Il 38,3% dei ticinesi è andato a votare e il 56,9% di questo 38% ha detto si. Hanno perso gli assenti e ha avuto buon gioco la destra che non vuole più dare soldi a chi ne ha bisogno anche a causa di un sistema lavoro che in Ticino è degenarato, dando 80mila posti...
Passa il decreto che taglierà i sussidi ai ticinesi; un passo indietro nella socialità! Solo il 38% va a votare… ecco i vari commenti dei partiti.
frontalieri
-
Il salario minimo dei frontalieri sarà il salario massimo dei Ticinesi? Perché i due studi dell’USI in tal senso sono stati sottaciuti? Con un’interpellanza targata Paolo Pamini, il gruppo UDC Ticino chiede al governo una risposta scritta entro due settimane per poterla discutere in aula del Gran Consiglio durante la prossima sessione. Il gruppo...
-
O tutti o nessuno! Se vogliamo essere coerenti con una linea direttiva, opinabile o meno, lo dobbiamo essere in ogni direzione. La priorità assoluta è quella di contenere le ospedalizzazioni, in particolare nei reparti intensivi. Le cifre dicono che ben il 95% degli ospedalizzati sono pazienti non vaccinati. Questa è l’unica cifra che fa...
-
Notizia di poche ore fa, gli Stati Uniti, con una maggioranza risicata, hanno approvato alla Camera il piano di intervento economico di 1’900 miliardi di dollari. Di questi, 1’400 andranno a sostegno dei cittadini con aiuti diretti e sussidi per la disoccupazione. Gli altri saranno destinati a misure per contrastare la pandemia. Come già...
-
Veramente siamo all’assurdo e alla dimostrazione di come le nostre autorità abbiano paura di decidere e allora prendono decisioni monche che fanno solo male alla gente residente e non portano a nessun miglioramento sanitario. Allora da venerdì la Lombardia zona gialla, noi possiamo entrare se comproviamo esito negativo al test covid entro le 48...
-
Non bisognava essere profeti per capire che la crisi Covid-19 avrebbe penalizzato i ticinesi e favorito – ancora una volta – i lavoratori frontalieri. Nelle scorse settimane i dati statistici hanno indicato che recentemente i posti di lavoro per i residenti sono diminuiti di 5’000 unità, oggi arriva la notizia che i frontalieri sono...
-
Nella provincia di Varese il 28 ottobre u.s. sono state registrate ben 1’902 persone infettate da Covid-19, un quarto di quelle rilevate in tutta la regione Lombardia, che nello stesso giorno ne ha contabilizzati 7’559. Molti abitanti della provincia di Varese lavorano in Ticino grazie a un permesso G da frontaliere. È innegabile, che...
-
Abbiamo un grosso problema. 65mila posti di lavoro occupati da persone che non risiedono nel cantone e che neppure spendono un franco nel cantone. Abbiamo 20 mila disoccupati e tanti giovani che non trovano lavoro. Abbiamo una classe di imprenditori che finalizza, almeno quelli grossi, unicamente la parola lavoro con minori costi e massima...
-
Il dilemma dei ministri: decidere senza ammaccare le persone che contano. Lo abbiamo constatato ancora l’altro giorno, che per le pm10 subito il provvedimento cerotto degli 80 Km/h da Melide in giù. Altro decreto immediatamente entrato in vigore, tenere la temperatura degli stabili di proprietà dello stato a 20°C e non superarli. Nessun altro...
-
Ci sono alcune cose che proprio non riusciamo a capire. Oltre 65 mila frontalieri in Ticino, con un incremento altissimo di questi lavoratori esteri. Poi spulci le cifre e ti rendi conto che il ticinese medio ha sempre più difficoltà a stare a galla e di salari minimi dignitosi nessuno ne parla. Sia chiaro...