Non sarebbe il momento di fermarsi a riflettere… arrivare a fine mese! Siamo stufi delle solite barzellette!
Redazionale
Una categoria a libertà di opinione del responsabile del blog informativo, dove si esprime il proprio punto di vista, condivisibile o meno, ma queste sono le suggestioni, le opinioni personali. A volte magari anche un po’ provocatorie, con un unico scopo: scuotersi dall’apatia e cercare il confronto, vero, civile e sui temi. Mai sulle persone. Una vetrina di considerazioni e di approfondimenti sui temi che appassionano la gente comune, quel popolo del bar, che alla mattina si sfoga e lascia libertà ai propri pensieri. Noi li raccogliamo, li eleboriamo e esprimiamo il nostro pensiero. Anche questo è giornalismo, quello delle opinioni, quello vivo e quello del confronto !!!
(Roberto Bosia)
(e come sempre più accade, se qualcuno si sente offeso per le nostre opinioni, non è certo con le minacce di denuncie che ci faranno desistere dall’esprimerle-il diritto ad esprimerle è sancito dalla costituzione)
-
I segnali sono chiari ed inequivocabili: arrivare a fine mese sembra sempre più un miraggio per molte famiglie ticinesi o residenti. Una famiglia con bambini piccoli, ha enormi difficoltà a riuscire a far quadrare i conti. Vuoi perché i salari sono indirettamente proporzionali con il costo della vita e vuoi perché l’inflazione, creata ad...
-
Seguiamo l’evoluzione di cosa succede nel mondo politico e ci rendiamo conto che a rappresentarci, sia a livello federale, cantonale e comunale vi sono persone che difficilmente conoscono il vero tessuto sociale. Spendiamo miliardi per aiutare il terzo mondo, popolazioni in guerra, nazioni in difficoltà non guardando a casa nostra. Alla proposta di concedere...
-
Ti arriva a casa il muto da pagare, e se per caso hai problemi, rischi di ritardare di un mese il pagamento! Apriti cielo, inizi a ricevere lettere che ti pressano con minacce di conseguenze estreme. Rischi, in un periodo difficile, che ti portano via la casa, dopo anni di sacrifici. Poi leggi sui...
-
Merito di muovere le acque, questo si. Le Tasse di circolazione sono troppo care,le più care in Ticino di tutta la Svizzera. Analizzando in dettaglio l’iniziativa che viene sottoposta in votazione alla popolazione, ci sentiamo di osservare quanto segue: chi possiede macchine potenti e care usufruirà di vantaggi economici maggiori rispetto chi possiede le...
-
A volte mi chiedo cosa sia il Vescovo e cosa siano i suoi compiti. Il vescovo di Lugano dimissionario, don Valerio Lazzeri, l’ho conosciuto personalmente in un paio di occasioni, una in particolare a Lugano, al pranzo degli anziani il lunedì di Pasquetta di qualche anno fa (2017-photo Roberto Bosia/ETC)). Pranzo organizzato dai City...
-
Da qualche anno ci spingono a cambiare riscaldamento, a comperare macchine elettriche, il tutto farcito da incentivi più o meno interessanti, con le affermazioni che si consuma meno, non si inquina e via dicendo. A parte che comperare una macchina elettrica oggi è un lusso che in pochi possono permettersi, ecco che adesso ti...
-
Non recarsi alle urne è un grave danno alla democrazia. Se guardiamo alla politica come si comporta, certo che il primo sentimento è quello di fregarsene, intanto fanno sempre come vogliono. Prendiamo lo spunto dell’ultima votazione sull’innalzamento dell’età pensionabile delle donne. E’ passato il sì per un niente. Inutile poi sentire molti radioascoltatori che...
-
L’8 marzo è la festa delle donne, un inno alla donna globale, quella che lavora, quella che ha figli, quella che è moglie e mamma e quella che soffre a causa di tirannie delle persone in generale. Alle donne che subiscono violenze verbali e fisiche, alle donne che hanno sempre un sorriso e che...
-
Avendo una redazione, ci giungono vari comunicati stampa inerenti certe attività o traguardi di giovani promesse. Analizzando questi comunicati, si evince che le promesse sono giovanissimi, anche undicenni, che vengono proiettati in un mondo che non li appartiene. Musiche, giochi, fotomodellismo, scuole di talenti e via dicendo. Quando poi queste promesse vengono proiettate in...
-
I media Svizzeri sono in difficoltà da tempo. I quotidiani ricevono già un sacco di soldi a sostegno della spedizione, oltre ad avere quote di abbonamenti molto importanti ed esose che non permettono più a molti lettori di sostenerle. Molte testate, di regola quelle piccole e libere nel pensiero sono sparite o vivono in...