I consiglieri comunali, nello svolgere le loro funzioni, si trovano molte volte a dover approvare dei MM che esulano dalla loro discussione. Già questo è mettere un bavaglio alla libertà personale di ogni consigliere. Ogni tanto succede che possono dire la loro su un certo oggetto o acquisto proposto dal Municipio, che di regola...
I consigli comunali hanno poco margine di decisione, ma almeno che si oppongano ad acquisti campati in aria senza progetti definiti e vincenti.
politica
-
Spettabile Municipio, a distanza di quattro anni (era dicembre 2016) il deposito di pneumatici sito in Via Campa-gna Adorna 21b ha nuovamente preso fuoco durante la notte tra il 19 e il 20 dicembre. Questa tipologia di roghi implica una maggiore attenzione, in particolar modo, a tutta la popolazione che abita nelle vicinanze, agli...
-
Nell’ambito delle ultime misure decise a livello federale per contrastare i contagi da COVID-19 dobbiamo prendere atto della chiusura delle biblioteche, dove le mascherine sono obbligatorie e le distanze fisiche possono essere facilmente rispettate. Non entriamo nel merito delle contraddizioni di tali misure: biblioteche chiuse, piste da sci aperte, industria non essenziale a pieno...
-
del 18 dicembre 2020 La Convenzione dell’ONU sui diritti dell’infanzia sancisce il diritto alla salvaguardia e al benessere del fanciullo. In esso è incluso il diritto di intrattenere una relazione personale con entrambi i genitori. Non di rado, a causa di problematiche e conflitti famigliari (il cui merito non ci concerne) le autorità giudiziarie...
-
Comunicato stampa dell’Unione svizzera dei contadini, Amici della natura Svizzera, apisuisse e Dark-Sky Switzerland del 17 dicembre 2020 Il Consiglio nazionale ha approvato oggi la mozione della Commissione (20.3010) sulla moria degli insetti. Questa mozione è nata dalla petizione «Chiediamoci perché scompaiono gli insetti», lanciata nel 2018 dall’associazione Amici della Natura Svizzera, da apisuisse,...
-
Il PLR affonda la deducibilità fiscale dei premi di cassa malati per famiglie:Così i ticinesi perdono 700 fr per ogni persona a carico. Per colpa del PLR il Gran Consiglio ha bocciato il compromesso alla legge tributaria (IE526) proposto da Paolo Pamini e Maurizio Agustoni che avrebbe permesso alle famiglie ticinesi di dedurre fino...
-
Il moltiplicatore rimane al 62% – Numerosi investimenti caratterizzeranno il nuovo anno L’onorando Consiglio Comunale si è riunito in seduta ordinaria, lunedì 14 dicembre, nel rispetto della risoluzione del Consiglio di Stato sulle norme igieniche COVID-19. Assolte le procedure introduttive di rito, sono state approvate all’unanimità alcune naturalizzazioni. I conti preventivi del Comune e...
-
Occasione persa. La giustizia che negli ultimi mesi è stata messa sotto inchiesta con alcuni preavvisi negativi da parte del consiglio della magistratura. Il Gran Consiglio ha deciso di riconfermare tutti nei rapporti di forza politica. Il procuratore generale, quello dei sms privati, ha riottenuto piena fiducia. Tutti contenti i partiti che hanno confermato...
-
Informazione, innovazione e coraggio per il futuro della nostra radiotelevisione Un direttore per il rilancio del servizio pubblico. L’augurio del PLRT è che la nomina di Mario Timbal alla direzione generale della RSI sia un segnale della volontà di interpretare la nostra radiotelevisione come servizio pubblico autorevole e innovativo. È infatti importante che la...
-
Le continue restrizioni del Consiglio federale smontano il federalismo e penalizzano i Cantoni responsabiliSoffocare l’economia e la vita sociale non aiuta a vincere la battaglia contro il virus Berna archivia i principi del federalismo e ignora gli sforzi dei Cantoni più responsabili. Le decisioni odierne del Consiglio federale, che ha deciso per la linea...