Se il buongustaio alla ricerca delle piccole osterie ticinesi, ha voglia di percorrere qualche chilometro, allora imbocchi la strada che da Agno sale verso Vernate. Giunto sulla falda meridionale del colle San Bernardo, scopre un piccolo e ridente comune del Malcantone con una vista mozzafiato sul lago e un nucleo storico che dona tranquillità...
Rassegna dedicata alla carne di asino all’Osteria in Piazza a Vernate dal 21 al 30 novembre
Gusto e Sapori
State per entrare in un mondo di sapori, di passione, di piacere, di emozioni …. in Gustolandia!
La Gastronomia è l’appagamento di un nostro desiderio di piacere. Il portale dedicherà molto spazio a questo tema, che coinvolge ed interagisce con l’essenza stessa della nostra vita: turismo, cultura, storia, enologia, territorio, mondo agricolo e tanto altro. Cercheremo di valorizzare quei locali dove dell’accoglienza se ne fa un ”Must”.
-
Alle ore 14’00 in punto è stata aperta ufficialmente Expogusto2014 a Lugano presso il Palazzo dei Congressi, il salone delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche. (Galleria fotografica) Oggi sabato e domani domenica 16 novembre il salone rimane visitabile da parte di tutti, mentre lunedì 17 novembre è dedicato per la visita degli operatori. Tanti eventi...
-
Al centro professionale di Trevano si è svolta la cerimonia di premiazione dei migliori apprendisti che hanno seguito una formazione nel settore alberghiero e della ristorazione negli anni 2013-14. I giovani che hanno raggiunto le migliori medie, sopra alla nota 5, sono stati oggi premiati grazie anche alle associazioni padronali del settore; Hotel Gastro...
-
Da sabato 15 novembre a lunedì 17 novembre, Lugano si trasformerà nella capitale del gusto: degustazioni, cooking show, seminari e cene con grandi Chef. ETiCinforma.ch sarà presente durante l’inaugurazione e con un piccolo spazio dove potrete prendere la nsotra brochure informativa. Siamo un giornale online interessato a promuovere scambi promozionali tra le regioni di...
-
Le conseil de GastroSuisse a élu directeur l’hôtelier Remo Fehlmann. Cette élection permet de pourvoir un poste vacant important. Le nouveau directeur prendra ses fonctions au printemps 2015. A 46 ans et fort d’une connaissance approfondie de la branche, Remo Fehlmann prend la direction opérationnelle de la plus grande Fédération nationale de l’hôtellerie et...
-
Frequentiamo giornalmente i ristoranti, dai top a quelli normali, come anche ai Mac e quelli sulle autostrade, sia per lavoro, vedi recensioni, che per nostra necessità fisiologica. Ci troviamo confrontati con realtà diametralmente opposte, da Airolo a Chiasso. Quando decidiamo dove andare a mangiare, le nostre emozioni ci indicano nel subcosciente il luogo, vuoi...
-
Saranno i sapori e i profumi della Sardegna i protagonisti della rassegna enogastronomica in programma dal 12 al 30 novembre all’Albergo Ristorante “Al Giardinetto” di Biasca. A ingolosire gli ospiti sarà lo chef Sergio Deidda del Ristorante “Le Terrazze” di Arbatax, con i vini delle Tenute Soletta di Codrongianos (Sassari). Ancora una gustosa rassegna,...
-
Grazie alla positiva collaborazione del 2014, Alessi ha ricevuto da parte di Gault&Millau – una delle più note guide francesi di alta gastronomia, ristorazione e vini – la richiesta di produrre la targa Gault&Millau anche per il 2015. In metallo, ispirato nella forma al cestino “Pianissimo” (disegnato dall’Australiana Abi Alice per ALESSI nel 2009)...
-
Dopo aver raggiunto nel 2013 il miliardo annuo di bottiglie vendute in tutto il mondo, quest’anno Perrier coglie un altro trofeo entusiasmante: sono infatti appena arrivati a un milione, su Facebook, i fans globali dell’iconico brand francese! Un impulso determinante per il raggiungimento di questo straordinario traguardo è stato dato dal lancio delle bellissime...
-
GastroSuisse e GastroTicino respingono con fermezza l’iniziativa popolare lanciata dall’associazione Ecopop “Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita», sulla quale saremo chiamati a esprimerci il 30 novembre. L’iniziativa propone di limitare in modo rigido l’immigrazione in Svizzera (saldo migratorio fissato allo 0,2% per anno nella Costituzione federale) e di ...