I vini valdostani tra terrazzamenti e tanti giovani Percorrendo l’autostrada che da Torino porta ad Aosta già al confine tra il Piemonte e la Valle si inizia a scorgere un panorama che mi ha sempre affascinato. Potrei addirittura dire di amarne anche i difetti, ammesso che ce ne siano di eloquenti. Dalla bassa fino...
Quelle viti abbracciate dai castelli in Valle d’Aosta, di Fabrizio Salce
fabrizio salce
-
Scrivere sulla Val d’Orcia? E cosa mai potrei aggiungere che non sia già stato impresso sulla carta o sulle pagine elettroniche. Libri, recensioni, guide, opuscoli, locandine, siti internet, social post e chi più ne ha più ne metta. E’ una terra magica della quale persino l’Unesco nel 2004, stimolato da tanta bellezza si è...
-
Un museo, un’esposizione culturale per raccontare il mondo della “Manna”. Non parlo della Manna biblica ma della Manna di Pollina e Castelbuono, ovvero le uniche due località al mondo dove si produce ancora questo straordinario dolcificante naturale. Siamo nel Parco delle Madonie in provincia di Palermo, un territorio affascinante tutto da scoprire. La Manna...
-
Lo chiamiamo erroneamente fico d’India, per via di Cristoforo Colombo che credette di avere scoperto le Indie, ma dovremmo nominarlo d’America dato che è originario del centro America. Nome a parte il fico, l’Opuntia ficus indica, in Sicilia ai piedi del vulcano ha trovato il suo habitat naturale idoneo allo sviluppo e alla crescita,...
-
Una splendida dimora storica sabauda, un vitigno e, di conseguenza, un vino con secoli di vita alle spalle, una vigna metropolitana, la calda temperatura estiva e una vista su Torino affascinante. Le Mole Antonelliana, simbolo della città, la grande Piazza Vittorio Veneto, il Monte dei Cappuccini, la Gran Madre di Dio e sullo sfondo...
-
Quante volte mi è stato chiesto da amici e colleghi dove mangiare qui, dove magiare là, in città o paesi, al mare o in montagna. In alcune occasioni non ho avuto dubbi ed ho espresso al volo la mia opinione, in altre magari no e ci ho pensato qualche minuto in più. Ma in...
-
Proviamo a fare un piccolo viaggio, in cui fantasia e realtà alla fine del percorso si ritrovino in perfetta sintonia. Immaginiamo dunque una vacanza arricchita da ingredienti di qualità e piacevoli. Per esempio un luogo dove il benessere e le coccole siano di casa, dove giornalmente si possa fare una vita dinamica, ricca di...
-
La promozione della Doc Erice attraverso vini eleganti e dalla marcata identità, rispettosi della storia e al contempo dalla spiccata contemporaneità. Utilizzando responsabilmente le risorse naturali al fine di avere una decisa riduzione dell’intervento dell’uomo. La filosofia operativa delle Cantine Fazio si concentra sul valore del territorio e della sua gente, su di un...
-
${USER_DISPLAY_NAME}Diciamocelo francamente, il ritorno alla vita è particolarmente piacevole in alcune giornate. Il regno del sonno viene abbandonato con il sorriso sulle labbra e ci si avvicina con gioia e spensieratezza ai sapori della colazione. Un caffè soltanto, o una fantasia di confetture, del salato, magari impreziosito da qualche tipicità regionale: in poche parole...
-
Territori e sapori, sapori e territori. Quante volte ho fortunatamente potuto abbinare nel corso dei miei viaggi di lavoro le bellezze paesaggistiche ai sapori dei luoghi raggiunti. Ci sono delle magiche miscele o semplici concomitanze che rendono tutto più bello e più buono. Un panorama, già di per se affascinante, lo è ancora di...