Nonostante, nell’ambito della campagna vaccinale contro il COVID-19, la Svizzera sia stata tra i primi paesi ad assicurarsi sul mercato il numero di dosi di vaccino sufficienti per la popolazione, queste sono ora limitatamente disponibili, siccome la produzione attuale non può coprire la richiesta. Ci risulta un saldo negativo di quasi 8’000 dosi per...
INTERROGAZIONE: Diversificazione dei vaccini contro il COVID-19
interrogazione
-
Lunedì 22 febbraio, la Commissione federale contro il razzismo (CFR) ha preso posizione sull’iniziativa “Si al divieto di dissimulare il proprio viso”, affermando testualmente che essa avrebbe lo scopo principale di stigmatizzare una religione, e più precisamente l’islam. Secondo la CFR l’iniziativa viola il divieto di discriminazione delle proprie convinzioni religiose. Per questi motivi...
-
Con la nostra interpellanza del 26 gennaio 2021 avevamo domandato al Consiglio di Stato “A che punto è l’app BIZ per le apprendiste e gli apprendisti ticinesi?” e la risposta ci è arrivata rapidissimamente, nell’ambito della conferenza stampa del 29 gennaio in cui l’app BIZ è stata presentata. Troviamo il tema dell’app BIZ estremamente...
-
È notizia dei giorni scorsi dell’azione di protesta organizzata al Liceo Cantonale di Locarno da parte del corpo studentesco a causa della difficoltà nel poter riscaldare il proprio pasto a scuola e la conseguente necessità di disporre di altri forni a microonde in sede. Stando a quanto riferisce poi il Sindacato Indipendente degli Studenti...
-
INTERROGAZIONE ¦ “L’intransigenza di Berna mette a repentaglio uno dei patrimoni culturali e del paesaggio costruito più importanti del Canton Ticino: i nostri rustici!”26 gennaio 2021 Qualche settimana fa abbiamo appreso che il ricorso che l’Ufficio federale della pianificazione territoriale (ARE) ha inoltrato al Tribunale cantonale amministrativo (TRAM) sul piano regolatore della Val Malvaglia...
-
Da quanto ci risulta, il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) aveva, nel corso della seconda ondata, rivendicato attraverso una petizione un aumento delle corse dei mezzi di trasporto pubblici nelle tratte più affollate, così da ovviare agli ammassamenti di studenti e lavoratori a cui si assiste ormai da settembre. Per poter applicare...
-
1. Come ogni istituzione in una società capitalista, anche nella magistratura ticinese vi sono contraddizioni di classe e interessi di potere contrapposti. Sarebbe ingenuo pensare ad essa come ad un ambiente asettico e ideologicamente neutrale. Pur di fronte a queste contraddizioni di potere, la credibilità del sistema giudiziario assume una valenza particolarmente importante per...
-
Spettabile Municipio, a distanza di quattro anni (era dicembre 2016) il deposito di pneumatici sito in Via Campa-gna Adorna 21b ha nuovamente preso fuoco durante la notte tra il 19 e il 20 dicembre. Questa tipologia di roghi implica una maggiore attenzione, in particolar modo, a tutta la popolazione che abita nelle vicinanze, agli...
-
Il polo di ricerca biomedica presso lo stabile Mizar a Lugano, secondo le informazioni apparse su “Il Caffè” del 6 dicembre 2020 e le dichiarazioni rilasciate dal Sindaco Borradori, Membro del Consiglio della Fondazione AGIRE, e dal Municipale Foletti, Presidente della Fondazione Lugano MedTech, è naufragato. Tutto ciò nell’anno di apertura del master di...
-
In ormai un buon numero di sedi scolastiche vi sono allievi (asintomatici) costretti alla quarantena presso il proprio domicilio in quanto il Coronavirus avrebbe colpito un proprio famigliare. La scuola, però, in queste situazioni, non fornisce la possibilità agli studenti di seguire le lezioni a distanza: questa opportunità è garantita, infatti, solamente quando è...