CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
MARCO QUADRI - IL CENTRO
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
ZAHRA RUSCONI - UDC
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
30.03.2023 ¦ ETC presente anche a Tisana e PrimExpo a Lugano e a tante altre fiere. Al nostro stand un grande concorso, in palio…
24.03.2023 ¦ Elezioni cantonali del 2 aprile 2023, alcune considerazioni e una grande delusione per un’occasione che andrà nuovamente persa!
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • L’albergo diffuso del Monte Generoso!

    RBoss
    Giu 16, 2021
    albergo diffusio, mendrisiotto, monte generoso, scudellate
    0

    È stato presentato oggi a Scudellate, nell’alta Valle di Muggio, l’Albergo Diffuso del Monte Generoso, un progetto coordinato dall’Organizzazione turistica regionale che si sta concretizzando dopo diversi anni di lavoro, grazie all’interesse ed alla volontà di quattro partner promotori che hanno creduto nel potenziale dell’idea scaturita nell’ambito del Master Plan dell’analisi turistica del Monte Generoso del 2017, dove si poneva l’accento sul bisogno di creare un modello di sviluppo e di promozione sinergica delle strutture ricettive presenti nel territorio del Monte Generoso, che si estende dal Sighignola al Bisbino.

    L’albergo Diffuso del Monte Generoso è un progetto unico nel suo genere a livello ticinese. La formula collaborativa concretizzatasi con la recente costituzione della Società di Gestione, permette alle 4 prime strutture ricettive, gestite dai promotori del progetto, di presentarsi al pubblico utilizzando una piattaforma comune, all’interno della quale vi sono servizi integrati a favore dell’offerta ed economie di scala che permettono di razionalizzare e contenere i costi ed i processi di gestione su più livelli. La realizzazione del progetto è sostenuta da importanti finanziamenti che sono stati attribuiti al progetto in funzione della specificità ed unicità dello stesso. Il progetto è stato accompagnato dalla direttrice della OTR e dall’Hospitality Manager di Ticino Turismo, dalla società CONIM che ha sviluppato il Business plan e dall’Ufficio per lo sviluppo economico della Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) che ha contribuito al finanziamento, oltre che dai funzionari che hanno seguito il progetto del PUC Monte Generoso e dai municipali dei comuni di Breggia e Castel San Pietro. Grazie alla specificità del progetto i promotori delle 4 strutture ricettive hanno ottenuto l’attenzione e contributi straordinari da parte di Berghilfe, dei comuni, di privati e del fondo per la gestione del territorio per il tramite della Sezione degli Enti Locali. L’obiettivo del progetto e della Società di Gestione dell’Albergo Diffuso del Monte Generoso è quello di allargare in futuro il numero delle strutture che faranno parte dell’offerta dell’Albergo Diffuso del Monte Generoso, considerando tipologie di ricettività di diverso carattere e forma, ma per dare modo ai promotori di avviare i processi in maniera opportuna, le strutture inizialmente saranno soltanto quattro.

    A Scudellate le prime due strutture ricettive ristrutturate nell’ambito del progetto dell’Albergo diffuso del Monte Generoso sono pronte ad accogliere i nuovi ospiti. La popolare ed apprezzata Osteria Manciana, che nell’ambito del progetto dell’Albergo diffuso gioca un ruolo fondamentale, è stata interamente rinnovata e si ripropone oggi in una nuova formula che richiama le sue origini, ma amplia l’offerta della ristorazione con due camere. Oscar Piffaretti, che con la moglie ha deciso di dare continuità all’apprezzato lavoro svolto dai genitori dichiara: “L’Osteria la Manciana è il luogo in cui sono cresciuto con i miei genitori, che l’hanno gestita e resa “famosa”, ma fino a qualche anno fa non avrei immaginato di poter dare un futuro al loro progetto. Poi è arrivata l’occasione di riflettere sul futuro della Manciana nell’ambito della richiesta di coinvolgimento nel progetto di Albergo Diffuso e con i miei genitori e mia moglie abbiamo visto l’opportunità di ristrutturare l’edificio adattandolo ed aggiornandolo e siamo chiaramente molto felici di avere fatto questo passo che ci permette oggi di riaprire e di guardare al futuro con rinnovato slancio”

