CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
ZAHRA RUSCONI - UDC
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
MARCO QUADRI - IL CENTRO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • I forfait fiscali sono preziosi per il bilancio cantonale – di Ignazio Cassis

    RBoss
    Nov 25, 2014
    ecopop, eticinforma, ignazio cassis
    0

    No all’iniziativa contro i forfait fiscali se vogliamo evitare un aumento delle imposte del ceto medio!
    Tutti noi paghiamo le imposte secondo il reddito e la sostanza. Questa è la regola. Come ogni regola prevede però eccezioni: i cittadini stranieri che vengono in Svizzera per la prima volta e non vi esercitano un’attività lucrativa possono a certe condizioni essere tassati con un forfait, cioè con una somma di denaro calcolata dagli ispettori secondo le spese che essi sostengono per il loro stile di vita (cosiddetto “dispendio”). E’ una possibilità che in Svizzera esiste dal 1934 e che fu introdotta dal Canton Vaud già nel 1862, quale scelta di ordine pratico: si trattava di agevolare la procedura di tassazione alle autorità fiscali e non, come sostenuto dai fautori dell’iniziativa, di privilegiare una determinata categoria di contribuenti. L’esperienza aveva infatti mostrato che era praticamente impossibile determinare la situazione finanziaria di un contribuente straniero i cui redditi erano conseguiti all’estero.
    L’imposizione forfettaria però infastidisce qualcuno, in particolare a sinistra. Così 103’012 cittadini hanno firmato un’iniziativa per proibirla. Tra pochi giorni potremo dire la nostra nel segreto dell’urna. L’iniziativa fa leva sul sentimento della disparità di trattamento e porta, come oggi va di moda, un nome accattivante: “Basta ai privilegi fiscali dei milionari”. Chi la sostiene è persuaso che l’imposizione forfettaria sia contraria al principio dell’uguaglianza. Un facoltoso svizzero soggetto a imposizione “ordinaria” può infatti pagare più imposte che uno straniero in analoga situazione economica tassato in modo forfettario.
    È vero: una disparità c’è! Il tennista elvetico Wawrinka può risultare svantaggiato rispetto a un suo collega straniero che decide di vivere in Svizzera. La questione che dobbiamo porci è però un’altra: vogliamo davvero perderci in simili discussioni oppure vogliamo capire se possibili differenze fiscali tra tennisti plurimilionari possono essere giustificate dall’interesse dei cittadini comuni mortali che senza questi ‘globalisti’ si troverebbero a dover pagare più imposte?
    Nel 2012 le persone soggette all’imposizione forfettaria in Svizzera sono state 5’634, per entrate fiscali di quasi 700 milioni di franchi (di cui 325 per i cantoni e 178 per i comuni). Più dei tre quarti di questi “globalisti” vivevano nei cantoni di Vaud, Vallese, Ginevra e Ticino. In Ticino nel 2012 877 contribuenti hanno pagato 72 milioni CHF, in media 82’000 CHF a testa. Vogliamo davvero che se ne vadano? E poi il Ticino non è Zurigo e nemmeno Ginevra! La tipologia di questi stranieri è diversa: il loro gettito fiscale medio è da noi 82’000 franchi contro i 160’000 di Zurigo e i 220’000 di Ginevra. Zurigo nel 2009 ha proibito l’imposizione forfettaria e metà di questi contribuenti se ne sono andati. Grazie alla sua forza economica ha potuto ammortizzare la fuga. Ma in un Ticino meno cosmopolita l’incognita è oltremodo aperta: chi compenserà i 72 milioni di franchi (il 3,7% dell’imposta sulle persone fisiche) che questi stranieri generano, dando una boccata d’ossigeno alle zoppicanti casse cantonali? Non dimentichiamoci infine che i globalisti spendendo grosse cifre per beni e servizi e contribuiscono a mantenere più di ventimila impieghi. Oltre che alle imposte essi versano quasi mezzo miliardo di franchi sotto forma di donazioni e sponsoring, in particolare per attività culturali ed economiche nella regione in cui abitano. Insomma, restiamo con i piedi a terra se vogliamo disporre di risorse sufficienti per far funzionare lo Stato. Votiamo NO a quest’iniziativa moralmente accattivante ma perniciosa!
    Ignazio Cassis, Consigliere nazionale

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.