Siamo liberi di frequentare tutti i locali pubblici esistenti. Purtroppo andar per grotti diventa sempre una ricerca più difficile. Se leggiamo le varie guide, tanti locali pubblici che si chiamano Grotto ma di fatto non lo sono. Volevo mangiar il formaggino, un affettato nostrano, ul tazzin con buon nostrano… ci si è fermati in...
Il Grotto è un’eccellenza tipicamente ticinese svenduta per il “vil turismo”!
Gusto e Sapori
State per entrare in un mondo di sapori, di passione, di piacere, di emozioni …. in Gustolandia!
La Gastronomia è l’appagamento di un nostro desiderio di piacere. Il portale dedicherà molto spazio a questo tema, che coinvolge ed interagisce con l’essenza stessa della nostra vita: turismo, cultura, storia, enologia, territorio, mondo agricolo e tanto altro. Cercheremo di valorizzare quei locali dove dell’accoglienza se ne fa un ”Must”.
-
Rosso e bianco non sono stati gli unici colori che hanno caratterizzato l’assemblea generale dei delegati dell’Interprofessione della vite e del vino ticinese, tenutasi ieri presso il centro del verde di Mezzana. Per la prima volta infatti tre donne entrano nelle commissioni dell’ente: Raffaella Gialdi, della ditta Gialdi entra a far parte del comitato...
-
La Città di Ginevra ha il grande onore di essere stata scelta come Città del Gusto per il 2021. Una consacrazione che premia l’impegno ormai pluriennale della città in materia di promozione di un’alimentazione sostenibile, locale e di qualità. Attraverso il servizio Agenda 21 – Ville durable e il suo programma «Nourrir la Ville»,...
-
Just Pokè: il franchising napoletano di cucina hawaianaPiatti hawaiani con prodotti del territorio per palati contemporanei “Just Pokè” ha aperto da poche ore il suo primo punto vendita a Torre del Greco (Napoli) in Corso Avezzana n. 13. Il marchio è stato ideato da tre giovani imprenditori (Angelo Guida, Antonio Rivieccio e Giorgio Parisi), entro l’estate sono previste...
-
Il presidente di GastroTicino, Massimo Suter, è stato brillantemente riconfermato alla vicepresidenza di GastroSuisse. La nomina è avvenuta oggi, martedì 18 maggio, durante la 130esima assemblea federale tenutasi, per la prima volta nella storia della federazione nazionale, in video conferenza a causa della pandemia. Tramite una piattaforma che permetteva di porre domande e votare...
-
3 squadre, 24 giovani chef ed operatori di sala con disabilità e una sfida ai fornelli: ecco la ricetta di Semplicemente Chef, il primo contest di cucina dedicato a ragazzi con sindrome di Down o lieve disabilità con l’obiettivo di favorire la loro autonomia e l’integrazione sociale attraverso l’inserimento nel mondo del lavoro. NAPOLI,...
-
Futuro del vino, vino del futuro«La sostenibilità dev’essere totale»La ripartenza tra incentivi e idee nuove Il mondo del vino in fermento come il mosto. Fra previsioni di consumo e spinta sostenibile, il comparto enoico italiano registra tendenze differenti. Lo scenario del futuro può essere positivo, ma le criticità legate all’emergenza sanitaria rendono le previsioni...
-
Luganighetta: una rassegna per ripartire con gustoDal 10 al 30 maggio con Ticino a Tavola e Rapelli in 40 ristoranti – Anche d’asporto! Dopo l’annullamento della settima edizione nel 2020, lo sforzo congiunto di Rapelli, Ticino a Tavola e GastroTicino, ha permesso di confermare l’edizione di quest’anno per ripartire insieme con passione e attaccamento...
-
RISTORAZIONE: UN AIUTO A 4 RUOTE. Un successo la collaborazione tra Emil Frey Noranco e GastroTicino
La ristorazione ticinese ha riaperto le terrazze, ma soffre ancora di una situazione estremamente difficile che rischia di mettere in ginocchio il settore. Durante i lunghi mesi di lock-down, tuttavia, in diversi hanno cercato di aiutare ristoranti e alberghi, attraverso iniziative di diverso genere. Spicca quella inusuale, ma molto importante dal punto di vista...
-
Su tutti i bistrot dei Voralpen-Express e dei Treni Gottardo, i viaggiatori possono gustare specialità ticinesi. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Schweizerische Südostbahn (SOB), l’Organizzazione turistica Bellinzonese e Alto Ticino (OTR BAT) e il Centro di Competenze Agroalimentare Ticino (CCAT).Il CCAT s’impegna a valorizzare la produzione e il consumo di prodotti agroalimentari ticinesi....