La maturazione delle uve è in anticipo di almeno dieci giorni, motivo per il quale anche la vendemmia sarà anticipata. Il tempo caldo e bello, permette di avere delle uve di ottima qualità e un contenuto zuccherino sempre sopra ai 21 gradi Brix, salvo il 2014. Questo permette di vinificare Merlot di ottima qualità...
Vendemmia 2017 nella Svizzera italiana: chi dice Merlot pensa automaticamente al Ticino e le sue eccellenze
di bacco
-
La Valtellina è un terroir unico al mondo, la cui ricchezza e articolazione si esprimono nei vini prodotti sul versante retico terrazzato, dove nei secoli il paesaggio è stato plasmato in luogo ideale dove produrre il Nebbiolo delle Alpi e destinazione straordinaria da visitare per gli appassionati di vino, e più in generale, per...
-
Nella nuova Casa del vino Ticino, via al Ghitello 3 a Morbio Inferiore, venerdì sera si è tenuto il vernissage della mostra fotografica “Vino e cinema. La stessa è visitabile dal 22 luglio al 15 agosto 2017. Gli scatti, tutti in bianco nero che fanno risaltare i primi piani di tanti attori del cinema...
-
Soddisfazione della filiera del vino e la vite ticinese per la nomina a vice presidente di Roberto Grassi, CEO della Fidinam SA quale presidente della neo costituita Swiss Wine Promotion SA. Proposto quale membro di comitato dall’Interprofessione della vite e del vino ticinese la sua candidatura è stata accettata dai delegati svizzeri riunitisi a...
-
Si è svolta senza grandi discussione in un clima di costruttivo confronto la riunione di comitato dell’Interprofessione della vite e del vino, composta da rappresentanti dei produttori e dei trasformatori, per fissare il prezzo delle uve. Il comitato ha deciso di confermare i prezzi delle uve praticati l’anno scorso. Il settore del vino ticinese...
-
Soddisfazione e motivazione sono i sentimenti prevalenti con cui sono stati accolti dal mondo vitivinicolo ticinese i risultati dell’indagine sui residui fitosanitari nel vino, presentati oggi dall’associazione dei chimici cantonali svizzeri. Soddisfazione, perché tutti i vini ticinesi analizzati sono risultati a norma, e motivazione a proseguire con rinnovato impegno il percorso verso una produzione...
-
AVELLINO – Si è tenuto ieri, lunedì 12 giugno, ad Avellino presso la Sala Convegni della CCIAA, il seminario tecnico sul tema “cambiamento climatico e viticoltura” con un focus di estrema attualità: le gelate primaverili. Organizzato da Assoenologi Campania, che rappresenta i tecnici vitivinicoli del territorio regionale, l’incontro ha avuto un grande successo, registrando...
-
Come abitudine TicinoWine ci ha invitato oggi a fare un giro presso alcune cantine, quest’anno del locarnese. Il Cavaliere, Matasci, Carrara, Delea e Terreni della Maggia sono state visitate per un giro di degustazione delle eccellenze del bacco. Di certo abbiamo visto nei viticoltori visitati una grande passione per quel grappolo d’uva, che lavorato...
-
Nel mondo del vino un ticinese ancora una volta sul gradino più alto PATRIZIO BAGLIONI HA OTTENUTO L’ATTESTATO PROFESSIONALE FEDERALE DI SOMMELIER CON UNO SPLENDIDO CON 5.7. IL MIGLIOR RISULTATO A LIVELLO SVIZZERO! Lo scorso 17 maggio 2017, nella splendida cornice della premiazione del Mondiale dei Merlot presso l’Hotel Widder di Zurigo, sono stati...
-
Quest’anno l’evento Cantine Aperte giunge alla 19ma edizione Prologo alla “Casa del vino Ticino di Morbio Inferiore in via Ghitello giovedì 25 e venerdì 26 maggio. La prossima fine settimana torna Cantine Aperte, giunta ormai alla diciannovesima edizione. 72 i produttori, un nuovo record, che quest’anno hanno aderito all’evento organizzato da Ticinowine. Questa manifestazione...