CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • L’avanzata delle donne del vino

    RBoss
    Mag 28, 2021
    andrea conconi, cristina monico, donne, interprofessione della vite e del vino ticinese, nuove nomiie, raffaella gialdi, vino ticinese
    0

    Rosso e bianco non sono stati gli unici colori che hanno caratterizzato l’assemblea generale dei delegati dell’Interprofessione della vite e del vino ticinese, tenutasi ieri presso il centro del verde di Mezzana. Per la prima volta infatti tre donne entrano nelle commissioni dell’ente: Raffaella Gialdi, della ditta Gialdi entra a far parte del comitato Ticinowine, Cristina Monico, enologa della Fattoria Moncucchetto, è stata nominata presidente della commissione vitigni, mentre l’ingegnere enologa Tamara Mammolenti della Tenuta Bally Von Teufenstein fa il suo ingresso nella commissione di tutela della DOC. Ruoli di prestigio assunti da affermate e apprezzate professioniste anche in ambiti spesso associati al mondo maschile, quali terreno e cantina, che rappresentano una piccola rivoluzione rosa per il mondo vitivinicolo ticinese.

    Un settore in evoluzione, dunque, ma che nel 2020 ha dovuto fare i conti con le difficoltà legate alla pandemia. Innanzitutto, il calo dei consumi che, secondo i dati comunicati dall’ufficio federale dell’agricoltura si è attestato al -6%, dimostrando quanto la chiusura dei ristoranti e la limitazione degli eventi privati abbiano inciso negativamente sul consumo della bevanda conviviale per eccellenza. Calo di portata senza precedenti che tuttavia non si è tradotto in un tracollo per i vini ticinesi i quali, nel complesso, hanno fatto registrare vendite analoghe al 2019 in termini di volumi. La “tenuta” del vino nostrano è stata possibile grazie, da un lato dal forte incremento delle vendite di vini ticinesi nella grande distribuzione (+16%) e, dall’altro, ai vini bianchi, in particolare del bianco di Merlot, le cui vendite sono cresciute anche l’anno scorso di oltre il 5%. A influire positivamente sul buon risultato dei bianchi ha contribuito la bella stagione estiva che ha visto un folto numero di turisti presenti nel nostro cantone.

    La pandemia ha naturalmente influito pesantemente anche su tutti gli eventi principali di promozione del vino ticinese, costringendo il team di Ticinowine a trovare soluzioni innovative e non convenzionali: dalla radio con Cantine Aperte in Cá, sino alla 24 ore in streaming di Un giorno diVino, culminata con la degustazione online condotta dal sommelier Paolo Basso, passando per un utilizzo rafforzato di social media, giornali e trasmissioni radiotelevisive.

    Oltre alla vendita del vino, durante l’assemblea IVVT si è discusso anche di produzione, con l’importante accordo raggiunto sulle rese della vendemmia 2021, stabilite per le uve a bacca rossa a 840gr/mq per il Merlot e a 1kg/mq per tutti gli altri vitigni, mentre per le uve a bacca bianca a 1,2 kg/mq., senza tolleranza per tutti i vitigni.

    Il settore si è infine impegnato per affrontare la problematica delle uve in esubero non ritirate dalle cantine, destinate alla produzione di disinfettante e alla creazione di uno spumante ad indicazione geografica tipica che delegati e ospiti presenti hanno avuto l’occasione di degustare in anteprima.
    Un settore vitivinicolo che, nonostante gli effetti del Coronavirus si è dimostrato ancora una volta vivo e vitale, reagendo con impegno e, talvolta, con creatività a una situazione complessa.

    NOMINE:

    Ticinowine:
    Uscenti: Pier Maran, Guido Brivio
    Nominati: Raffaella Gialdi, David Delea, Tarcisio Bullo (rappresentante Federviti)

    Commissione vitigni

    Nuovo Presidente: Cristina Monico

    Commissione di tutela della Doc
    Uscente: Michele Conceprio
    Nominata: Tamara Mammolenti

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.