I risultati di una ricerca dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano sui consumi alimentari rivela un comportamento poco eco-friendly – I consigli dei nutrizionisti per una dieta eco-sostenibile (Milano, 4 giugno 2015) – Il tema dell’alimentazione è reso ancor più attuale dal semestre di Expo2015, focalizzato sul come nutrire la popolazione della terra migliorando la salute...
L’alimentazione è ancora poco sostenibile (Osservatorio Grana Padano)
info gusto
-
CORSO DI AGRICOLTURA SINERGICA Dal primo luglio (mercoledì) al 5 luglio (domenica) Anna Fanton, della Libera Scuola di Agricoltura Sinergica “Emila Hazelip”, terrà un corso completo presso Cascina Caremma. I partecipanti impareranno a progettare un’orto, che in seguito verrà realizzato in tutto e per tutto, dalla disposizione dell’irrigazione, alla sua coltivazione e al suo...
-
Sono 42 i ristoranti di tutto il Cantone che partecipano all’iniziativa di Ticino a Tavola in occasione di Cantine Aperte, l’evento organizzato il 30 e 31 maggio da Ticinowine l’ente per la promozione del vino ticinese. Sabato e domenica in questi locali, il buongustaio troverà piatti gustosi abbinati a un bicchiere di vino ticinese...
-
Nettamente contrari all’iniziativa “Tassare le eredità milionarie per finanziare la nostra AVS (Riforma dell’imposta sulle successioni)” e favorevoli alla modifica della legge federale sulla radiotelevisione (LRTV). Questa la posizione di GastroTicino sulle iniziative popolari oggetto di votazione il 14 giugno. Il presidente Massimo Suter condivide la posizione del Comitato che si è schierato contro...
-
Anteprima gustoso per “Tre chef in cantina, incontro gourmet”, l’evento che avrà luogo il 30 e il 31 maggio alla Fratelli Valsangiacomo Vini di Mendrisio in occasione di Cantine Aperte. Martedì sera davanti a un centinaio di appassionati, esperti e giornalisti gli chef Mario Capitaneo de „Il Salumaio di Montenapoleone“ (Lugano), Mauro Grandi Ristorante...
-
Pasta fresca fatta in casa (ancora qualche posto disponibile) Obiettivi saper realizzare paste fresche, all’uovo e ripiene, conoscere e preparare impasti nuovi con ingredienti diversi che danno gusto e colore, apprendere nuove tecniche per dare forma ai vari tipi di pasta (corta, lunga, ripiena), essere in grado di riprodurre svariati primi piatti con sughi...
-
I mastri salumieri Rapelli applauditi in Piazza Grande – Rassegna nei ristoranti 100 metri di luganighetta per Locarno Città del Gusto 2015 Applausi a scena aperta per i mastri salumieri della Rapelli che sabato 23 maggio in Piazza Grande a Locarno hanno impastato, insaccato e grigliato 100 metri della tipica salsiccia ticinese. L’evento ideato...
-
Ieri mangiando nel locarnese in un ritrovo storico degli anni d’oro, ritirato da un noto esercente del luogo, alla mia domanda “Come l’è?” la risposta non si è fatta attendere. Fino che ci sono il doppio dei ristoranti che negli altri luoghi della Svizzera e che si continua o forgiare nuovi pseudo-padroni, a saturazione...
-
Quando si parla di territorio e gastronomia locale si è obbligati a pensare alla Valle Bedretto, luogo incantevole, immerso nella natura con tanti prodotti nostrani che sono invidiati da tutti. Siamo alla 5a edizione quando 4 anni fa un gruppo di amici, con oltre un centinaio di volontari sia di gente del luogo che...
-
La seconda edizione di The Vegetarian Chance, festival di cultura e cucina vegetariana (invito allegato). Come già nel 2014 al centro dell’evento ci sarà il concorso internazionale di alta cucina, al quale parteciperanno otto cuochi, che presenteranno i loro piatti al ristorante Joia. La giuria presieduta da Pietro Leemann conterà tra le sue fila...