ATsenzaGP ¦ Ci sono anche commensali indesiderati al pranzo pasquale
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Verso la metà di marzo veniva decretato che in seguito alla pandemia da Covid-19 ristoranti e alberghi sarebbero rimasti chiusi per il periodo pasquale. Tra gli allevatori e i responsabili agricoli si è diffusa una logica preoccupazione circa lo smercio dei capretti, ma non solo. Le varie azioni di promozione per il consumo di...
-
Faido, 1 aprile 2020, Roberto Bosia, articolo per L’Agricoltore Ticinese.Dobbiamo rimappare la nostra vita, ripartendo dalle tradizioniCi vediamo quasi costretti parlare di Corona Virus e non questa volta di malati e morti. Un sentimento di solidarietà vanno ai parenti delle vittime e un grande plauso a chi si prodiga per lenire ferite e dolori....
-
Le misure introdotte dal Consiglio federale condizionano pesantemente molti settori. I mercati settimanali sono chiusi come pure i ristoranti. Questo non interessa tuttavia solo questi ultimi ma anche i fornitori. Le verdure fresche non possono essere immagazzinate fino alla fine delle misure. Le verdure prodotte per il settore della gastronomia devono quindi necessariamente trovare...
-
I giovani possono acquisire preziose esperienze di vita nelle fattorie svizzere. L’Associazione Agriviva da quasi 75 anni dà la possibilità di effettuare dei periodi di lavoro indimenticabili e delle attività interessanti a favore dell’agricoltura. Poiché solo un giovane alla volta può essere ospitato contemporaneamente nella sua famiglia di Agriviva, tali lavori sono ancora possibili...
-
La stagione degli asparagi svizzeri è alle porte. L’Unione svizzera dei produttori di verdura organizza settimanalmente conferenze telefoniche con i produttori di tutta la svizzera e il settore della distribuzione per discutere gli ultimi sviluppi. Prime piccole quantità disponibili nei negoziLa vera sfida per gli asparagi verdi sono le notti gelide. Gli asparagi bianchi...
-
L’Unione Contadini Ticinesi (UCT) comunica alle aziende agricole toccate dalla situazione straordinaria venutasi a creare con il COVID-19 che anche loro possono richiedere dei crediti transitori per far fronte ai problemi di liquidità. Tutte le informazioni necessarie si possono trovare su https://covid19.easygov.swiss/it/; la procedura è molto snella e veloce. Servono solo i dati personali...
-
Situazione straordinaria della vendita di capretti ticinesi La Commissione Mercati Bestiame Ticino (CMBT) dell’Unione Contadini Ticinesi (UCT), considerata la situazione straordinaria venutasi a creare con il COVID-19 e la conseguente probabile chiusura dei ristoranti anche durante il periodo pasquale nonché il ridimensionamento della rassegna del capretto, in collaborazione con Proviande e con MATI SA,...
-
Una collaborazione tra il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino e il Comune di Lumino che, con l’avvio dell’anno nuovo, aderisce al progetto volto ad incrementare l’utilizzo di prodotti regionali nella mensa scolastica comunale. Dopo l’Istituto scolastico di Lugano e la mensa sociale di Lodrino-Riviera – recentemente il tutto è stato pure esteso alle mense...
-
A partire dal 2020, l’Unione svizzera dei produttori di verdura cambierà gradualmente aspetto. A seguito della creazione della nuova campagna pubblicitaria, l’Unione ha deciso di dare un logo nuovo e inconfondibile alle verdure svizzere.Da molto tempo ormai, l’Unione svizzera dei produttori di verdura discuteva di questo tema con l’obiettivo di presentarsi al pubblico con...
-
La raccolta centralizzata delle castagne si è conclusa da una decina di giorni ed è tempo di bilanci. «Quest’anno ai centri di raccolta sono state consegnate 57,9 tonnellate di castagne per un pagamento totale ai raccoglitori di 98’000 franchi» ci comunica Paolo Bassetti. Per avere dei quantitativi simili bisogna tornare al 2006, l’ultimo anno...