Da quanto ci risulta, il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) aveva, nel corso della seconda ondata, rivendicato attraverso una petizione un aumento delle corse dei mezzi di trasporto pubblici nelle tratte più affollate, così da ovviare agli ammassamenti di studenti e lavoratori a cui si assiste ormai da settembre. Per poter applicare...
INTERROGAZIONE COMUNISTI ¦ Far lavorare gli autisti ed evitare ammassamenti sui trasporti pubblici
politica
-
Il “lockdown scolastico” primaverile sta presentando il conto. Serve più sostegno per evitare un gravissimo buco formativo Dobbiamo ascoltare il grido d’allarme lanciato dai nostri ragazzi, che emerge oggi in diversi articoli sulla stampa cantonale e nazionale. Molti allievi e studenti di tutti i livelli sono confrontati con un’elevata pressione psicologica e con dubbi...
-
Egregi Consiglieri di Stato, le attuali direttive per le scuole prevedono che “Se 2 o più allievi appartenenti alla stessa classe della scuola dell’obbligo in un lasso di tempo inferiore a 10 giorni risultano positivi, la direzione sarà contattata dall’Ufficio del medico cantonale che valuterà la necessità di quarantena della classe e, se del...
-
L’Ufficio presidenziale della Sezione PPD e GG di Lugano, accogliendo la proposta della «Commissione cerca», ha deciso di presentare all’Assemblea generale di venerdì prossimo i seguenti candidati per il Municipio:Angelo Bernasconi (1962, Breganzona, direttore d’azienda),Benedetta Bianchetti (1978, Viganello, avvocato e Consigliera comunale),Nadia Ghisolfi (1979, Pambio-Noranco, responsabile del Sindacato Transfair Regione Sud e Granconsigliera),Filippo Lombardi...
-
Non bastano i problemi di funzionamento della Posta e delle FFS provocati dalla loro trasformazione in società anonima. Non bastano le chiusure, penalizzanti per gli utenti, di migliaia di uffici postali. Non bastano i ritardi e gli incidenti delle nostre ferrovie. E non bastano nemmeno i peggioramenti delle condizioni di lavoro in queste aziende,...
-
L’UDC si oppone categoricamente a una nuova chiusura delle scuole. Non è accettabile che i nostri giovani e adolescenti siano le vittime di una politica Covid-19 azzardata e sbagliata. Il fatto che dei membri della Task Force pretendano seriamente un insegnamento a distanza, è tipico dell’atteggiamento di accademici pretenziosi e avulsi dalla realtà. La...
-
Notte del 19 gennaio 2011 alla notte del 19 gennaio 2021: sono dieci anni dalla nascita dell’idea del Movimento di politica trasversale di MontagnaViva 👌Dieci anni di impegno – con 4 anni di Deputato al Gran Consiglio – per attirare attenzione alle nostre Valli di periferia e di montagna. Senza miracoli, senza sensazionalismi, ma...
-
Abituati a 4 anni di Trump, con decisioni nette, a volte poco sociali, l’insediamento di Biden con la vice Kamala Harris, che di fatto tutti la vedono come la prossima presidentessa USA, ci si aspetta un’America più vicina all’Europa e ai temi ambientali, sanitari e anche commerciali. Nel suo discorso ha sottolineato di essere...
-
Il Partito Comunista condanna la decisione del Consiglio federale di privatizzare PostFinance. Il nostro governo votato al neo-liberismo ha un piano: socializzare quei servizi pubblici che per loro stessa natura non portano profitti, mentre si privatizzano quei servizi pubblici redditizi, togliendo così soldi allo Stato di fatto drenandoli verso le multinazionali e i manager...
-
L’esercito svizzero perde il pelo ma non il vizio: aver vinto la votazione per l’acquisto dei nuovi aerei da combattimento con solo 8’000 voti di scarto non è servito da lezione né allo Stato Maggiore Generale né al Consiglio federale, la cui credibilità è ormai rasoterra. Dopo aver escluso – con una precisa scelta...