In occasione della presentazione della diciottesima edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino dedicata alla cultura enogastronomica tedesca, si è svolta a Monaco di Baviera lo scorso 19 settembre presso l’Hotel Roomers una cena-conferenza stampa in collaborazione con Svizzera Turismo, Ticino Turismo, Lugano Region e Ascona-Locarno. Alla presenza di un gran numero di giornalisti e del...
S.Pellegrino Sapori Ticino ¦ Grande successo per il Ticino a Monaco di Baviera
gastronomia
-
CASTAGNAMO – LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DELLA RACCOLTA 2024 dal 25 settmbre al 5 novmbre 2024
“Raccogliere le castagne significa valorizzare le selve castanili e rafforzare la cultura del castagno: è un progetto di società!” Ed è attorno a questo concetto che si è tenuta questa mattina l’annuale conferenza stampa per la promozione della raccolta e la valorizzazione del castagno ticinese, moderata da Alessandro Pesce, Direttore della rivista Réservé Magazine...
-
S.Pellegrino Sapori Ticino 2024 -XVIII Edizione 29settembre -24novembre 2024 Un nuovo capitolo per S.Pellegrino Sapori Ticino come scelta naturale dopo le edizioni dedicate a Italia e Francia, tutti Paesi confinanti con la Svizzera e con uno scambio a livello turistico e culturale molto importante.Territori stupendi dove si mescolano città meravigliose, grandi tradizioni e una...
-
Il finferlo (Cantharellus cibarius), chiamato anche cantarello, gallinaccio o galletto per la sua forma che ricorda la cresta del gallo, è un fungo selvatico che si trova da inizio estate fino a inizio inverno. Cresce di solito a gruppi nei boschi ed è facilmente riconoscibile per il colore giallo oro o aranciato che si...
-
Dopo questa 3 giorni di full immersion nel Garda Doc, questa sera grand finale presso la cantina Rocca Svva, Cadis 1898 a Soave, comune accerchiato dallo storico castello. Siamo ospitati in casa del Presidente del Consorzio Garda Doc, una produzione di ca. 43 milioni di bottiglie all’anno, tanto per capire dove ci troviamo. Paolo...
-
Questo legume (Pisum sativum) è una pianta orticola assai antica, con diverse sottospecie a portamento rampicante o nano, cioè con una altezza che può variare dai 30 cm ai 3 metri, pianta coltivata già al tempo di Greci e Romani ma apprezzata in tempi remoti anche in altre regioni del mondo per le sue...
-
Oggi 25 maggio e domani 26 maggio 2024 a Faido, alla Ice Arena va in scena la tradizionale Fiera di Primavera. Trovate i prodotti tipici della regione, stand con prodotti interessanti, potrete parlare con atigiani e specialisti nei vari settori, come anche ritirare la tua copia omaggio, fino a esaurimento, del nostro Magazine #fattoreETC,...
-
E’ in distribuzione in questi giorni il nr 42 del nostro Magazine cartaceo bimestrale #fattoreETC. Anche in questo numero non vengono smentiti i contenuti tipici di socialità e umanità dando voce alle tematiche care alla gente, con opinioni d osservazioni a volte anticonformiste, ma che dovrebbero servire a stimolare discussioni e scambi non solo...
-
Dal 2015 la Rassegna Gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio organizza, in collaborazione con Mendrisiotto Turismo, un concorso fotografico destinato a tutti gli appassionati di fotografia che ha come scopo ultimo quello di utilizzare la foto vincitrice quale “immagine” della manifestazione. Ogni anno ad ottobre, sull’opuscolo della Rassegna Gastronomica, viene lanciato il nuovo tema...
-
Sono 10 gli allievi che hanno superato gli esami per l’ottenimento del Diploma cantonale di Pizzaiolo/a, dopo aver frequentato il corso svoltosi dal 28 agosto 2023 al 30 gennaio 2024 nella sede di GastroTicino. I 10 diplomi sono stati consegnati venerdì 15 marzo durante una cerimonia alla quale hanno partecipato Massimo Suter (presidente GastroTicino),...