Basta aumenti delle tasse di circolazione. I Giovani PLR e UDC invitano i cittadini a firmare il referendum
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
“Basta aumenti delle tasse di circolazione” – I Giovani liberali radicali e i Giovani UDC hanno unito le proprie forze per lanciare il referendum contro l’aumento dell’imposta di circolazione che ritengono ingiustificato. Non si è contro una mobilità sostenibile, ma non finanziata da tasse insostenibili. Tre sono i punti che hanno spinto i giovani...
-
PREAVVISO DEL MUNICIPIO DI CHIASSO ALLA MOZIONE DEL GRUPPO US A FIRMA DENISE MARANESI CHIEDENTE LA CREAZIONE DI DUE NUOVI CENTRI DI RACCOLTA INTERRATI E UN IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER OGNI CENTRO DI RACCOLTA Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o Egregio signor Presidente, Gentili signore, egregi signori Consiglieri...
-
RISPOSTA DEL MUNICIPIO DI CHIASSO ALL’INTERROGAZIONE DELLA CONS. COM. JESSICA BOTTINELLI SULLA PROTEZIONE DEL VERDE A LIVELLO DI NORMATIVA SUL TERRITORIO COMUNALE Signora Consigliera comunale, II Comune di Chiasso dispone nel Piano Regolatore (PR), e meglio nel Piano del Paesaggio, della specifica normativa di protezione del verde. Per quanto riguarda le disposizioni a protezione...
-
Forfait fiscali, oro nazionale e ecopop non hanno trovato fortuna in Ticino e sono state tutte rigettate. Dopo lo spoglio delle schede in tutti e 135 i comuni l’iniziativa per l’abolizione dei forfait fiscali è stata bocciata dal 68,02% dei votanti. A dire “no” ad Ecopop sono invece stati il 63,12% di coloro che...
-
I Verdi hanno presentato oggi alla stampa il rapporto “Dalle promesse ai fatti”, resoconto dell’attività del gruppo parlamentare ella legislatura che si avvia alla conclusione. Nell’incontro con i giornalisti sono stati ripercorsi i principali obbiettivi raggiunti, tramite atti parlamentari, rapporti o risoluzioni. Ognuno degli obbiettivi raggiunti è stato messo in relazione con gli impregni...
-
Il Partito Comunista della Svizzera italiana (PC) invita la popolazione a voler sostenere l’iniziativa “salvate l’oro della Svizzera” in votazione il prossimo 30 novembre. Questa posizione, in controtendenza rispetto all’opinione del fronte progressista svizzero, è in linea con la critica del PC alle sciagurate politiche della Banca Nazionale Svizzera (BNS). Il PC aveva già...
-
No all’iniziativa contro i forfait fiscali se vogliamo evitare un aumento delle imposte del ceto medio! Tutti noi paghiamo le imposte secondo il reddito e la sostanza. Questa è la regola. Come ogni regola prevede però eccezioni: i cittadini stranieri che vengono in Svizzera per la prima volta e non vi esercitano un’attività lucrativa...
-
Si è conclusa da poco la Fiera di San Martino e numerose persone hanno notato che nel capannone della Gioventù Rurale del Mendrisiotto (GRM) il tradizionale camino era spento. Questo fuoco una volta veniva utilizzato per riscaldare, per preparare il caffè, le castagne e il maialino. Era un elemento importante che ha aiutato a...
-
Il Gran Consiglio del Canton Ticino, nella sua seduta di questa sera, ha approvato con 66 sì, 2 astenuti e 1 contrario, l’istituzione di una nuova Facoltà di scienze biomediche e la creazione di una scuola di Master in medicina umana presso l’Università della Svizzera italiana. Il presidente dell’USI Piero Martinoli, a capo del...
-
Il Partito Comunista della Svizzera italiana (PC) invita la popolazione a voler sostenere l’iniziativa “salvate l’oro della Svizzera” in votazione il prossimo 30 novembre. Questa posizione, in controtendenza rispetto all’opinione del fronte progressista svizzero, è in linea con la critica del PC alle sciagurate politiche della Banca Nazionale Svizzera (BNS). Il PC aveva già...