CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il Processo di estrazione della Manna, di Fabrizio Salce

    RBoss
    Nov 7, 2022
    castelbuono, dolcificante, eticinforma.ch, fabrizio salce, fattoreetc, italia, manna, pollina, processo estrazione
    0

    Un museo, un’esposizione culturale per raccontare il mondo della “Manna”. Non parlo della Manna biblica ma della Manna di Pollina e Castelbuono, ovvero le uniche due località al mondo dove si produce ancora questo straordinario dolcificante naturale. Siamo nel Parco delle Madonie in provincia di Palermo, un territorio affascinante tutto da scoprire.
    La Manna era conosciuta dagli antichi greci e dagli arabi e con molta probabilità la sua produzione risale a molti secoli fa. Fu però in Sicilia che venne individuato un luogo ideale per produrla. I primi documenti scritti che abbiamo sul tema risalgono al 1500 e al 1600. Ricordiamo che i prodotti territoriali venivano già allora salvaguardati in un modo particolare proprio perché era quello il sistema per tramandare la cultura.
    La Manna oggi si produce esclusivamente nel territorio di Pollina e di Castelbuono perché, purtroppo, si dice che non la sappia più fare nessuno; mentre nell’ottocento si produceva ancora in altri luoghi come la Calabria, la Maremma Toscana, sul Gargano. Nella zona che va da Palermo fino a Castellammare del Golfo si è prodotto Manna fino agli anni 50 del secolo passato, oggi non più.
    Il grande rischio è quello di perdere la cultura della Manna, sbiadire la possibilità di conservare il rapporto con questa pianta, una cultura dell’umanità che sopravvive solo grazie ad un gruppo di persone che ancora sanno rapportarsi in un modo particolare con una pianta. La manna infatti si estrae dal Fraxinus Ornus (frassino da manna).
    La Manna delle Madonie serve come digestivo, lassativo, rinfrescante come dolcificante per diabetici perché non altera il livello glicemico del sangue pur essendo dolcissima, e poi per tutte le malattie che riguardano l’intestino come ammorbidente cicatrizzante e per lo stomaco. In passato infatti uno degli usi che si faceva era contro il rigurgito, senza tralasciare che la si può utilizzare quindi per dei casi di gastrite, o meglio ancora di gastralgia.
    La produzione oggi avviene come in passato, si continua a fare come sempre mediante delle incisioni sulla pianta da dove sgorga il succo che man mano che scende lungo il tronco cristallizza. L’unica novità che è stata aggiunta in questi ultimi anni e la tecnica del filo di nylon. Invece che farla scorrere lungo il tronco si fa scorrere lungo un filo così viene pulitissima.
    Il concetto del filo di nylon è molto importante perché ha contribuito a dare una scossa al mercato. La Manna ha vissuto il periodo in cui la vendita risultava difficile, la si raccoglieva prevalentemente per l’industria e, si sa, se si raccoglie per l’industria significa che il prodotto risulta come materia prima. In linea di massima la materia per l’industria per definizione deve avere un prezzo contenuto. Il filo è stato inventato proprio per questo, per fare in modo che quello che faceva l’industria, cioè purificare la Manna sporca, viene fatto direttamente nel campo e questo significa che non è più una materia prima ma è una materia finale.
    La Manna, come spiega Giulio Gelardi uno storico produttore all’interno del museo, si dovrebbe utilizzare come una spezia perché altrimenti crolla il valore e non vale assolutamente la pena di produrla. Tenendo anche presente che sia in Italia che nel mondo circolano tonnellate di Manna contraffatta. E’ essenziale continuare a produrre Manna pulitissima in modo tale che diventi il prodotto finale, perché solo così, il contadino può sopravvivere, altrimenti viene costretto a produrre per l’industria correndo il rischio di farla sparire.
    La raccolta del pregiato succo avviene quando le piante sono mature. La difficoltà iniziale consiste proprio nel comprendere, nel distinguere un frassino maturo da uno non maturo, e questa è una tecnica che viene tramandata di padre in figlio perché non varia solo da pianta a pianta ma anche da campo a campo e non sei una regola precisa.
    Lo stato di maturazione della pianta coincide nel momento in cui finisce completamente lo sviluppo primaverile e non dona più foglie nuove, e al contempo la gemma è pronta per l’inverno. Qui, sulle Madonie succede alla fine del mese di luglio, a cavallo tra luglio e agosto.
    E’ in questo periodo che si fanno le incisioni. La prima però non deve fare Mamma così come la seconda, è dalla terza che il frassino inizia a dare il succo, operazione che dura poi per una ventina di giorni. Il succo fuori uscito dalla pianta comincia a cristallizzare man mano che scende lungo il tronco, dopo una settimana, secondo la tradizione è pronto per essere raccolto. Con la tecnica del filo di nylon in realtà dopo 3 giorni è già pronta. Scorrendo lungo il filo, essendo esposto da tutti i lati, cristallizza prima e si guadagna qualche giorno che è importantissimo perché la pianta ha paura dell’acqua se capita un temporale la pioggia distrugge tutto. In poche parole l’unica Manna sicura non sono i cannoli che si formano sul filo ma quella che è a casa già raccolta.
    La Manna raccolta si mette poi a seccare al sole per una settimana dopodiché si la può conservare tranquillamente. Negli ultimi anni si è però compreso che, come tutti gli zuccheri, fa le tarme e può essere aggredita. Ma con un passaggio con di freezer a meno 18 gradi risulta disinfestata totalmente e a così si può conservare per anni.
    La manna viene estratta da piante di circa 5/10 anni, ma non è un dato assoluto; non tutte le piante, infatti, entrano in produzione nella stessa età e nello stesso periodo. La maturazione della Manna può anche dipendere da altre variabili come la natura del suolo, l’esposizione e l’altitudine. La stagione produttiva comincia in funzione dell’andamento climatico e le prime incisioni sulle cortecce possono anche essere anticipate durante la seconda metà di giugno, in particolare quando le foglie, a causa della scarsezza di acqua e delle torride temperature, cominciano a perdere l’abituale lucentezza, divenendo opache e giallastre.
    Il frassinatore incide un pezzetto di corteccia dalla pianta con il tipico mannaluoru. Dall’incisione viene steso il filo, alla cui estremità viene posto un peso per tenerlo in tensione. Attorno al filo la manna tenderà a raggrumarsi, realizzando dei prodigiosi cannoli. Le incisioni devono essere eseguite con energia, in modo da interessare l’intero spessore della corteccia fino all’alburno, per una lunghezza variabile dai 5 ai 10 centimetri, a partire da 5 centimetri dal suolo. Un vero e proprio rituale tramandato da secoli e riprodotto a una distanza di circa 2 centimetri dalle precedenti incisioni e leggermente inclinate per favorire lo scolo della Manna. La migliore è quella di colore bianco o giallastro, sintomo di purità e qualità, come spiega Emilio Appiano, ventiduenne, il più giovane produttore.
    Un piccola curiosità, per concludere con ancora più dolcezza, è il panettone alla Manna del celebre pasticcere Nicola Fiasconaro, una vera chicca per i più golosi.

    Fabrizio Salce

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.