Prostituzione: il PPD auspica il ritiro definitivo del messaggio !
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
Il Partito Popolare Democratico ha preso atto della decisione del Consiglio di Stato “congelare” il Messaggio concernente la revisione totale della Legge sulla prostituzione. Non bastassero le esperienze passate, le recenti vicende giudiziarie hanno illustrato in modo sufficientemente chiaro quale tipo di attività rischia di svilupparsi attorno a prostituzione e postriboli. L’approccio banalizzate della...
-
Niente messaggio aggiuntivo per la legge sulla prostituzione: il PLR soddisfatto. Ora si chiede il ritiro del messaggio Il Partito liberale radicale si felicita per la decisione presa oggi dal Consiglio di Stato di non dar seguito alla richiesta di un messaggio aggiuntivo della nuova legge cantonale sulla prostituzione, confezionato dal Dipartimento delle istituzioni....
-
Petizione: (Costituzione cantonale art. 8 lett. L : “sono garantiti il diritto di petizione alle autorità e di ottenere risposta entro un termine ragionevole”). Un contributo compensativo per combattere l’astensionismo e per coprire i costi di votazioni ed elezioni. (di Giorgio Ghiringhelli) Egregio signor Presidente, gentili signore deputate, egregi signori deputati, l’art. 32 della...
-
Nella rubrica riservata ai lettori de La Regione Ticino è apparsa, il 22 corrente, una lettera nella quale si afferma di aver visto delle persone uscite da vetture con targa italiana distribuire in quel di Vezia il formulario/volantino per la raccolta delle firme concernente l’iniziativa “Prima i nostri” lanciata dal partito. Un’iniziativa che intende...
-
Il Partito Comunista prende posizione sul referendum contro il credito di 3,5 milioni di franchi da destinare ad Expo 2015, approvato dal Gran Consiglio ticinese. Il tema ha certamente una sua importanza poiché non solo riguarda una (presunta) promozione economica e turistica per il nostro territorio, ma anche in quanto, come comunisti, siamo sensibili...
-
Spettabile Consiglio di Stato, Ormai da una quindicina di anni le polemiche attorno a Banca Stato non fanno che aumentare. Dalla fine degli anni ’90 sono stati molti i casi che hanno suscitato scalpore: prima le perdite milionarie, poi lo scandalo dei derivati e a seguire l’affare dei mobili SUVA, la condanna di amministrazione...
-
Da ormai 8 mesi Luigi Girardi è incarcerato a seguito delle questioni legate al noto motel Lumino’s per le quali si arriverà a processo tra pochi giorni. Non è un mistero che la persona in questione sia “ospite” delle strutture detentive cantonali. Leggendo il caffè del 18 maggio tuttavia in un passaggio il giornalista...
-
Premessa: Il Mattino online del 20 maggio 2014 riporta una lettera di un ex-Sindaco di Osco, che denuncia il caso, cui ha assistito personalmente, di un richiedente l’asilo che acquista superalcoolici in un negozio di generi alimentari di Biasca, pagandoli con “una tessera con il marchio TI”. Vista la brevità della missiva, la riportiamo...
-
Stati amici o detti tali, che vengono a casa nostra e si permettono di criticare la nostra democrazia, definendo scioccante il voto del popolo Svizzero del 9 febbraio. Su questa linea è continuata la visita del presidente Napolitano, che forse dimentica che nel suo paese gli ultimi tre governi sono frutto di suoi calcoli...
-
Recentemente (il 28 aprile) avevo inoltrato un atto parlamentare al CdS con il quale chiedevo lumi in merito alla nomina di un direttore presso la SUPSI (“Sempre più docenti e direttori di Dipartimento stranieri alla SUPSI?”). La sollecita risposta del Consiglio di Stato (datata 13 maggio) è stata a dir poco sorprendente e non...