Sarebbe grave pensare che il problema è risolto. No, non è finita ma le misure messe in atto dal Governo vanno mantenute ancora. Non ci libereremo molto in fretta di questo virus e nei prossimi mesi si potrà permettere un po’ di movimento ma se dovesse nuovamente aumentare il contagio si rischierebbe di restringere...
Non è tutto finito anzi, si migliora ma non mollare la presa, restiamo ancora a casa per sconfiggerlo definitivamente…
ticino
-
Quello che stiamo vivendo è uno dei momenti più difficili che il mondo turistico ticinese abbia mai fronteggiato: l’emergenza sanitaria ha congelato qualsiasi attività turistica (oggi è giustamente il momento di restare a casa) e la voglia di viaggiare è comprensibilmente ai minimi storici. La crisi del settore è palpabile e gli operatori si...
-
In Ticino è sbocciata la primavera e i giardini fioriscono in tanti colori. In meno di due settimane inizierebbero le vacanze di Pasqua: gli alberghi e le attrattive turistiche del salotto soleggiato della Svizzera aprirebbero le loro porte per accogliervi. Ma quest’anno è tutto diverso. Oggi siamo tutti chiamati a restare a casa, affinché...
-
Basta scrivere di tutto e di più e polemizzare sempre, ora si deve stare tutti a casa come invita il Governo TicineseIl tempo delle polemiche è finito. Tuttologi, politici arrivisti, personalità che vogliono prendersi uno spazio di gloria a discapito delle indicazioni delle autorità. Sentiamo di bloccare tutti i frontalieri, pensiamo alla nostra sanità...
-
Aggiornamento dell’Ufficio Presidenziale UPSA-TicinoMercoledì 18.03.2020 ore 14:00 Stimati Associati, l’Ufficio Presidenziale è costantemente attivo per poter rilasciare a tutti le necessarie informazioni. Dopo l’ultima nostra comunicazione (UP News), basata sulle disposizioni cantonali previste, vi è stata la presa di posizione del Consiglio Federale, nella quale sono inseriti passaggi riguardanti il nostro settore che non...
-
La confusione sta mettendo in ginocchio un settore importante dell’economia ticinese. Accogliamo e pubblichiamo una lettera che abbiamo ricevuto da Fabio Forni, presidente di JardinSuisse Ticino che descrive dal punto di vista dei giardinieri ticinesi l’attuale situazione a tre giorni dall’approvazione delle misure stringenti per combattere il Coronavirus che hanno decretato la chiusura di...
-
La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino, che rappresenta tutti i settori economici dell’economia cantonale, segue ovviamente ora per ora la situazione che si è creata a causa del Coronavirus e opera sette giorni su sette a sostegno dei propri associati confrontati con una situazione straordinaria, imprevista e drammatica....
-
Il nuovo coronavirus può colpire tutti. I giovani possono essere contagiati anche se di norma presentano sintomi piuttosto lievi e un decorso della malattia benigno. I gruppi più vulnerabili – giovani e adulti affetti da malattie croniche e gli anziani – tuttavia possono sviluppare una malattia grave. Tutti possiamo proteggerci e tutti possiamo aiutare...
-
L’obbligo del controllo autonomo costituisce uno dei principi fondamentali della legislazione svizzera in materia di derrate alimentari e si applica anche nei caseifici e nelle aziende, dove il latte viene direttamente trasformato. I casari devono quindi, da una parte rispettare le buone pratiche d’igiene lungo tutta la filiera e dall’altra applicare correttamente le procedure...
-
A giudicare dalla diffusione internazionale del virus (emergenza sanitaria internazionale classificata dall’OMS come epidemia con focolai multipli), la domanda da porci in Ticino non sarà più se arriverà, ma quando arriverà. Ci auguriamo che ciò non accada ma le speranze si assottigliano sempre più; forse, quando il Governo risponderà a questa interpellanza bis, la...