Chiamati (nuovamente) i comuni … SIAMO MOLTO PREOCCUPATI PER IL FUTURO DEI NOSTRI GIOVANI DELLE TRE VALLI!!!
Redazionale
Una categoria a libertà di opinione del responsabile del blog informativo, dove si esprime il proprio punto di vista, condivisibile o meno, ma queste sono le suggestioni, le opinioni personali. A volte magari anche un po’ provocatorie, con un unico scopo: scuotersi dall’apatia e cercare il confronto, vero, civile e sui temi. Mai sulle persone. Una vetrina di considerazioni e di approfondimenti sui temi che appassionano la gente comune, quel popolo del bar, che alla mattina si sfoga e lascia libertà ai propri pensieri. Noi li raccogliamo, li eleboriamo e esprimiamo il nostro pensiero. Anche questo è giornalismo, quello delle opinioni, quello vivo e quello del confronto !!!
(Roberto Bosia)
(e come sempre più accade, se qualcuno si sente offeso per le nostre opinioni, non è certo con le minacce di denuncie che ci faranno desistere dall’esprimerle-il diritto ad esprimerle è sancito dalla costituzione)
-
L’entrata in scena dell’ex (o quasi) sindaco di Mendrisio ha partorito l’unica soluzione che potevasi paventare e che è un ritornello conosciuto da anni. Che i comuni passino alla cassa. Fideiussione (Garanzia di carattere personale mediante la quale un soggetto ( fideiussore ) si obbliga nei confronti del creditore a soddisfare in via accessoria...
-
Ci confrontiamo giornalmente con persone che hanno voglia di lavorare e che non vengono assunti preché il mercato chiede persone altamente qualificate a costi altamente bassi. Non dobbiamo prenderci in giro, lo abbiamo sentito l’altro giorno alla TV dove un imprenditore importante affermava che se si presenta un venditore AFC residente o un laureto...
-
L’ultima proposta di riforma della AVS, più dolce sebbene mal presentata perché andava a toccare anche la LPP e paventava il diritto assoluto del CF di elevare l’età pensionabile fino a 67 anni è stata bocciata dal popolo. Due mesi dopo, sembra che Berset non abbia colto il senso del voto popolare e propone...
-
Non è una novità, sono anni che l’iter per la nomina dei procuratori passa attraverso le proposte dei partiti. Sono i vari contentini che la politica da a chi, per una ragione o per l’altra, merita il regalino. L’ultimo le aveva tentate tutte le strade, quella del Consiglio di Stato e altre cariche, non...
-
In una serata con tante persone legate al territorio che abitano nelle tre Valli, si è innescata una discussione in generale che mi ha fatto capire come inutile è ancora andare avanti con il turismo. Senti gli attori parlare di individualismo, di gente che ti dice che chi vuole lavorare ne trova di lavoro...
-
Ad ogni votazione il olito teatrino. Noi che ci rechiamo a votare e la popolazione vorrebbe un’informazione neutra per potere poi trovare i propri convincimenti ed esprimere il voto. Il voto popolare è l’eccellenza della democrazia diretta che viene stravolta dai partiti e dai loro rappresentanti, che hanno tutto l’interesse a non dare le...
-
Il problema non è tanto chi l’abbia provocata ma a dar fastidio sono gli atti di violenza che capitano un po’ ovunque. Se poi leggete in FB sul fatto specifico, vi trovate tifosi BB che accusano gli ultras del Lugano. Assurdo. Questo atteggiamento di alcuni pseudo tifosi che in FB accecati loro stessi da...
-
La televisione sia ben chiaro è un apparecchio inteso in senso lato indispensabile e utilizzato da molti nel corso di una vita intera. La nuova tecnologia permette chiaramente di vedere programmi, documentari, talk show, dibattiti e quant’altro sia su televisione che sui tablet e smart phone, detti semplicemente Natel o cellulari. Vedere la televisione...
-
I nostri media sono proiettati al futuro e al positivo. In una comunità piccola, quando nasce un bambino rispett. una bambina è festa, festa vera. Ieri per la comunità di Faido ennesimo arricchimento con la nascita di Lia. Auguroni e tanta felicità per Nadia, Michel e il fratellino Enea e che sia di nuovo...
-
Solo pronunciare la parola turismo sembra una magia. Quest’anno si parte dopo un 2017 buono, in crescita rispetto il 2016, senza dimenticare che neglio ultimi 20 anni abbiamo perso 1 milione di pernottamenti. La ripresa va ascritta a tre fattori preponderanti e ad uno dipendente solo da noi. I tre fattori indipendenti da noi...