NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Mozione per aumentare l’attrattività e ridurre gli effetti negativi delle manifestazioni.

    RBoss
    Giu 25, 2014
    eticinforma, mondiali, rifiuti in terra, verdi ticino
    0

    Premessa: Ciò che viene vissuto come una grande emozione culturale o sportiva e un momento importante di aggregazione, collaborazione e partecipazione sociale, può spesso causare danni collaterali, prevedibili o imprevisti.
    Rifiuti, rumore, disagi alla mobilità, costi inutili.

    I rifiuti generati in ogni festa sono imbarazzanti, ma possono esserci effetti peggiori: inquinamento, rischio alla salute, costi  – come le grandi quantità di bottiglie rotte in Piazza Riforma a Capodanno, oppure i bicchieri di plastica che in una zona delicata come la Foce, si sono sparpagliate con il vento e l’acqua durante la recente inaugurazione.
    Nel caso del rally della Val Colla, anche la paura di incidenti dovuti alla velocità (durante l’evento e, per effetto di emulazione, anche prima e dopo), e i danni alla proprietà: orti e aiuole calpestati, rifiuti disseminati, bisogni fisiologici (aumentati dalle gran quantità di bibite) soddisfatti in luoghi impropri.
    Ma non occorre chiamare in causa gli appuntamenti più contestati, come i grandi concerti  in piazza, le Harley o il rally. Ogni nostra festa popolare, con buvette e spettacoli, ha un impatto ambientale e economico di molto migliorabile. Con misure semplici, praticate e collaudate con successo da molti anni in altri luoghi. Con il vantaggio di contenere i costi economici e ambientali. E di fare bella figura, anche davanti ai turisti.

    Prevenzione dei danni: qualche suggerimento
    Inquinamento fonico: far rispettare i limiti di legge (misurabili in decibel) non solo a chi suona la chitarra per mantenersi, ma a tutti. Ai motori a scoppio e ai concerti in piazza. A prescindere dai decibel, potrebbe essere utile sentire il parere soggettivo dei cittadini. Sappiamo che sono molti che fuggono da Lugano durante queste rumorose manifestazioni o che, nel caso di turisti, evitano di venirci. È già successo che in Piazza Cioccaro e Piazza Dante suonino due gruppi in contemporanea, con il risultato che si sente solo rumore confuso. Far suonare gli stessi musicisti ma non tutti insieme, e con meno consumo di elettricità per l’amplificazione, sarebbe percepito dai più come un miglioramento. A livello di salute pubblica, si sa che i rumori forti possono causare danni irreversibili all’udito.

    Littering: bicchieri, bottiglie (vetro, PET…) e lattine distribuiti (gratis o in vendita) unicamente CON DEPOSITO. Di conseguenza chi compra una bibita è motivato a riportare il contenitore e non dimenticarlo sull’orlo della strada o – peggio ! – in riva al lago o nei prati della Val Colla, dove finisce nella falciatrice e quindi nel foraggio degli animali, causandone la morte. Eventuali contenitori abbandonati verranno raccolti da persone che si fanno volentieri un argent-de-poche incassando il deposito. In attesa di un sistema che permetta di ridurre i rifiuti, occorre che ci siano contenitori sufficientemente capienti in tutti i luoghi dove si generano rifiuti. E occorre dare ai cittadini la possibilità di buttare la lattina nel metallo da recuperare, il PET con il PET, il vetro con il vetro. Non è accettabile che i contribuenti devono accollarsi il costo di una gestione dei rifiuti antiquata e passeggiare nel parco civico più bello d’Europa… disseminato di plastica e cartacce.

    Danni alla proprietà, alla sicurezza e all’igiene: in centro e nelle vicinanze di locali notturni è frequente dover pulire le tracce di vomito, urina e escrementi, riparare danni alle vetrine ecc. Anche le risse e altri episodi criminali non sono rari. Di notte sono spesso l’alcool e altre sostanze stupefacenti a fare la loro parte. Difficile se non impossibile evitare la mancanza di buon senso. Ma prestare un occhio a che ci sia un numero sufficiente di servizi igienici (e che siano aperti!) per evitare che si sia costretti a soluzioni di fortuna, questo si può fare. Importante anche la presenza di persone – la videosorveglianza non è sufficiente. In molti casi per evitare danni è sufficiente un «pissoir» (o vespasiano) semplicissimo, anche provvisorio/mobile, per evitare che si ricorra a luoghi inadatti (portoni, spazi chiusi, orti e giardini…).

    Cosa si chiede
    Questi sono accorgimenti facili da adottare, accanto ad altri, da studiare, per rendere manifestazioni e feste godibili o almeno sopportabili per tutti.

    Proponiamo quindi al Consiglio comunale che si adottino delle direttive adeguate per migliorare gli effetti nocivi degli eventi di massa.

    La via più facile è consultare le esperienze in altre città, per vedere quali possono essere applicate anche a Lugano.
    Potrebbe essere utile se il Municipio rispondesse alla nostra interrogazione del 1 luglio 2010, sui rifiuti generati a feste e eventi –  http://www.lugano.ch//Cc/Interrog.ns4/(www-interrogazioni-id)/8F63B869AAA51895C125775B003CEA4B/$FILE/Interrogazione_280.pdf – con ogni probabilità rispondendo alle domande, sorgeranno buone soluzioni.

    Cordialmente
    Fausto Gerri Beretta-Piccoli – Melitta Jalkanen – Maristella Patuzzi

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.