Ma coa è mai il grotto ticinese? E’ quel locale dove alla sera, seduto su panche in sasso e tavoli in sasso, cerchi il fresco e cerchi quel mangiare tradizionale del contadino: nostrano e tipico. Quel locale dove ti salutano in dialetto e sono felici quando ti vedono. Ma ne esistono ancora? Certo che...
Esistono ancora i grotti Ticinesi: ieri ne abbiamo visitato uno con entusiasmo.
ETC visita
-
Vi sono dei ristoranti che intendono la gastronomia qualcosa di superiore a servire piatti perfetti. Vi sono luoghi che quando entri ne vieni incantato dall’ambiente magico che ti travolge vuoi anche per la semplicità dell’accoglienza ma di una famigliarità incredibile. Come entri ti metti completamente nelle loro mani e sai che ogni volta a...
-
Stiamo frequentando una rassegna gastronomica in vari ristoranti, per renderci conto di come la gastronomia, a volte supera se stessa e a volte esagera nelle quantità, pensando di ottenere ancora maggiori risultati. Partendo dal principio che bisognerebbe alzarsi da tavola con ancora un languorino di fame, nei luoghi che abbiamo frequentato, ma questo stà...
-
Sia ben chiaro, ciò che scriviamo lo pensiamo e a volte carichiamo la mano per stimolare reazioni. Sono temi di estrema attualità, temi che ogni giorno sentiamo discorrere e ogni giorno sentiamo le ricette politiche, che non acocntentano nessuno. Poi li condividiamo su FB e qui alcune reazioni, che da una parte ci lasciano...
-
Una giornata stupenda che ti invoglia a salire sulle montagne ticinesi … e a mangiare la semplicità!
Sarà solo una nostra impressione, ma ieri, in questa giornata di sole fantastica, abbiamo deciso di salire in Valle Bedretto. Siamo certi che le stesse sensazioni si vivono in tutte le valli del nostro Ticino, assolutamente si. Abbiamo incontrato tantissima gente, vuoi conoscenti, o gente dalla città o dall’Italia. Ristoranti pieni e alcuni ti...
-
Siamo a Cavagnago questa sera all’aperitivo di apertura della nuova gestione del ristorante La Faura. Frazione del comune di Faido, posto a 1000 msm, in estate località molto soliva. Il ristorante, bello ed accogliente, luogo ideale per incontri di gruppi dove assaporare la cucina nostrana è stato da oggi riaperto grazie a Chica, all’anagrafe...
-
In questa fiera dove oltre ai Sapori e ai Saperi, il sindaco di Giubiasco ha aggiunto i profumi, di certo la gastronomia e tutti i prodotti ad essa legata sono i profumi di storia e di cultura che ci fanno tornare a tanti anni fa dove il buon formaggio dell’alpe era il formaggio e...
-
Interessante e diversa serata di degustazione vini del Gruppo Vinicolo Santa Margherita promossa dalla SA VINI BE di Stabio. Il tutto in una cornice entusiasmante su per le colline del Malcantone, a Sessa , al Ristorante-Albergo i Grappoli. Dicevamo di una degustazione particolare, con un relatore, il signor Alberto Ugolini di Santa Margherita. Ci...
-
Quando arrivi in fondo al viale Cesare Battisti a Monza, dopo un’oretta di macchina da Lugano, ti trovi di fronte la maestosa Villa Reale. Sulla destra, all’angolo un albergo storico, chic, importante dove ci siamo dati appuntamento per un pranzetto di lavoro. Entri nella sala di ricevimento e vieni avvolto da un sapore di...
-
Di casa l’accoglienza e un sorriso. Entri e ti senti subito coccolato con personale che si prende a cuore il tuo benessere. E’ stata presentata l’altro giorno a Lugano. Un progetto gastronomico tutto speciale e personalizzato, nato dalla volontà imprenditoriale di Giorgio Azzara’ e dei fratelli Scaletta. Una terrazza che da sul LAC e...