con il crollo dell’istituto finanziario Credit Suisse e la conseguente acquisizione da parte di UBS. Il processo di concentrazione...
-
La mozione “Una commissione per le rive dei laghi” promossa dai deputati del Partito Comunista Lea Ferrari e Massimiliano Ay ha ridestato l’attenzione sul demanio pubblico delle rive dei laghi, sui quali il Consiglio di Stato rinnova l’impegno e il sostegno ai comuni. La mozione si proponeva di affrontare con coordinazione e efficacia la...
-
Creare un osservatorio della rivoluzione digitale che funga da organo consultivo del Consiglio di Stato. A chiederlo sono i deputati del Partito Comunista Lea Ferrari e Massimiliano Ay. La mozione preme sugli effetti che sta producendo la digitalizzazione in svariati ambiti, non da ultimo le cedole con QR e i costi aggiuntivi se si...