La F.C. Lugano SA ha il piacere di annunciare il rinnovo della collaborazione con l’associazione Team Ticino Femminile per ulteriori tre stagioni, fino al termine del campionato 2027/28. Il nuovo accordo si fonda su una fiducia reciproca rafforzata negli anni e su una visione condivisa per il futuro del calcio femminile d’élite in Ticino....
Identità, territorio, talento: FC Lugano e Team Ticino Femminile ancora insieme
territorio
-
Impact Hub Ticino e lastminute foundation lanciano un corso gratuito di fundraising per organizzazioni non profit del territorio. Lugano, 13 febbraio 2025 – Impact Hub Ticino e lastminute foundation annunciano il lancio di un percorso formativo innovativo e gratuito dedicato al fundraising, rivolto alle organizzazioni non profit del territorio. Il corso, della durata di...
-
Il Municipio di Torricella-Taverne incontra la popolazione e le aziende: un dialogo aperto per il futuro del territorio Il Municipio di Torricella-Taverne ha organizzato due incontri, uno con la popolazione il 20 novembre al Centro San Carlo e uno con le imprese il 27 novembre nella Sala del Consiglio comunale. Questi eventi hanno offerto...
-
Dopo il successo della fase di test sviluppata lo scorso anno, siamo felici di annunciare il lancio ufficiale del progetto “Villaggi del Ceresio on Tour”. Un’offerta sviluppata dall’Organizzazione turistica del Mendrisiotto e Basso Ceresio in stretta collaborazione con Società Navigazione di Lugano (SNL) e con il supporto finanziario dei comuni di Bissone, Val Mara,...
-
RIAPERTURA DEL MUSEO DI LEVENTINA Sabato 27 aprile 2024 dalle 14:00 alle 17:00 Entrata gratuita per tutti Per tutto il periodo estivo, il museo tornerà ad essere regolarmente aperto dal martedì alla domenica, dalle 14:00 alle 17:00. VISITA GUIDATA AI DEPOSITI DEL MUSEO DI LEVENTINA Mercoledì 1 maggio 2024 14:00 La possibilità di visitare...
-
Il Comune di Chiasso ha riservato particolare attenzione negli ultimi anni alle esigenze del territorio, con l’intento di rispondere al meglio alle sfide attuali e future. Ben presente è stata la necessità di rispettare il territorio stesso, in maniera consapevole, e andare incontro nel miglior modo possibile alle aspettative dei residenti. La conferenza stampa...
-
Il programma dell’edizione 2024 della Mangialonga è pronto! In molti attendono di conoscere i dettagli e le particolarità dell’escursione enogastronomica più longeva e di successo a livello cantonale e di potere prenotare un biglietto per assicurarsi la partecipazione. La manifestazione del 1° maggio 2024 prenderà il via, come è ormai consuetudine, dal Mercato Coperto...
-
A fine marzo si è tenuta l’assemblea dell’associazione Mangiabiasca, attiva dal 2014 con lo scopo di proporre una passeggiata enogastronomica sul territorio biaschese. Durante l’assemblea sono stati presentati i risultati dell’edizione 2022 che si è tenuta dopo 2 anni di pausa forzata a causa della situazione pandemica. Sia per il comitato organizzativo, che per...
-
I vini valdostani tra terrazzamenti e tanti giovani Percorrendo l’autostrada che da Torino porta ad Aosta già al confine tra il Piemonte e la Valle si inizia a scorgere un panorama che mi ha sempre affascinato. Potrei addirittura dire di amarne anche i difetti, ammesso che ce ne siano di eloquenti. Dalla bassa fino...
-
Con immensa gioia torna Incontro Gastronomico “Al nos mangee…”, 8a edizione che si ripete con scadenza biennale. Questa edizione, come le precedenti, sarà sempre all’insegna della tradizione gastronomica popolare. I ristoratori partecipanti proporranno un dessert a base di Spampezia, oggetto di votazione da parte della clientela. per aggiudicarsi il Il PiumognaGastroAward 2022 sarà consegnato...