CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
ZAHRA RUSCONI - UDC
MARCO QUADRI - IL CENTRO
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Quelle viti abbracciate dai castelli in Valle d’Aosta, di Fabrizio Salce

    RBoss
    Dic 12, 2022
    eticinforma.ch, fabrizio salce, fattoreetc, italia, territorio, valle d aosta, vini
    0

    I vini valdostani tra terrazzamenti e tanti giovani
    Percorrendo l’autostrada che da Torino porta ad Aosta già al confine tra il Piemonte e la Valle si inizia a scorgere un panorama che mi ha sempre affascinato. Potrei addirittura dire di amarne anche i difetti, ammesso che ce ne siano di eloquenti. Dalla bassa fino all’alta Valle si possono ammirare castelli e vigneti eroici che distolgono lo sguardo dal volante dell’auto: meglio se si è passeggeri e non conducenti.
    Sono anfratti territoriali a volte dai contorni fiabeschi, mentre in altri momenti lo sguardo consente di percepirne il passato nobile e glorioso. La viticoltura valdostana si caratterizza proprio per la grande difficoltà che i produttori incontrano nel produrre quelle uve che si trasformeranno in deliziosi vini.
    Un tempo qui, sulla terra della più piccola regione d’Italia, di ettari vitati se ne contavano a migliaia, oggi sono poco più di 400. Ettari di vigneti su cui viene coltivata una miriade di vitigni, autoctoni e non, un caleidoscopio di uve con le quali si realizzano poche bottiglie ma decisamente interessanti. La produzione della Valle oggi si attesta all’incirca sui 2 milioni di bottiglie l’anno che per lo più vengono servite e vendute sul posto grazie ai tanti turisti che la raggiungono (circa il 70% dell’intera produzione).
    Ci sono tornato di recente, proprio per incontrare ancora una volta quel mondo enologico eroico di montagna, con i suoi terrazzamenti, i suoi muretti, le sue svariate sfumature declinate ad arte dalle tante cantine. Non solo, l’ho fatto per entrare in contatto con un progetto ben delineato che ha visto la luce negli anni 2018-2021. Vi parlo, anche se in forma abbreviata, di un progetto di cooperazione territoriale transfrontaliera tra Italia e Francia (ALCOTRA) “Vi.A. – Route des vignobles alpins” che punta a sviluppare un turismo sostenibile, innovativo, capace di valorizzare anche le stagioni meno frequentate, offrendo uno spazio turistico tematico in grado di valorizzare l’unicità dei territori dal punto di vista enologico, gastronomico, geografico, storico, e culturale.
    Non mi dilungo, come vi ho detto, su tutti i punti dell’iniziativa, mi adopero invece nel raccontarvi questo mio ultimo soggiorno in Valle d’Aosta, al fine di evidenziare ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, un territorio godibile in tutte le stagioni dell’anno. Una regione che non è solo una valle ma un insieme di valli ricche di paesaggi naturali, dimore e castelli, musei e siti archeologici, buona gastronomia e ottimi vini.
    E’ stato nel piccolo paese di Perloz, posizionato all’inizio della Valle del Lys, che ho iniziato il mio viaggio attraverso la Strada dei Vigneti Alpini della Valle d’Aosta. Qui, all’Osteria Mansio 1695, i primi corroboranti contatti con l’enogastronomia locale. Un carosello di affettati tipici come il lardo e la mocetta, la celebre fontina ed altri prodotti caseari del posto; la carbonada, una ricetta tipica della Valle d’Aosta a base di carne bovina e la polenta concia. Il tutto annaffiato, o meglio, accompagnato da un piacevole Fumin. Con il Fumin inizio anche a citarvi alcuni dei tanti vitigni e vini valdostani.
    Dopo il break culinario eccomi con i piedi sui vigneti storici della bassa Valle. Di fatto sono a Donnas un comune che vanta un’antica tradizione nella coltivazione della vite. Numerosi documenti storici lo testimoniano, tra cui uno del 1214. Fu invece nel 1800 che Napoleone ebbe l’opportunità di conoscere meglio il vino di Donnas. Per conservare queste nobili tradizioni vinicole un gruppo di viticoltori, nel 1971, dopo aver ottenuto la DOC, si è costituito in cooperativa con lo scopo di tutelare e garantire la qualità e genuinità del vino. Oggi la cooperativa, la Caves de Donnas, lavora circa 1700 quintali di uva e produce 120.000 bottiglie annue. Parlo di vini bianchi e rossi, rosé e spumanti. Pinot Gris, Nebbiolo e Nebbiolo Picotendro.
    I vigneti della bassa Valle rispondono in pieno alla definizione di “Vigneti eroici” in quanto collocati su terrazze e gradoni con una pendenza superiore al 60%. Sono queste estreme condizioni morfologiche che hanno obbligato da sempre l’uomo ad un lavoro faticoso in ogni sua fase, tutto rigorosamente effettuato a mano su scalini secolari che si differenziano tra loro nella misura; alzate che possono variare dai 10 ai 32 centimetri imponendo un passo sempre differente. Gli stessi terrazzi sono diversi, alcuni più in piano, altri meno.
    Su questi terreni strappati con il sudore alla montagna non è difficile imbattersi in un essiccatoio per le castagne chiamato Crehe o Grâ, oppure in un Bermat scavato nella roccia: sono strutture usate come cantine per il vino, da deposito per gli attrezzi, o anche per la raccolta dell’acqua che servirà nel vigneto.
    Dopo le vigne storiche un salto al Museo della Vite e del Vino sempre a Donnas. In questo luogo di squisita cultura contadina mi sono accomodato per degustare i vini della Cave de Donnas e di altre due piccole realtà produttive: l’Azienda vitivinicola Pianta Grossa di Donnas e la Cantina Château Vieux di Pont-Saint –Martin. Vini Nebbiolo per le prime due, Nebbiolo e Pinot Gris per la terza.
    A degustazione ultimata trasferimento ad Aosta per la cena e il pernottamento. Per la cena un locale del centro cittadino, ovvero l’Osteria di Aosta. Piatti più ricercati ma dalla marcata presenza tradizionale. L’indomani di buon ora una visita al Pont d’Ael, località in cui sorge un ponte acquedotto di epoca romana sul torrente Grand Eyvia.

