INTERROGAZIONE UDC (destra); Detenuti stranieri e sovraffollamento record: l’espulsione dei criminali stranieri resta lettera morta?
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
INTERROGAZIONE UDC (destra); Detenuti stranieri e sovraffollamento record: l’espulsione dei criminali stranieri resta lettera morta? Nel 2025, leggiamo sull’edizione de La Regione odierna, il sistema penitenziario ticinese ha raggiunto una sovraoccupazione senza precedenti, tale da essere definita dalle autorità stesse come una situazione eccezionale mai vissuta prima nel Cantone. A dichiararlo sono sia Stefano...
-
INTERROGAZIONE Del 16 aprile 2025 L’idrogeno verde come asse strategico per l’indipendenza energetica e la cooperazione alpino-transfrontaliera del Ticino Premesse: L’idrogeno verde – prodotto mediante elettrolisi dell’acqua alimentata da fonti rinnovabili – sta emergendo come vettore energetico d’interesse strategico a livello europeo, nazionale e cantonale. La sua rilevanza non si limita alla mobilità, ma...
-
È stato fondato ufficialmente in Gran Consiglio l’integruppo parlamentare “Sovranità e indipendenza”, con l’obiettivo di riportare al centro del dibattito politico cantonale i temi della sovranità e dell’autodeterminazione, sia a livello svizzero che ticinese. La co-presidenza è affidata ai deputati Alain Bühler (UDC), Alessandro Mazzoleni (Lega), Patrick Rusconi (PLRT) e Gianluca Padlina (Centro). L’intergruppo...
-
Il Partito Comunista prende atto della decisione del Consiglio Comunale di Bellinzona di approvare il nuovo regolamento dei cimiteri che esclude la gestione pubblica del crematorio comunale e dunque apre le porte alla sua privatizzazione! In Svizzera quasi tutti i 31 crematori sono pubblici: solo in Ticino essi sono quasi del tutto in mano...
-
Il Governo ticinese blocchi le ammissioni di nuovi richiedenti l’asilo Sulla base di quanto deciso al Comitato centrale UDC – tenutosi a Losanna sabato 29 marzo – la sezione ticinese ha inviato una lettera al Consiglio di Stato per richiedere il blocco delle ammissioni di richiedenti l’asilo sul territorio cantonale. Di pari passo, il...
-
Il Municipio di Lugano ha adottato una decisione storica per il comparto di Brè, scegliendo di escludere dall’edificazione il vasto terreno denominato “ai piani”. Questa scelta segna un punto di svolta nella pianificazione territoriale della zona, privilegiando la tutela del paesaggio e il bene comune, e rappresenta il frutto di quasi quindici anni di...
-
INTERPELLANZA Esplosione dei costi nei progetti Rete Tram-treno e Circonvallazione Agno-Bioggio. Che cosa sta succedendo? ________________________________________ Presentata da: Alain Bühler Cofirmatari: Maria Pia Ambrosetti, Lea Ferrari, Cristina Maderni, Amalia Mirante, Gianluca Padlina, Fabrizio Sirica Data: 27 marzo 2025 Motivazione riguardo l’interesse pubblico e l’urgenza [cfr. art. 97 cpv. 1 ultima frase LGC] L’impressionante aumento...
-
Bisogna vincere in casa dell’Ajoie per evitare la settima sfida e si è vinto. Di gioco se ne è visto ben poco, di schemi neanche a parlarne. Una stagione nera sotto ogni aspetto, ha nell’unico evento positivo il salvarsi e mantenere il posto nella massima serie. Krupp, l’allenatore chiamato a salvare la baracca ha...
-
Luce verde in Parlamento per la Città della musica a Besso e per il nuovo comparto scolastico di Lugano Centro Il Gran Consiglio ha preso oggi due decisioni fondamentali per il futuro della Città di Lugano: a favore della scuola e della cultura, a favore della realizzazione della Città della musica a Besso e...
-
Mozione: Il Consiglio di Stato si attivi per una riforma della formazione per l’abilitazione all’insegnamento Introduzione Il recente caso dei tredici aspiranti docenti di italiano, che dopo aver completato il percorso di abilitazione presso il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) di Locarno si sono trovati senza prospettive lavorative immediate, ha portato alla luce le...