Il presidente di GastroTicino, Massimo Suter, è stato brillantemente riconfermato alla vicepresidenza di GastroSuisse. La nomina è avvenuta oggi, martedì 18 maggio, durante la 130esima assemblea federale tenutasi, per la prima volta nella storia della federazione nazionale, in video conferenza a causa della pandemia. Tramite una piattaforma che permetteva di porre domande e votare...
Assemblea federale GastroSuisse – Riconfermato il vicepresidente Massimo Suter
info gusto
-
3 squadre, 24 giovani chef ed operatori di sala con disabilità e una sfida ai fornelli: ecco la ricetta di Semplicemente Chef, il primo contest di cucina dedicato a ragazzi con sindrome di Down o lieve disabilità con l’obiettivo di favorire la loro autonomia e l’integrazione sociale attraverso l’inserimento nel mondo del lavoro. NAPOLI,...
-
Futuro del vino, vino del futuro«La sostenibilità dev’essere totale»La ripartenza tra incentivi e idee nuove Il mondo del vino in fermento come il mosto. Fra previsioni di consumo e spinta sostenibile, il comparto enoico italiano registra tendenze differenti. Lo scenario del futuro può essere positivo, ma le criticità legate all’emergenza sanitaria rendono le previsioni...
-
Luganighetta: una rassegna per ripartire con gustoDal 10 al 30 maggio con Ticino a Tavola e Rapelli in 40 ristoranti – Anche d’asporto! Dopo l’annullamento della settima edizione nel 2020, lo sforzo congiunto di Rapelli, Ticino a Tavola e GastroTicino, ha permesso di confermare l’edizione di quest’anno per ripartire insieme con passione e attaccamento...
-
RISTORAZIONE: UN AIUTO A 4 RUOTE. Un successo la collaborazione tra Emil Frey Noranco e GastroTicino
La ristorazione ticinese ha riaperto le terrazze, ma soffre ancora di una situazione estremamente difficile che rischia di mettere in ginocchio il settore. Durante i lunghi mesi di lock-down, tuttavia, in diversi hanno cercato di aiutare ristoranti e alberghi, attraverso iniziative di diverso genere. Spicca quella inusuale, ma molto importante dal punto di vista...
-
Su tutti i bistrot dei Voralpen-Express e dei Treni Gottardo, i viaggiatori possono gustare specialità ticinesi. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Schweizerische Südostbahn (SOB), l’Organizzazione turistica Bellinzonese e Alto Ticino (OTR BAT) e il Centro di Competenze Agroalimentare Ticino (CCAT).Il CCAT s’impegna a valorizzare la produzione e il consumo di prodotti agroalimentari ticinesi....
-
Il settore turistico è stato pesantemente toccato dalla crisi prodotta dalle restrizioni sanitarie dovute alla pandemia di Covid-19, che hanno avuto pesanti ripercussioni in particolare sugli attori turistici come alberghi, bar e ristoranti. Analisti ed esperti del settore stanno studiando gli effetti della Pandemia sul turismo e sui cambiamenti comportamentali che hanno ridotto la...
-
Onorevole Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi,Lodevole Consiglio di Stato, ci permettiamo scrivere questa lettera dopo aver preso conoscenza della decisione adottata dal Consiglio federale ieri 21 aprile sulla prossima apertura delle sale interne dei ristoranti forse prevista solo per il 26 maggio 2021. Ancora una volta è una decisione che non fa...
-
Oggi emozionato al massimo. Ero a Mendrisio e finalmente ho potuto accomodarmi in una terrazza, vi dico anche dove, al ristorante dell’Albergo Coronado, vedere persone allegre, salutare i camerieri e gustarmi un’ottima tartare come menu con verdure grigliate. Ero come un bambino quando gli si regalava un chupa-chupa. Era ora che liberassero almeno le...
-
La ristorazione, uno dei settori che ha dovuto pagare il prezzo più caro di chiusure ingiustificate. Ristori non ancora pervenuti, IPG non data ai gerenti, autorità che avevano chiesto grandi investimenti per separare i tavoli e via dicendo e poi queste stesse autorità che si sono scagliate contro uno dei settori più sicuri e...