GastroTicino ha preso atto delle nuove misure adottate oggi dal Consiglio di Stato per arginare il diffondersi del contagio da Cornavirus, in particolare quelle che sono relative alla ristorazione (massimo 4 persone per tavolo ad eccezione dei genitori con figli, 1,5 metri di distanza tra tavolo con registrazione dei clienti). Non sono stati presi...
GastroTicino esprime soddisfazione per la sensibilità delle autorità dimostrata oggi nei confronti della categoria.
gastroticino
-
GastroTicino prende atto con il consueto senso di responsabilità che ha contraddistinto gli imprenditori della ristorazione e albergheria da ormai molti mesi, delle nuove norme decise dal Consiglio di Stato dopo la tendenza alla crescita dei contagi da Coronavirus. Da febbraio il settore si è adattato e ha seguito le norme di volta in...
-
L’autunno è una delle stagioni più importanti per la gastronomia, complice una natura che rende ogni tavola ricca di profumi, colori e sapori. I ristoranti ticinesi propongono specialità tipiche e gustose, valorizzando il territorio e le migliori tradizioni eno-gastronomiche. Colonne portanti di questa festa culinaria sono tre “rassegne gastronomiche” con gli chef di decine...
-
GastroTicino ringrazia le autorità cantonali e comunali per gli aiuti di diversa natura a favore del settore della ristorazione e albergheria, che d’estate hanno permesso di ridurre le conseguenze economiche negative delle restrizioni legate al Coronavirus. Oltre alla riduzione di tasse e distribuzione di buoni pranzo alla popolazione, citiamo in particolare la messa a...
-
#ilTIcinoNONsiFERMA nemmeno a tavola! Nonostante l’emergenza COVID-19 abbia portato all’annullamento della settima edizione dei “Campionati ticinesi del risotto” – che torneranno puntuali nel 2021 – c’è voglia di reagire e di soddisfare le richieste degli appassionati di rassegne e soprattutto di risotto. Ecco perché Ticino a Tavola, Fatto in casa e GastroTicino, in collaborazione...
-
Lugano-Mendrisio-S. Antonino, 16 luglio 2020 – L’Osservatorio dello sviluppo territoriale (OST), attivo presso l’Accademia di architettura dell’USI, ha messo a punto in collaborazione con il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) una mappa interattiva grazie alla quale cittadine e cittadini, turisti e operatori della ristorazione possono facilmente individuare i produttori locali della rete agroalimentare...
-
Sono 6 gli allievi che hanno superato gli esami per l’ottenimento del Diploma cantonale di Pizzaiolo/a, dopo aver frequentato il corso svoltosi dal 4 novembre 2019 al 9 marzo 2020 nella sede di GastroTicino. I 6 diplomi sono stati consegnati martedì 7 luglio durante una cerimonia alla quale hanno partecipato Gabriele Beltrami (direttore GastroTicino),...
-
Premesso che occorre ADEGUARE SUBITO IL PIANO DI PROTEZIONE dell’azienda alla nuova situazione, spiegandolo ai collaboratori, ecco un riassunto delle spiegazioni dell’Ufficio giuridico di GastroTicino sulla risoluzione del Consiglio di Stato in vigore dal 3 al 19 luglio. Le strutture della ristorazione (bar e club compresi) in cui il consumo avviene in piedi, nonché...
-
La raccolta fondi a favore del personale sanitario ha raggiunto un importante traguardo. I primi 30’100.- franchi donati verranno consegnati, sotto forma di buoni cena, alle persone direttamente al fronte durante l’emergenza COVID. Questo è inoltre un aiuto concreto al settore della ristorazione in Ticino. Il conto dedicato è ancora aperto ed è possibile...
-
“Una decisione che pone fine all’incertezza che stava logorando il settore della ristorazione. È quindi con sollievo che abbiamo ascoltato le parole della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga e del Consigliere federale Alain Berset che pochi minuti fa ha informato i media che il nostro settore potrà riaprire l’11 maggio”. Una reazione di comprensibile...