Lo spreco alimentare è un tema che a noi di ETC stà molto a cuore. Infatti non riusciamo a capire molti sprechi e in particolari quelle nelle mense in genere, dove gli alimenti non consumati e ancora ottimi vengono gettati, una vera vergogna. Neppure il personale addetto può portarselo a casa. Ma detto ciò...
Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…
povertà
-
L’Associazione Amici Ticino per il Burundi ha il piacere di comunicare come di consuetudine in questo periodo le attività e i progetti in corso nonostante il periodo grigio che la nostra società sta vivendo per via del Coronavirus. Nel suo piccolo l’Associazione sta portando avanti diversi progetti interessanti in modo da far sentire più...
-
Non ci voleva molto a capirla che a furia di tirare la corda con la popolazione, senza dare le basi economiche solide per poterla affrontare. E le basi erano e sono semplici: 100% stipendio ai dipendenti e pagamento parte affitto o interessi ipotecari casa primaria, 80% stipendio ad imprenditori con meno di 10 dipendenti,...
-
Siamo stati abituati a frequentare piazze, socializzare a feste, andare al ristorante, in fondo a socializzare con persone e amici. Se facciamo un’analisi troviamo che molti ristoranti sono a conduzione famigliare, di tradizione e dove tutto sa di famiglia e di sacrificio. Di regola tutti i beni della famiglia sono impiegati per andare avanti...
-
Mentre il nostro Paese sta muovendo i primi passi verso una nuova normalità, si evidenza come questo periodo di isolamento forzato vissuto durante la pandemia ha permesso da una parte di contenere la diffusione del Coronavirus, e dall’altra ha fa<o emergere in alcune persone comportamen> problema>ci fra cui il gioco d’azzardo. Chiudono i Casinò,...
-
Dopo tre mesi di chiusura in casa propria, si è ripreso poco lentamente a lavorare, a berci l’aperitivo al bar e ad andare a mangiare e fare shopping. Se un mese fa in ogni negozio vi era l’addetto alla sicurezza, tipo disinfettava le mani, contava le persone nei negozi e ti chiedeva pure la...
-
Sembrava ieri che eravamo chiusi in casa per ordine del Governo, e non giudico l’operato del Governo allora. Sembrava ieri che potevamo solo uscire a fare la spesa. Eravamo tutti sensibili a mantenerci distanti gli uni dagli altri. Poi il mondo economico ha deciso che bisognava “fregarsene” e aprire tutto selvaggiamente. La politica si...
-
Di pochi giorni fa la notizia che tra il 2016 e il 2018 il salario mediano è diminuito di 200 franchi.Le statistiche ci dicono che nell’economia privata è diminuito “solo” di 100 franchi, di 200 quando al settore privato si aggiunge il pubblico.Siamo esterrefatti, in questi anni ci hanno detto e raccontato in tutti...
-
Noi pensiamo che almeno in 50 mila residenti si troveranno a terra, significa senza soldi e senza più un lavoro. Il Governo, lo ribadiamo da tanto ha fatto la sua parte e la stà ancora facendo, e che parte, stanziando miliardi per cercare di tamponare molti problemi che l’economia da sola non sarà in...
-
Mercoledì scorso, ancora una volta, la promessa di Parmelin di dare una risposta pratica ai lavoratori indipendenti è andata a vuoto. Per la seconda settimana consecutiva, nulla è stato detto su come sarà applicato il diritto all’indennità di guadagno agli indipendenti promesso allo scoppio della crisi da Covid. Nell’ultima conferenza stampa di mercoledì 8...