Ogni tanto leggiamo, o meglio spesso, i giornali e vi sono notizie che ci rendono basiti. Se una famiglia privata vuole investire mezzo milione di franchi in uno stabile, di certo ha in mente la destinazione finale. Non può permettersi la famiglia di investire mezzo milione per pensarci poi superficialmente alla sua destinazione. Nel...
Quando si compera bisogna avere in mente le destinazioni. Solo il pubblico acquista senza progettualità con soldi dei cittadini!
tiggiu
-
Quando una giunta comunale si adopera per fare concorrenza sleale ai commerci del paese che pagano tasse, balzelli, stipendi e che se non ce la fanno sono costretti a chiudere, qualcosa non funziona. Una struttura costata oltre 9 mio, sorpassi per 2 mio a favore delle solite ditte amiche e un ristorante integrato, mascherato...
-
Quando mi sento dire da cittadini Tiggiuttesi che non vi è nulla, ribatto che non è vero. A Tiggiù si fa molto, ma tutto scoordinato, senza idee e senza visioni. Sono stati assunti dei specialisti per promuovere Tiggiù che in quei pochi giorni dove dovrebbe esserci turismo, loro sono in vacanza, o meglio i...
-
Puntualmente a scadenze regolari nel comune di Tiggiù si parla di turismo senza sapere di cosa si tratta. Negli ultimi trenta anni si sono fatti studi su studi, pagati profumatamente con soldi pubblici, con un Consiglio Comunale che avvalla questi crediti, senza che qualcosa sia cambiato, anzi. Strutture alberghiere vetuste, ristoranti che chiudono e...
-
Fa ridere, o meglio piangere che a neanche un anno dalle elezioni cantonali ecco che si organizza le porte aperte dell’Ospedale di Tiggiù dove ai piani alti decisionali hanno già deciso di smantellare e eventualmente rigenerarlo per convalescenza. Infatti chi si è impegnato per raccogliere le firme per una sua prolungata apertura lo ha...
-
A molti operatori locali, stipendiati da noi tutti, agli amministratori e a tanti varrebbe la pena fargli frequentare un corso sul significato del turismo e delle due paroline usate da tutti, a sproposito: Vocazione turistica. In un paesino di 3500 anime, dove si spende testa croce per invocare il turismo un buon milioncino di...
-
Siamo semplicistici: noi quando giravamo nei vari paesi in Svizzera Tedesca, ci si fermava nei paesini per fare una foto ricordo davanti ad un’apoteosi di colori e di fiori. I comuni, e i privati concorrevano per rendere bello e colorato il proprio paese. In Ticino, pensiamo Locarno, Cadenazzo e altri paesini del Sottoceneri, dunque...
-
Se chiedessimo ad ogni persona cosa piacerebbe che nel proprio comune si facesse per la gente, tutti saremmo concordi sul fatto che bisognerebbe facilitare il vivere della gente, mettendola nelle condizioni di non dover troppo penare. Anche Tiggiù non fugge da questa realtà. Quando poi gli assessori (nome ironico per far capire che…) sono...
-
Solo pronunciare la parola turismo sembra una magia. Quest’anno si parte dopo un 2017 buono, in crescita rispetto il 2016, senza dimenticare che neglio ultimi 20 anni abbiamo perso 1 milione di pernottamenti. La ripresa va ascritta a tre fattori preponderanti e ad uno dipendente solo da noi. I tre fattori indipendenti da noi...
-
Inaugurato un ponte nuovo costruito sopra il paesello e per l’occasione erano radunate tutte le autorità con invito alla popolazione. Nello stesso momento un evento organizzato sul nuovo ponte, un tiro con l’arco dove alle 15 era invitata la popolazione a partecipare a questa gara. L’unico dettaglio che eravamo sotto le Feste di Natale,...