La presente interrogazione urgente tocca la pedonalizzazione del lungolago di Lugano la domenica e nei giorni di festa: un tema caro al Gruppo del Centro – Città di Lugano (in precedenza PPD e GG Lugano) come testimoniato da numerosi atti parlamentari, a partire dall’interrogazione n° 1273 di un anno fa (senza dimenticare la mozione...
Interrogazione urgente al Mun. Lugano da Il Centro ¦ 1° Maggio: lungolago ai pedoni o alle auto?
interrogazione
-
Nel 2020 il Gran Consiglio approvava una mozione del Partito Comunista in cui si chiedeva in sostanza di abolire il numero chiuso per accedere ai corsi passerella al Liceo di Bellinzona. Benché il Consiglio di Stato invitasse a respingere tale mozione (adducendo motivi di risparmio nella decisione di ridurre i posti di detto corso),...
-
In un periodo in cui la gestione oculata delle risorse finanziarie è molto importante, conviene interrogarsi su quali servizi possano contribuire a tenere alto il regime dell’economia ticinese da cui dipende, in grande parte, l’indotto cantonale. Ferma restando l’importanza di moltissimi servizi cantonali, ve ne sono alcuni che interagiscono direttamente con attori economici, influenzandone...
-
INTERROGAZIONE Prima tappa del PSE: quali aggiornamenti in merito alla lotta al dumping salariale, alla tutela dell’ambiente, alla qualità delle opere e al sostegno all’economia locale? 1. Avvio dei lavori preliminari per l’Arena Sportiva Con comunicato del 12 gennaio 2023 il Municipio ha annunciato che, nell’ambito della realizzazione del Polo sportivo e degli eventi...
-
Il 13 giugno 2021 il popolo ticinese ha approvato – con il 62% dei voti favorevoli – l’introduzione nella Costituzione cantonale del principio della sovranità alimentare. I cittadini di Bellinzona hanno sostenuto questa modifica costituzionale in misura ancora maggiore: la sovranità alimentare è stata infatti approvata da poco più del 64% dei votanti. Un...
-
Da qualche tempo tutti gli stranieri, per esempio, a beneficio di: – un permesso quale frontaliere (Permesso G) (ca. 77’000) o – un permesso B (ca 32’000: 29.8% del totale di stranieri in Ticino che nel 2021 erano 96’858) che devono anche solo rinnovare il permesso, dopo aver fatto una procedura di richiesta online,...
-
INTERROGAZIONE Nessuna lista d’attesa per la salute dei giovani! ________________________________________ Presentata da: Maura Mossi Nembrini e Tamara Merlo (Più Donne) Data: 13 dicembre 2022 La recente tragedia della morte di una ragazza non può lasciare indifferenti e senza contromisure. Il fenomeno dei disturbi alimentari e, in generale, l’aumento dei disturbi di salute dei giovani...
-
La viabilità nel Malcantone, più precisamente da Bioggio a Ponte Tresa, è sempre più complicata e negli ultimi tempi la situazione è ulteriormente peggiorata. I vicini valichi, abbinati ad un intenso traffico locale, fanno si che la sola arteria che congiunge le 2 citate località sia sempre più ingolfata. Non è raro impiegare oltre...
-
Recentemente il Gran Consiglio ha adottato un pacchetto di misure atte a incentivare la formazione delle giovani e dei giovani ticinesi nell’ambito sanitario. Si tratta del cosiddetto Piano PRO SAN 2021-2024, un ambizioso piano di intervento nel settore della formazione sociosanitaria con 7 misure che vanno a rafforzare ed ampliare l’impegno del nostro Cantone...
-
Interrogazione – 6 ottobre 2022 Frontalieri in telelavoro parziale: perché mai non attivarsi subito come sta succedendo con la Francia? Lo scorso 13 luglio il Consiglio di Stato ha risposto alla nostra interrogazione n. 75.22 del 25 maggio 2022 Frontalieri in telelavoro parziale: parificare le soglie fiscali alle soglie di assoggettamento alle assicurazioni sociali?...