Il Brasile, comunque vada; caduta di stile !!!
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Del Brasile e dei brasiliani calciatori avevamo sempre avuto una massima stima. Scolari il loro allenatore a un giorno dalla semi finale con la Germania, nella conferenza stampa indetta dai brasiliani è stato scaricato un veleno immenso verso la FIFA, gli arbitri e gli avversari. Dire che il Brasile si trova a giocarsi l’accesso...
-
Sono stati investiti ulteriori 10 mio di franchi per piste ciclabili nel luganese, mendrisiotto e locarnese, e si lasciano delle tratte pericolosissime dove ogni anno tanti feriti, senza che nessuno batta ciglio. Parliamo del tratto del Piottino, e specificatamente la galleria che da sud porta al Dazio Grande. Una tratta battuta da tantissimi veicoli,...
-
Sempre più la nostra società è confrontata con il problema crescente della produzione di scarti e rifiuti. Sia perché la popolazione cresce, sia perché cresce il consumo individuale di prodotti, sia perché per ogni prodotto abbiamo tendenzialmente più imballaggi e confezioni rispetto a una volta. A fronte di questa “forbice” tremenda, gestire correttamente la...
-
Quando sentiamo le canzoni forti di quel grande cantautore che rispondeva al nome di Lucio Battisti, ci rendiamo conto come egli correva lontano nei tempi. Tutto andava bene e nessuno si sarebbe mai sognato di dover fare un passo a ritroso, anzi forse cento passi a ritroso. Erano gli anni delle ”canne” dove anche...
-
Il primo passo è fatto. Finlamente anche a Lugano la tassa sul sacco diventa una realtà. Sono tasse molto modeste, che favoriscono la popolazione, penalizzando poi chi ha poca coscienza verso l’ambiente. Interessante vedere come con questa tassa non si è voluto infierire verso i commerci, tenendo le stesse, almeno quella base molto contenuta...
-
Noi avevamo in mente che tanti anni fa se salivamo sul bus, e vi erano qualche belle ragazze, le guardavamo, facendo magari l’occhilino e tentando un approccio. Erano i tempi in cui davavamo al nostro migliore amico il biglietto con scritto ”Vuoi essere la mia ragazza” con il compito di consegnarlo e l’emozione della...
-
Parliamo di storni verso i paesi della vicina Italica, che dovrebbe essere un’arma vincente, metaforicamente, per indurre i vari amministratori dei paesi limitrofi a scendere a compromessi molto più logici. Riassumento diamo storni milionari a paesi che senza i quali sarebbero allo sfinimento economico, e questi storni stridono con oltre 60 mila frontalieri, almeno...
-
Stimato onorevole Presidente del Gran Consiglio, stimati onorevoli Gran Consiglieri, in questi giorni discuterete la revisione della Legge cantonale sul Turismo. Ho letto il messaggio no. 6897 del Consiglio di Stato e il Rapporto no. 6897R della Commissione della Gestione e delle Finanze. Anche se è forma inusuale mi permetto sottoporvi alcune mie riflessioni...
-
Quando si parla di rinnovamento si pensa al fatto che un anziano lasci il passo ad un giovane. Il ruolo del sindacato è estremamente mutato ai giorni nostri tanto che anche il mondo del lavoro non si trova più in sintonia con le barricate anni settanta. Da un’evoluzione del mondo del lavoro dove le...
-
Una donna settantenne vaga per dieci giorni e dieci notti per Lugano, mangia quello che le danno, dorme all’addiaccio (nota bene, non è stato un giugno nè caldo né asciutto). Finalmente una persona va da lei, passa una mezza giornata per ascoltarla, capirla, cerca un aiuto tra gli enti e le organizzazioni che ci...