CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il Mun. di Chiasso risponde in tema di protezione del verde a Jessica Bottinelli

    RBoss
    Dic 1, 2014
    eticinforma, jessica bottinelli, municipio di chiasso, tema verde cittadino
    0

    RISPOSTA DEL MUNICIPIO DI CHIASSO ALL’INTERROGAZIONE DELLA CONS. COM. JESSICA BOTTINELLI SULLA PROTEZIONE DEL VERDE A LIVELLO DI NORMATIVA SUL TERRITORIO COMUNALE
    Signora Consigliera comunale,

    II Comune di Chiasso dispone nel Piano Regolatore (PR), e meglio nel Piano del Paesaggio, della specifica normativa di protezione del verde.

    Per quanto riguarda le disposizioni a protezione della flora e della fauna, sono state istituite diverse zone di protezione della natura, tra cui le zone umide lungo il Sottopenz a Seseglio e Pedrinate, i prati magri e una zona di protezione dell’avifauna in località “Ronco” a Pedrinate.

    Specificatamente sulle alberature, oltre all’elenco di alberi di pregio da salvaguardare nel Piano del Paesaggio, è in vigore l’art. 28 NAPR, parte prima, che contiene precise indicazioni sulla salvaguardia del verde e delle alberature.
    In particolare, in caso di nuove costruzioni, vige il dovere di tutelare gli alberi di pregio segnalati nel Piano del Paesaggio. Qualora la posizione di tali alberature pregiudichi un uso razionale del terreno edificabile, sussiste l’obbligo di provvedere alla relativa ripiantumazione.

    Sui mappali n.ri 74 e 1908 RFD Chiasso, posti all’angolo tra via degli Albrici e via Comacini, non grava alcun vincolo di protezione delle alberature.
    In ogni caso, del tutto indipendentemente dalla prevista costruzione per over 55, tutta la fila di platani posta lungo via Comacini dovrà essere rimossa, a seguito della realizzazione del Piano dei Trasporti del Mendrisiotto, relativo alla formazione di una seconda corsia di transito in direzione sud verso l’Italia, nell’ambito della traslazione del traffico da viale Manzoni / Motta, sul percorso Largo Kennedy, viale Galli, via Comacini, dogana di Chiasso strada, così come da pubblicazione di molti mesi or sono.

    Per quel che concerne i mappali 74 e 1908 RFD Chiasso, conformemente alle disposizioni di PR, nel contesto della costruzione over 55, sarà realizzata una zona di svago e di riposo di almeno 2’800 mq, ossia una superficie che costituirà un parco pubblico, e in tale ambito sarà prestato un occhio particolare agli aspetti paesaggistici e naturalisti, così da riqualificare un’area, che ad oggi si presenta disordinata, e praticamente non frequentata dalla popolazione.
    Il progetto menzionato prevede l’interramento dei parcheggi pubblici e contribuirà a valorizzare maggiormente quest’area, rispetto ad oggi, ove accanto ai platani, si estende un’ estesa superficie di parcheggi in superficie.

    In conclusione, i platani lungo via Comacini cederanno il passo all’allargamento della strada Comacini, come esposto sopra, mentre per quelli su via Albrici, non vigendo alcun vincolo di protezione, non sussiste base legale che possa consentire al Municipio di imporre al privato alcuna salvaguardia.
    Nondimeno, i promotori del progetto edilizio, come detto, hanno attestato la volontà per un intervento degli spazi esterni, a cui sino ad oggi nessuno dei privati, che hanno edificato nelle vicinanze, ha messo ancora mano sulle sue proprietà.

    Sul tema dei pipistrelli, la crescente consapevolezza dell’importante peso, sia biologico, sia economico offerto da quest’ordine di mammiferi, ha generato importanti movimenti di conservazione a livello globale. Gli sforzi intrapresi a carattere locale, ne includono la conservazione attraverso l’installazione di cosiddette bat-boxes, che permettono ad alcune specie di predisporre tane e rifugi. I pipistrelli prediligono ambienti scuri, come ad esempio le grotte, ove vanno in letargo nella stagione fredda.
    Gli anni 2011 e 2012 sono stati dichiarati anni internazionali del pipistrello e sono state promosse campagne di conservazione di questi animali.
    In questo contesto, il Municipio con ris. mun. 1412 del 10 settembre 2012, ha aderito alla proposta del Dicastero ambiente di acquistare una serie di box per pipistrelli, da installare sugli edifici comunali, quali il Centro giovani, lo stabile dei Servizi sociali, le Scuole comunali, la Centrale AGE in via Simen, l’Ufficio tecnico comunale e le Scuole dell’infanzia a Pedrinate.

    Ci risulterebbe pertanto del tutto atipico rinvenire pipistrelli sui platani, in ogni caso non durante la stagione fredda, in cui essi, come detto, vanno in letargo per superare l’inverno, periodo nel quale non possono nutrirsi di insetti e scelgono dei posti ove non essere disturbati dalla luce ed essere svegliati.
    Con riferimento ad altri volatili, come esposto sopra, l’unica zona di protezione sul nostro territorio si situa a Pedrinate, in zona Al Ronco, perché anche in questo caso le specie rare e protette devono poter disporre di un ambiente circostante tranquillo e non rumoroso, condizioni che via Comacini non offre loro.

    Voglia gradire, signora Consigliera comunale, l’espressione della nostra stima.

    PER IL MUNICIPIO,
    il Sindaco:
    Moreno Colombo

    il Segretario:
    Umberto Balzaretti

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.