    L’imponente struttura lascia meravigliati i visitatori per il suo straordinario stato di conservazione e il pregevole impatto storico paesaggistico. L’infrastruttura venne progettata con un doppio passaggio e pensata per un duplice utilizzo. La parte superiore, pavimentata con grosse lastre litiche e impermeabilizzata, consentiva il passaggio dell’acqua, mentre un altro camminamento inferiore, areato e luminoso, permetteva il transito a uomini e animali. Il ponte acquedotto, ormai monumento, è datato all’anno 3 a.C. e attribuito all’imprenditore padovano Caius Avillius Caimus.

    Dalle testimonianze romane al XIII secolo qui il passo è molto breve. Dal ponte al castello, da Caius Avillius Caimus agli Challant, principale famiglia nobile della Valle d’Aosta legata ai Savoia. Una visita all’affascinante castello di Aymavilles. Il castello situato nell’omonimo comune è posizionato su una collina circondata da vigneti lungo la strada per Cogne. Decisamente unico nel suo genere concentra nell’aspetto esteriore fasi medievali e barocche, frutto delle iniziative architettoniche dei diversi membri della famiglia Challant che nel corso dei secoli hanno adattato l’edificio alle esigenze e al gusto dell’epoca. La storica dimora è stata interamente ristrutturata ed è aperta al pubblico: vale veramente la pena di farci un salto.

    A pochi passi dal castello si trova la sede del Consorzio Vini Valle d’Aosta ed è all’interno di questa location che mi sono riaccomodato per un’altra pregevole degustazione di svariate tipologie di vini. Petite Arvine, Chambave Muscat, Torette, Cornalin, Fumin, Vuillermin. Vitigni Petite Arvine, Moscato Bianco, Petit Rouge, Cornalin, Fumin, Vuillermin a riconferma delle tante uve presenti in Valle. Le media dei vini mi è sembrata decisamente alta e di qualità: vini piacevoli, puliti, dai profumi intensi e dai sapori ben delineati.

