Delegato del Partito Comunista in Bolivia incontra Morales e Mawrikos
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
Un delegato del Partito Comunista (PC) della Svizzera Italiana si trova attualmente a Cochabamba, in Bolivia, ospite della Centrale Operaia Boliviana (COB), il maggiore sindacato del Paese latinoamericano. Sarà l’occasione per partecipare alle discussioni dell’Incontro Sindacale Anti-imperialista che si concluderà il 2 luglio 2014, nell’ambito del quale avrà modo di incontrare il Presidente della...
-
Oggi, 1. luglio 2014, la Cancelleria dello Stato del Canton Ticino ha comunicato che l’iniziativa costituzionale cantonale “Prima i nostri”, lanciata tre mesi fa dall’UDC Ticino, è ufficialmente riuscita. Le firme valide sono 10.991. Riteniamo si tratti di un successo che non ammette interpretazioni di sorta. L’Unione democratica di centro è stata in grado...
-
PLRT soddisfatto della revisione L-RILOCC Concretizzata la mozione Vitta a nome del PLRT sulla riqualifica professionale Il PLR è soddisfatto della riforma proposta dal DFE di reimpostare la L-rilocc per renderla più efficace nel contribuire a favorire il rilancio dell’occupazione. Nell’ambito di questa riforma viene anche concretizzata la proposta presentata dal gruppo PLR nel...
-
Accordo sui frontalieri: il PLR deluso dal Consiglio federale Il PLR aspetta la “soluzione politica” all’interpellanza di Giovanni Merlini Il PLR è sorpreso dalla risposta che il Consiglio federale ha dato all’interpellanza di Giovanni Merlini nella quale l’Esecutivo dichiara di non sapere se vi è stata o meno una violazione dell’accordo che riguarda la...
-
Iniziativa parlamentare generica Permettere anche ad AET di distribuire l’energia a tutti i clienti finali in Ticino e fuori cantone. Il gruppo dei Verdi chiede la modifica della Legge istituente l’Azienda elettrica ticinese del 25 giugno 1958 e della Legge cantonale sull’energia dell’8 febbraio 1994 per permettere ad AET di operare nel settore della...
-
Premessa: Ciò che viene vissuto come una grande emozione culturale o sportiva e un momento importante di aggregazione, collaborazione e partecipazione sociale, può spesso causare danni collaterali, prevedibili o imprevisti. Rifiuti, rumore, disagi alla mobilità, costi inutili. I rifiuti generati in ogni festa sono imbarazzanti, ma possono esserci effetti peggiori: inquinamento, rischio alla salute,...
-
Un sedicente gruppo “Giù le mani dal Ticino” ha organizzato una “Marcia su Bellinzona” il prossimo 25 giugno contro i lavoratori immigrati e frontalieri. Al di là della triste denominazione che richiama la nascita del Ventennio italiano, il Partito Comunista denuncia questa manifestazione pretesa “apolitica” che in realtà è fortemente politicizzata e orientata a...
-
Trattative con l’estero: la Svizzera adotti delle strategie intelligenti Giovanni Merlini presenta un’interpellanza per chiarire le modalità con cui si difendono gli interessi del nostro Paese ________________________________________________________________________________________________ Giovanni Merlini ha depositato oggi un’interpellanza sulla “strategia per una piazza finanziaria concorrenziale ed integra” in cui chiede al Consiglio federale chiarimenti sulle strategie adottate nel trattare...
-
Petizione PLRT: è finito il tempo delle promesse. Il PLRT a Berna per depositare le firme con il sostegno del Partito svizzero Oggi, giovedì 19 giugno alle 13.30, il Partito Liberale Radicale ticinese si è recato alla Cancelleria per consegnare le firme raccolte per disdire l’accordo sui frontalieri. Con questo gesto il PLRT, sostenuto...
-
I cittadini del Canton Ticino potranno esprimersi sull’iniziativa costituzionale cantonale “Prima i nostri”. L’UDC Ticino comunica infatti che lunedì 23 giugno 2014, alle 11, presso il Palazzo delle Orsoline, a Bellinzona, verranno consegnate le 11.500 firme raccolte nei due mesi previsti dalla legge, per dare la possibilità ai cittadini ticinesi di esprimersi su un...