    A due passi dalla Osteria Manciana, l’Ostello di Scudellate è il secondo elemento ricettivo che è stato inserito nel progetto di Albergo Diffuso del Monte Generoso, un tempo gestito dal gerente dell’Osteria la Manciana su mandato dell’Associazione Asilo Infantile di Scudellate, proprietaria dell’immobile, oggi è gestito dalla Fondazione per la salvaguardia dell’alta Valle di Muggio, creata da un gruppo di Momò con lo scopo di contribuire agli importanti investimenti dei quali la struttura necessitava per potersi nuovamente proporre sul mercato. “Con la costituzione della Fondazione abbiamo voluto dare un segnale forte, di sostegno alla valle e di sostegno al progetto perché crediamo nel bisogno di sviluppare l’accoglienza in valle e crediamo nella formula collaborativa che costruito insieme agli altri promotori dell’Albergo Diffuso del Monte Generoso. Se non ci fosse stato il progetto dell’Albergo diffuso probabilmente non ci saremmo lanciati in quest’avventura perché il tema della gestione e della visibilità dell’offerta non sarebbero stati approcciabili con le sole risorse dell’Ostello. D’altro canto non può essere dimenticato di dare valore alle persone che hanno creduto nel progetto investendo nella Fondazione perché senza il loro entusiasmo e motivazione non ci sarebbero oggi la fondazione e quindi neanche l’Albergo diffuso. Siamo infine grati che l’assemblea dell’Associazione Asilo Infantile di Scudellate abbia deciso di concedere alla Fondazione la possibilità d’investire per rinnovare l’edificio e renderlo accogliente, concedendoci l’usufrutto dell’immobile per 30 anni.” Chi parla è Claudio Zanini, presidente della Fondazione per la salvaguardia dell’alta Valle di Muggio, promotore di una terza struttura ricettiva a Scudellate, che potrà essere inaugurata solo nel corso del 2022 e che farà da subito parte del progetto di Albergo Diffuso del Monte Generoso, come le prime due strutture. Zanini ricopre anche il ruolo di presidente della Società di Gestione dell’Albergo diffuso del Monte Generoso, costituita a febbraio 2021.

    Il quarto partner di progetto è il patriziato di Castel San Pietro che ha deciso di partecipare attivamente allo sviluppo del progetto affiancando Oscar Piffaretti e Claudio Zanini per riuscire ad ampliare l’offerta all’Alpe di Caviano e mettere in rete così una struttura rinnovata ed ampliata che potrà essere inaugurata solo nel 2023. Il presidente del patriziato, Dario Frigerio ha espresso la propria soddisfazione per il percorso intrapreso “Sapevamo che se avessimo voluto accogliere la proposta di ampliare la struttura dell’Alpe di Caviano, ristrutturando l’edificio in precarie condizioni che si trova accanto alla parte di edificio già ristrutturata, avremmo dovuto confrontarci con costi che sarebbero risultati giustificabili unicamente se avessimo avuto un concreto progetto turistico. L’alternativa era quindi quella di non fare nulla e sapevamo che sarebbe stato un grande peccato, motivo per il quale abbiamo risposto presenti quando l’OTR ci ha chiesto di valutare con altri partner la proposta di realizzare un progetto innovativo che ci permetterà di dare un futuro alla nostra proprietà. Per tre anni abbiamo lavorato al progetto condividendo con Claudio e Oscar ogni decisione e siamo molto felici del risultato ottenuto sia per quanto concerne il consenso attorno al progetto, che è cresciuto costantemente, che per la prospettiva che stiamo collaborando ad offrire ai futuri ospiti del Monte Generoso e del Caviano.”

    Nel suo intervento iniziale odierno la direttrice della OTR ha segnalato “Quando abbiamo analizzato l’esperienza turistica sul Monte Generoso tra il 2012 e il 2017 era chiaro che la mancanza di posti letto e di professionalizzazione della gestione delle strutture erano dei punti deboli, ma ancor più deboli apparivano il futuro dell’Osteria la Manciana e dell’Ostello a Scudellate ed il futuro dell’Alpe di Caviano. Per questo motivo abbiamo deciso di coinvolgere nel progetto quei partner che oggi sono parte attiva del processo di rinnovo e di gestione condivisa, consapevoli che l’obiettivo era e sarà quello di generare nuove opportunità per tutto il Generoso, facendo leva sul progetto di gestione di servizi condivisi dell’Albergo Diffuso. Se oggi possiamo guardare al futuro dell’offerta turistica della nostra regione ed in particolare del Monte Generoso con rinnovata fiducia è quindi solo grazie al consenso e al coinvolgimento di persone-chiave, lungimiranti, che credono nel valore di questo territorio ed hanno capito che questa formula di collaborazione innovativa rappresenta una chiave di volta per tutti.”

    Anche l’Aggiunto al Direttore della Divisione dell’economia, Daniele Fumagalli, ha sottolineato che il progetto accrescerà l’attrattività e la capacità dell’offerta turistica della regione, offrendo un valore aggiunto ai visitatori del Mendrisiotto. Per queste ragioni il progetto dimostra di essere perfettamente in linea con gli obiettivi della politica cantonale, che si pone l’obiettivo di migliorare la qualità dell’offerta di alloggio e d’incentivare l’imprenditorialità, accrescendo l’attrattiva dell’offerta turistica ticinese.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.