    In un altro locale della struttura che ospita la sede del Consorzio ho avuto il tempo, a degustazione ultimata, di seguire le premiazione dell’edizione 2022 del Concorso Modon d’Or per la migliore Fontina d’alpeggio. L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato in collaborazione con la Chambre valdôtaine des entreprises et activités libérales e con il supporto tecnico-scientifico del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina e della Cooperativa Produttori Latte e Fontina, mi ha riportato indietro di un anno. L’anno scorso infatti ho girato un servizio TV interamente dedicato al celebre formaggio. In tanto le ore sono passate ed è arrivato il momento del break di mezzogiorno. Crespelle gustosissime presso la Vinosteria Antirouille di Aymavilles.
    Da Aymavilles a La Piagne (Morgex) dove le uve vengono coltivate alle altitudini più elevate del continente. Anche qui i terrazzamenti e i muretti sono la cornice creata dalla mano dell’uomo per le viti. Quei terrazzamenti che, per ridurre la pendenza dei terreni, sono sostenuti dai muretti edificati a secco. Il vantaggio di questa pratica è quello di ottenere una superficie coltivabile che però impedisce ogni utilizzo di meccanizzazione. Questi manufatti possono raggiungere un’altezza di 4 metri e sono collegati fra loro da ripidi scalini di pietra.

    Siamo dunque nell’ultimo tratto della Valle d’Aosta, ai piedi del Monte Bianco, dove la coltura della vite si innalza ad altezze proibitive raggiungendo i 1200 metri. Ci troviamo tra i vigneti più alti d’Europa. La zona di coltivazione si estende nei territori lungo la sinistra orografica della Dora Baltea nei comuni di Morgex e La Salle. Il Vallée d’Aoste D.O.C. Blanc de Morgex et de La Salle è prodotto utilizzando esclusivamente il vitigno Prié Blanc biotipo Blanc de Morgex, unica varietà autoctona valdostana a bacca bianca selezionata naturalmente attraverso i secoli. E allora, di conseguenza, degustazione di vini autentici ed originali della Cave du Mont Blanc e dell’azienda agricola di Nathan Pavese proprio presso la Cave du Mont Blanc.

    Il tempo trascorre veloce, soprattutto quando si è in buona compagnia e con ottimi prodotti enogastronomici. Dopo la degustazione il rientro ad Aosta per la cena. A La Ferme Gourmande ho apprezzato molto una battuta al coltello di razza bovina valdostana, abbinata ad un vino bianco; un blend di uve bianche denominato Prémisse. Poi il frincandò, ovvero un secondo piatto, sempre a base di carne valdostana, accompagnato da un blend di uve rosse. Non sono mancate altre portate, ma in questo caso mi soffermo volentieri nel decantarvi il vino e la carne del posto.

    L’indomani mattina ho affrontato l’ultima tappa del mio ritorno in Valle. Una visita doverosa al Forte di Bard, imponente fortezza che sovrasta l’intero borgo riedificata nel XIX secolo da casa Savoia e che ha ospitato alcune scene del film Avengers: Age of Ultron della celebre Marvel. Al suo interno il bellissimo Museo delle Alpi, ovvero uno spazio museale all’avanguardia dove suoni e video proiezioni permettono al visitatore di immergersi appieno nella cultura alpina. Se andate a visitare il Forte non dimenticate di prendere visione anche delle prigioni. Per una pausa culinaria, come ho fatto io, sempre all’interno della storica struttura trovate il ristorante La Polveriera. Deliziosi gli gnocchi al blu di montagna e noci.
    Ci sono tornato con grande piacere. La Valle d’Aosta che, grazie al mio lavoro, ho vissuto in molteplici occasioni attraverso luoghi, prodotti e persone. In sogno mi sarebbe piaciuto arrivarci in volo, come un aquila di montagna, per respirare a pieni polmoni quei castelli e quei vigneti. L’ho fatto in auto e ringrazio la Regione Valle d’Aosta e i suoi tecnici per avermi ospitato, così come ringrazio le cantine che ho abbracciato degustandone i vini. La Crotta di Vigneron, la Cave de Donnas, Matthieu Betemps, Rosset, la Cave du Mont Blanc, Nathan Pavese, Institut Agricole Régional, la Cave Des Onze Communes, Grosjean, Ottin, Les Crêtes, Lo Triolet, L’Atoueyo, Di Francesco Gasperi e naturalmente il Consorzio.
    Ma, in chiusura, in grande grazie lo vorrei rivolgere ai tanti giovani che ho incontrato, ragazze e ragazzi con amore e dedizione affrontano le difficoltà della coltivazione di montagna per continuare a dare vita al vino valdostano. I 400 ettari possono essere ampliati, e i 2 milioni di bottiglie possono diventare 3. Un buon motivo per augurare a loro buon lavoro di tutto cuore.

    Fabrizio Salce

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.