Comitato ”No alla cassa malati unica”: A rimetterci di più con la cassa unica sono le famiglie e le persone attente ai costi
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
Se la cassa unica fosse già oggi una realtà, il premio medio aumenterebbe del 17 per cento. Questo equivale a 575 franchi di premio annuo in più per ogni persona assicurata. A esserne colpite in modo particolarmente negativo sarebbero le famiglie e le persone attente ai costi. I promotori promettono che con la cassa...
-
Ultimamente ricevo sempre più spesso segnalazioni sulla presenza di donne in burqa ed in niqab in Ticino. In allegato vi trasmetto ad esempio una foto scattata ieri a Lugano ed inviatami da un cittadino di quel Comune. Anche ai festeggiamenti del 1. Agosto a Melide, dove l’oratore era il consigliere federale Schneider-Amman, era presente...
-
Durante la primavera scorsa il Partito Comunista della Svizzera Italiana ha avuto modo di incontrare i responsabili dell’Associazione Cannabis Ricreativa Ticinese (ACRT) con lo scopo di discutere del progetto a favore dei “Cannabis social club” presentato dall’associazione alle istituzioni cantonali. L’incontro si è svolto in un clima molto positivo e costruttivo. Il Partito Comunista...
-
Il PLR dice NO al degrado nel dibattito politico! Inaccettabili gli attacchi di queste ore al presidente Bertoli Il PLR ha preso atto con costernazione degli attacchi, inaccettabili e inammissibili, cui è stato bersaglio il presidente Manuele Bertoli a seguito dei contenuti della sua allocuzione per la festa nazionale del Primo agosto. il PLR...
-
1. A scanso di equivoci, sottolineiamo che il nostro gruppo stigmatizza con forza la degenerazione che ha caratterizzato certi interventi su blogs e social networks, disapprovandone assolutamente i contenuti. Tuttavia, ciò non può essere preso come giustificazione a posteriori per relegare nel torto tutti coloro che non hanno per nulla apprezzato i contenuti dell’allocuzione...
-
Il 1° agosto 2014 a Biasca (Forte Mondascia) è stata fondata la sezione ticinese del Comitato contro la strisciante adesione all’UE, UE-NO Ticino. A presidente è stato eletto il coordinatore per il Ticino del Comitato nazionale, Eros Mellini, che sarà coadiuvato nel comitato esecutivo dai membri Lara Filippini, Alberto Siccardi e Claudio D’Alessandri. Revisori:...
-
Il Partito Comunista della Svizzera Italiana annuncia con sconcerto l’assassinio, da parte del criminale esercito di Israele, del compagno Imad Assfour, esponente di primo piano e dirigente giovanile del Partito del Popolo di Palestina (PPP: http://www.ppp.ps/), una delle storiche organizzazioni comuniste del Paese martoriato dai sionisti, che è attualmente rappresentato da un deputato presso...
-
Poco meno di un centinaio di persone ha sfidato un tempo che definire inclemente è un eufemismo, per festeggiare il Natale della Patria assieme all’UDC Ticino. E sono state premiate perché, contro ogni più rosea speranza, verso le 11.00 del mattino il tempo s’è schiarito. Messo da parte il “piano B” che gli organizzatori...
-
Premessa: 1. Dalla stampa apprendiamo dell’intervento dell’Ispettorato del lavoro al fine d’impedire l’assunzione di un’apprendista carrozziere da parte di un’officina di Bellinzona, perché dotata quest’ultima di un solo servizio igienico (http://www.tio.ch/News/Ticino/801564/Non-viene-assunta-perche-manca-il-bagno-per-le-donne/). 2. La motivazione sarebbe l’applicazione della Legge sul lavoro – non meglio definita nel dettaglio dall’articolo menzionato. 3. La nostra ricerca nella legislazione...
-
La Commissione del Personale dei Dipendenti della Città di Lugano, ha preso atto della decisione adottata dal Municipio nella sua seduta del 17 luglio scorso intesa ad aprire un’inchiesta amministrativa al collega Adriano Venuti La Commissione da pieno sostegno a questa decisione che ha quale scopo chiarire le dinamiche che hanno portato il collega...